Per chi sta già pensa a dove trascorrere le vacanze nel nuovo anno e non ha ancora considerato l’idea di andare nei Paesi Bassi, ecco allora ben 8 motivi per visitare la terra dei canali e dei mulini. Il 2018 sembra infatti essere proprio l’anno giusto per visitare questo paese che presenta tante interessanti iniziative.
Barabante, regione gastronomica europea 2018
La gastronomia del Barabante nasce da una cucina povera e contadina, quella ritratta da Van Gogh nel famoso quadro “Mangiatori di patate”. È una regione dalla grande tradizione agricola che ha però poi saputo innovare nel tempo la propria cucina rendendola gustosa e onesta. Dal 2016 sono ben 10 i ristoranti stellati della provincia, non è quindi una sorpresa che sia stata eletta Regione gastronomica europea 2018. In programma ci sono numerose iniziative come festival culinari e percorsi del sapore che mostreranno le qualità della cucina locale.
Per info We are food
Leeuwarden, città europea della cultura 2018

Leeuwarden sarà la capitale europea della cultura del 2018 con il tema “Comunità aperta”. In programma per il prossimo anno ci sono dunque numerosi, eventi, concerti e mostre come quelle su Mata Harie e su Escher. Ma Leeuwarden è conosciuta anche per la sua costa Patrimonio dell’Umanità e la gara di pattinaggio invernale sui canali, che passa tra le 11 città storiche della Frisia.
Per info Friesland
Nijmegen, capitale europea green 2018
Nijmegen, dopo diversi anni che lavora sui temi del verde e della sostenibilità, ha ottenuto per la prima volta il titolo di capitale europea green 2018. Nonostante sia la città più antica dei Paesi Bassi, guarda al futuro proponendosi come modello di ambiente di vita green, business sostenibili e innovazioni tecniche. La città mira a diventare sana e prospera coinvolgendo cittadini e imprenditori. Tra gli obbiettivi che si è posta c’è quello di diventare neutrale dal punto di vista energetico entro il 2045.
Per info Green capital 2018
L’Aia, la località balneare compie 200 anni
Le spiagge dell’Aia sono tra le più conosciute del paese. Nel 2018 si celebreranno i 200 anni di Scheveningen, il quartiere costiero della città con Festa in spiaggia. In programma ci sono tanti eventi e feste per i locali e i turisti. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è il Campionato mondiale di Sculture di Sabbia dal 19 maggio a fine agosto.
Afsluitdijk, da diga ad attrazione turistica
La diga di Afsluitdijk festeggerà nel 2018 i suoi 100 anni di esistenza. La grande opera ingegneristica verrà utilizzata per produrre energia pulita e inaugurerà anche un centro visitatori, oltre al Afsluitdijk Wadden Center, centro espositivo e punto panoramico. Il progetto include anche “Gates of Light”: una futuristica installazione luminosa del noto designer olandese Daan Roosegaarde.
Per info The afsluidijk
Rotterdam, fattorie e serre galleggianti
Nel 2018 comparirà a Rotterdam la prima fattoria galleggiante del mondo, sulle sponde del fiume Mosa. Una fattoria con 60 mucche a cui seguiranno poi una fattoria avicola e una serra. Un’alternativa sostenibile alla mancanza della terra. Oltre ad avvicinare le persone al processo di coltivazione, ci sarà anche la possibilità di visitare le installazioni.
Per info Floating Farm
Utrecht, il più grande parcheggio di bici al mondo
Utrecht mira a diventare la città più bikefriendly del mondo. Tutto in città è progettato per muoversi in bici. Ne è un esempio il parcheggio di biciclette sotto la stazione centrale che nel 2018 inaugurerà i suoi 13.500 posti.
Delft, la fabbrica di ceramiche più antica al mondo
Royal Delft, la fabbrica artigianale di ceramiche blu attualmente in attività, compie 365 anni. La ceramica ha goduto di grande popolarità tra le famiglie benestanti tra il 1600 al 1800. La fabbrica è anche un museo che espone pezzi unici. Durante il 2018 si terranno numerose attività per commemorare l’anniversario.
Per maggiori informazioni sui Paesi Bassi vedere il sito Turismo Holland
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.