
È difficile decidere, data la vasta scelta a disposizione, qual è il proprio ristorante preferito. Thrillest ha provato a rispondere a questa domanda presentando una lista dei migliori ristoranti d’America che hanno aperto dal primo gennaio di quest’anno.
Duna, San Francisco
Un ristorante dedicato al mangiare contadino dell’Europa centro-orientale. Nel cuore del Mission District di San Francisco, Duna è un ristorante ispirato all’Ungheria. Tuttavia nel ristorante non vengono seguiti alla lettera le ricette della cucina ungherese, ma se ne mantengono i tratti tradizionali, aggiungendo ingredienti orignali.
Atla Mexican Cafè, New York
Atla, nel quartiere NoHo di New York, è uno spazio solare e arioso. Il cibo messicano non è fatto solo di taco e burrito, che qui non si trovano, ma anche da una cucina più leggera, da mangiare ogni giorno. Il cibo viene servito dalle 8 di mattina alle 11 di sera.
Bonhomie, Austin
Questo ristorante rappresenta il ritorno dello chef Philip Speer nella scena culinaria di Austin. Si tratta di un ristorante americano ispirato ai bistrot francesi. Lo chef ha ottenuto numerosi riconoscimenti come capo del Uchi Restaurant Group, uno dei più lodati della città
Colada Shop, Washington
Colada Shop è un ristorante cubano dove si possono mangiare sandwich, piatti fritti e bere ottimi cocktail e caffè . Non si tratta però solo di una paninoteca, il menù offre infatti molte opzioni anche per un’abbondante colazione. Lo chef cerca inoltre di reinventare alcuni piatti immaginando come era il cibo cubano prima della rivoluzione.

Mi Tocaya Antojera, Chicago
Questo ristorante esplora e ridefinisce il cibo messicano. La cuoca Diana Dávila, di origine messicana, propone piatti che arrivano un po’ da tutte le regioni del Messico.
Corvino, Kansas City
Le persone vanno di solito a Kansas per il barbecue, da Corvino invece si gusta il riso fritto. La ricetta del riso fritto cambia stagionalmente, ma questo è solo uno dei tanti piatti presenti nel menù dello chef Corvino che mescola ingredienti del Midwest del Sud con quelli della cucina asiatica.
Felix, Los Angeles
Evan Funke, miglior chef di Los Angeles 2017 ha aperto un ristorante italiano: Felix. Lo chef ha imparato i piatti italiani vivendo per due anni nel nostro paese e ora utilizza solo farina rigorosamente italiana per preparare la sua pasta fresca.
Food Terminal, Atlanta
Food Terminal è uno dei ristoranti dove mangiare cibo malese più nuovi ed impressionanti del paese. Il grande ristorante, può ospitare fino a 200 persone, presenta un ricco menù che contiene circa 150 opzioni, dalle zuppe ai noodle, dal pollo, agli spiedini di manzo.

Kitsune, Chicago
Nel quartiere Ravenswood di Chicago, la chef Iliana Regan prepara piatti locali del Midwest, cucinando attraverso una lente giapponese. La cuoca riesce quindi a creare dei piatti prendendo il meglio da entrambe le culture.
Goldie, Philadelfia
Goldie è un ristorante vegano dal cibo tutt’altro che insipido. Lo chef Michael Solomonov vuole dimostrare che la cucina israeliana non è fatta solo di falafel. Per questo motivo il ristorante offre anche deliziosi milk-shake densi, avvincenti e vegani.
JuneBaby, Seattle
Junebaby, il secondo ristorante dello chef Edouardo Jordan, mette in scena un menu fatto dai cibi dell’America del Sud a cui però aggiunge elementi che molti cuochi non osano mettere. Ne è un esempio il chitterlings, l’intestino del maiale.

Tiffin Asha, Portland
Il ristorante offre ai clienti un menù pieno di cibi dell’India del Sud. Tiffin Asha si concentra principalmente sul cibo dell’Andhra Pradesh, ma presenta anche ingredienti provenienti da altre regioni dell’India del Sud e dell’America.
Mh Zh, Los Angeles
Nonostante sia un piccolo ristorante dove si può bere solo acqua e si mangia poca carne, Mh Zh è uno dei migliori esempi di cucina israeliana moderna d’oggi. Lo chef ha infatti trovato il modo di cucinare le verdure in modo divertente, originale e saporito.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.