Trento, notte al museo solo per adulti

Il MUSE, Museo delle Scienze di Trento  progettato da Renzo Piano, apre le sue porte, solo per chi ha più di 18 anni, per un’esperienza notturna inedita. L’evento Una notte al MUSE si terrà sabato 9 dicembre 2017 dalle 20.00 fino alla mattina seguente.

Non si tratta della solita visita guidata, ma di un approccio completamente nuovo per conoscere e scoprire il museo. Una notte al MUSE darà la possibilità di ammirare il museo in un orario inconsueto, vivendone gli spazi e scoprendo i segreti del dietro le quinte. Si potrà visitare la serra tropicale, ammirare le stelle e addormentarsi tra dinosauri e mammiferi.

Nel corso della notte sono previsti numerosi e unici incontri e dibattiti. Saranno infatti presenti professionisti ed esponenti del mondo dell’arte, della scienza e dello sport. Tra i diversi ospiti presenti alla serata ci saranno la speaker radiofonica Roberta Lanfranchi, il cabarettista Flavio Oreglio, il campione mondiale di vela Ruggero Tita e il ricercatore del CNR Francesco Gualtieri.

Ad alternare gli intriganti e divertenti momenti di scoperta scientifica ci penseranno le  delizie preparate dallo chef stellato Alfio Ghezzi. Durante la serata sono infatti previsti un aperitivo, un brindisi con degustazioni e la prima colazione. L’evento infatti si concluderà la mattina seguente, dopo il sorgere del sole.

Non si è ovviamente obbligati a vagare per il museo tutta la notte. Sarà infatti presente una zona lounge dove fermarsi a chiacchierare, bere una tisana e, per chi ci riesce, a schiacciare un pisolino prima che, alle 6.45, i versi degli animali selvatici risveglino e invitino tutti i partecipanti ad ammirare l’alba.

La tariffa dell’evento è di 80€ (60€ per i possessori di MyMUSE card). Per partecipare è necessaria la prenotazione, che si può fare fino al 3 dicembre al numero 0461.270311.

Per  maggiori informazioni consultare il sito MUSE

Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.