Seaside, il nuovissimo gioiello di MSC

Dopo la spettacolare inaugurazione di giovedì 30 novembre a Trieste, l’ultima nata della flotta MSC è salpata alla volta di Miami per un viaggio di 21 giorni attraverso l’Atlantico. MSC Seaside è una nave da crociera davvero fuori dall’ordinario, e non solo per le dimensioni. Un concentrato di idee innovative e avveniristiche in cui il benessere di una vacanza per mare si riappropria in pieno dei suoi elementi fondamentali. Una volta saliti a bordo di MSC Seaside l’ammirazione per arredi e ambienti concepiti secondo i canoni dell’eleganza più classica unita ad un design ad alto tasso di creatività italiana, diviene stupore scoprendo tutti gli spazi esterni da vivere in piena libertà.

La nuova ammiraglia è un prototipo concepito e disegnato pensando alle splendide ville sulla spiaggia di Miami, la città che sarà la base per le prossime crociere. Proprio come una maestosa villa sull’oceano è un luogo in cui sentire e godere la natura circostante navigando. Ci sono due passerelle completamente in vetro sul mare di 40 metri ciascuna, dove poter passeggiare sospesi sull’acqua. Un ponte lungomare, il più ampio e arioso mai costruito, avvolge completamente la nave, inframmezzato da bar e ristoranti. Ovunque comode sdraie, circondati dalla luce del sole, dall’aroma di salsedine, dal fluire delle onde sullo scafo. Uno scenario romantico e incredibilmente panoramico offre il “ponte dei sospiri”, una terrazza scoperta sul ponte 16 dove si può replicare in tutta sicurezza la polena batticuore di  Kate Winslet e Leonardo Di Caprio, con la brezza che scompiglia i capelli.

Destinata ai luoghi caldi MSC Seaside consente agli ospiti di stare vicini all’oceano anche con le tante diverse sistemazioni, tutte di alta gamma, e dotate di balcone o terrazza privati vista mare. Fra le diverse possibilità, ci sono cabine modulari flessibili, che possono ospitare gruppi e famiglie fino a un massimo di dieci persone. E poi lussuose suite con vasca idromassaggio esterna, a tutto relax per una crociera davvero rigenerante. Se ancora non bastasse e ci si vuole viziare oltremodo, ecco  l’MSC Yacht Club, con un intero piano e solarium riservato agli ospiti: privacy e classe garantite e l’assistenza discreta di un maggiordomo 24 ore su 24.

Come ogni nuovo prototipo di MSC anche la Seaside è stata ideata per aumentare le possibilità di esperienze a bordo, andando molto oltre gli standard di una nave da crociera. Un carnet d’intrattenimento vario ed eccitante comprende ad esempio un cinema XD, una pista da bowling in piena regola, un acquapark grandioso dotato di slideboarding e scivoli di 160 metri, e la più lunga teleferica mai costruita sul mare, due emozionanti  zipline per un pieno di adrenalina.

Un altro punto forte ed esclusivo di MSC Seaside è il Metropolitan Theatre. Dispone di 934 posti a sedere e propone ben sette spettacoli originali in puro stile Broadway con artisti, ballerini, cantanti, tutti di altissimo livello professionale, come dimostrato nell’assaggio presentato a Trieste. In più band e musicisti solisti si esibiscono in diversi punti strategici della nave, una piacevole colonna sonora in tanti diversi stili per ogni gusto. E poi sale giochi, un simulatore di formula 1, la discoteca aperta fino a tarda notte. Insomma la noia è messa a dura prova, ma la tranquillità è sempre garantita, soprattutto per famiglie con bambini e ragazzi. Ai più piccoli e ai più giovani sono riservati tanti spazi calibrati su esigenze e gusti di ogni fascia d’età, in collaborazione con partner di prestigio, come Chicco e Lego, e spettacoli divertenti e coinvolgenti. Altre novità il bracciale cerca bimbi For me kids sempre attivo, e il servizio di babysitting dalle 23 alle 2: i bambini sono accuditi, i genitori si rilassano.

Il capitolo ristorazione è quanto mai ricco e allettante: 30 fra bar e ristoranti assicurano un’offerta varia e di alta qualità. Ne è garanzia l’inconfondibile impronta mediterranea dove la passione per il cibo rappresenta un modo di vivere. Due grandi buffett, con tantissimi piatti, dolci appena sfornati, frutta fresca, pizzerie tradizionali, sono accessibili ad ogni ora. Ma le novità più intriganti sono l’Ocean Cay, ristorante stellato di mare, il Buthcer’s cut, steakhouse in stile americano con un tocco europeo, il Bistrot La Boème, tipico angolo intimo di Parigi a spasso sull’oceano. Vero vanto di MSC Seaside è l’Asian Market Kithcen di Roy Tamaguchi, grande chef americano di origine giapponese che con tre eleganti spazi porta a bordo il suo inconfondibile mix di cucina fusion giocato fra innovazione e tradizione famoso nel mondo. Cibo chiama salute, sport e bellezza: a disposizione degli ospiti due cabine wellness con attrezzature di kinesis fitness e technogym all’avanguardia, sei piscine, e un’autentica grande spa balinese. Lo shopping può attingere da 300 prestigiosi marchi con alcune linee esclusive.

L’itinerario con partenze settimanali da Miami toccherà alcune fra le più belle e famose località di Caraibi e Messico, Nassau (Bahamas), Ochos Rios (Jamaica), George Town (Cayman Islands), Cozumel (Messico), prevedendo escursioni fra spiagge meravigliose, siti naturali, città coloniali. L’ammiraglia MSC  Seaside con la sua imponenza, il design originale, l’eleganza delle linee, la garanzia di servizi e prodotti di eccellenza, il ridotto impatto ambientale, porta con sé una bella fetta di orgoglio italiano. Uscita dai cantieri di Monfalcone sarà presto seguita da una gemella, per far vivere dalla prossima estate esperienze indimenticabili anche nel Mediterraneo .

Info su MSC Crociere

Testo di  Gianfranco Podestà  | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.