Workshop fotografici con Vittorio Sciosia

guatemala semana santa
La Semana Santa in Guaremala ©Steve Mc Curry

La fotografia non è un semplice clic. E’ un’arte che non si impara sui libri, bensì sul campo provando e riprovando la luce, i colori, le ombre. E ci vuole qualcuno in gamba che spieghi le tecniche altrimenti le immagini saranno sempre sbagliate. Vittorio Sciosia, giornalista e fotografo oltre che collaboratore di Latitudes fin dalla sua nascita, propone quest’anno tre viaggi fotografici molto interessanti, nei quali sarà docente di tecnica fotografica aiutando i suoi allievi a cercare le luci migliori della giornata, spunti inconsueti e mostrando come costruire un reportage in maniera equilibrata. Lasciando a I Viaggi di Maurizio Levi, Tour Operator milanese con grande esperienza in questo campo, gli aspetti logistici e organizzativi. Chi ha fatto già viaggi fotografici con Vittorio sa che ci si sveglia all’alba per essere pronti a sfruttare quel poco tempo in cui la qualità della luce, da sola, costruisce la fotografia. E la stessa cosa si ripete al pomeriggio, quando le ombre si allungano e tutto si riscalda. In questi due momenti della giornata bisogna essere veloci, pronti a tutto, soprattutto a scattare. Non c’è tempo per ritardi o problemi che non siano legati a cause contingenti come, per esempio, l’attrezzatura. Tutto quello non strettamente legato allo scatto, viene posticipato a dopo, quando, con il sole ormai alto o tramontato, i ritmi tornano più tranquilli. Naturalmente durante il resto della giornata non si starà con le mani in mano: ci saranno  i trasferimenti, e poi diverse situazioni fotografiche come gli interni, foto di food, architetture e ritratti. La sera, tempo, location e stanchezza permettendo, viene dedicata alla analisi delle immagini e alla post produzione che, ovviamente, tocca a grandi linee i passaggi necessari a migliorare le foto. Il programma dei viaggi con workshop fotografico è una festa per chi ama la fotografia.

Foto di gruppo durante un workshop a Cuba

Il primo appuntamento è in Guatemala per la Semana Santa, dal 23 aprile al 3 marzo 2018 (12 giorni di viaggio ). Il meraviglioso Guatemala, con i suoi edifici coloniali, i suoni, i colori, i mercati, i villaggi, gli scenari naturali, l’artigianato locale e le piantagioni di caffè, diventa ancora più magico durante la Settimana Santa. Nei giorni che precedono la Pasqua in ogni angolo del Paese si può assistere a riti religiosi molto emozionanti, che culminano nel venerdì Santo, quando si rievoca la Passione di Cristo. Sarà un viaggio un po’ diverso rispetto ad altri simili: la cosa principale, e più importante, è che il gruppo si troverà in mezzo alla folla. Quindi sarà difficile restare tutti uniti per tutto il tempo. Bisognerà cercare di non perdersi, in ogni caso di sicuro non ci sarà carenza di soggetti da fotografare anzi, magari un po’ più sparpagliati si avrà la possibilità di portare a casa foto uniche e diverse dagli altri.

togo rito voodoo
Un momento di un rito voodoo in Togo

Il Togo e il Benin in Africa Occidentale invece sono in calendario dal 22 Aprile al 1 maggio  (10 giorni di viaggio). Un giro, macchine al collo, tra Togo e Benin, due piccole realtà, se paragonate agli altri Paesi d’Africa, poco conosciute ma con tanto da scoprire. Il Tour Operator di  Maurizio Levi è specializzato nell’Africa, in particolare in itinerari poco battuti dal turismo di massa. Il filo conduttore del viaggio sarà il vudù. Si assisterà a diverse cerimonie  e ci si immergerà nella vita di villaggi colorati. Sarà un viaggio che richiederà un po’ di sacrificio, soprattutto dal punto di vista della ricerca delle luci. Quindi sveglia presto al mattino per essere pronti a fotografare all’alba. Per il resto nessun problema particolare, tranne avere un po’ di spirito di adattamento.

etiopia etnie valle dell'omo
Etiopia, le etnie della valle dell’Omo

Terza meta, dal 25 Aprile al 5 Maggio (10 giorni di viaggio), l’Etiopia del Sud e la Valle dell’Omo. L’Etiopia del Sud è un Paese ricchissimo di tradizioni ed etnie. Dal punto di vista fotografico anche questo viaggio è incentrato sulle popolazioni che compongono il ricco mosaico etnico di queste zone. Un ritorno alla preistoria dove le popolazioni della Valle dell’Omo  sono soggetti fotografici di una bellezza indescrivibile .

Informazioni sui workshop fotografici di Vittorio Sciosia a questo sito

Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Cuba basckstage from vittorio sciosia on Vimeo.

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.