La prima cosa che accoglie i turisti che arrivano a Dublino, oltre all’aria frizzantina, sono le note e le dolci melodie che riempiono l’atmosfera della capitale irlandese, provenienti dai tanti artisti di strada sparsi per le vie del centro storico.
Chi decide di visitare Dublino lo fa spesso per visitare i suoi monumenti, conoscere la sua storia, la sua particolare architettura che unisce l’antico al moderno, per assaggiare l’originale Guinness e per ammirare gli incredibili paesaggi dell’Irlanda. Ma la verità è che si troverà molto più di questo. Si troverà allegria, accoglienza, è stata votata diverse volte come una delle città più ospitali del mondo, gentilezza, sorrisi, tanti sorrisi e musica ovunque. Perché i dublinesi sono così, educati, ma calorosi e artistici.
I luoghi della musica a Dublino sono proprio tanti e vari. Che si ami il rock, il jazz, il pop, folk o l’indie, si verrà sempre accontentati. La musica in questa città è davvero una passione sentita e condivisa. La si ritrova un po’ ovunque, per le strade, nei locali, nei negozi e, ovviamente, nell’Irish Rock’n Roll Museum. Non stupisce quindi che la città abbia molti teatri e location per concerti. Alcuni dei principali sono Olympia Theatre, 3Arena, National Concert Hall, Gaiety Theatre, The Academy e, a volte, anche il giardino del Trinity College diventa sede di spettacoli e concerti.
Qui sono cresciuti e hanno segnato la letteratura mondiale dei grandi scrittori, parliamo di Joyce, Swift, Wilde, Beckett e tanti altri. Ma anche la storia della musica si è fatta a Dublino. Sono innumerevoli gli artisti che sono usciti da queste strade e hanno poi conquistato il mondo con le loro canzoni. Il primo gruppo che viene alla mente è sicuramente quello degli U2, a loro è dedicata anche una sezione del Little Museum of Dublin. Altri grandi esempi sono i The Script, Hozier, Thin Lizzy, Sinead O’Connor, The Frames, The Dubliners e Imelda May.
Se Dublino ha partorito così tanti grandi artisti vuol dire che questa città ha davvero qualcosa di speciale. E così la capitale irlandese si è trasformata nella Mecca della musica. Spinti da questi miti tanti cantanti, più o meno giovani, irlandesi o stranieri, fanno delle vie come Grafton Street, O’Connell Street, Essex Street e Crown Alley il loro palcoscenico. Nelle performance di questi musicisti di strada si sente proprio tutta la loro anima e il sentimento che riempie ogni singola nota. Gli occhi sono pieni di passione e speranza, speranza di essere apprezzati dal pubblico, e magari anche di essere scoperti da qualche produttore discografico. Fare una passeggiata per le vie del centro vuol dire assistere a continui spettacoli.
Oltre alle strade, anche nei pub si esibiscono molti artisti. Non solo nel più noto Temple Bar, ma all’interno di molti dei locali si trova quasi ogni sera un cantante che con la sua chitarra fa ballare e cantare tutti. E quando iniziano le canzoni popolari parte il caos, si viene infatti travolti dalla foga e dall’esaltazione degli irlandesi che si alzano e cantano a pieni polmoni, orgogliosi della loro cultura, e di solito anche un po’ alticci. Ma questo è il vero spirito di Dublino.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.