E’ scoppiato il Carnevale in tutto il mondo. Questa è la settimana clou che avrà un appendice con il Carnevale ambrosiano che prolunga la festa di qualche giorno, fino al sabato successivo alle Ceneri (il 18 febbraio a Milano). Città, borghi e villaggi sono coperte da nuvole di coriandoli e stelle filanti colorate mentre le maschere si aggirano per le strade con tanta voglia di sorridere , almeno per qualche ora. I più famosi Carnevali sono noti a tutti: Venezia, Viareggio, Cento, Ivrea in Italia, Rio in Brasile, Goa in India, New Orleans negli Stati Uniti. Ma gli eventi sono in calendario ovunque, anche senza bisogno di traversate intercontinentali. Insomma, basta guardarsi intorno. Ne abbiamo scelto 6 fra i più insoliti e originali poi ciascuno deciderà dove e con chi farsi quattro sane risate che non fanno mai male.

A tre ore di macchina, passato il confine a Trieste, si svolge uno dei più divertenti e colorati carnevali europei, tra streghe, Kurenti e altri personaggi tradizionali che trovano le loro origini nelle antiche feste pagane… così si apre l’anno della Cultura in Slovenia. A Ptuj, la città slovena più antica, le strade medievali correvano sopra il mondo sotterraneo, dove si nascondeva la cantina dei vini con la storia più lunga della Slovenia. Ptuj è una città allegra che ogni anno festeggia l’arrivo della primavera con l’aiuto dei Kurenti, la cui tradizione carnevalesca è stata inserita dallo scorso 7 dicembre nella lista dei patrimoni dell’Unesco. La 58a edizione del Kurentovanje, il più importante carnevale culturale ed etnografico del paese è in pieno svolgimento. Il suo nome deriva dalla figura del Kurent, il popolare personaggio dal costume con campanacci sferraglianti legate a una pelle di pecora, la cui missione speciale è quella di scacciare l’inverno ed il male oscuro portando una primavera fortunata e dal ricco raccolto. Sfilate etnografiche e di carnevale, i concerti e le danze in maschera accendono i giorni e le notti al ritmo di musica dal vivo.
In Italia, il Carnevale di Bagolino (vicino a Brescia) è una tradizione unica nel suo genere che si tramanda, senza subire variazioni, dal ‘500. Per tre giorni l’anno, il caratteristico borgo della Valle Sabbia è invaso dai colori brillanti dei Balarì che, accompagnati dalle melodie dei violini dei Sonadur, danzano a volto coperto in ricchi costumi tramandati di generazione in generazione. A fare da cornice a questo spettacolo di movenze eleganti ci sono i Maschèr, rappresentazione della realtà contadina. Questi ultimi si aggirano per le strade, in modo goffo e bizzarro, con gli arnesi più inaspettati, canzonando chiunque incontrino sul loro cammino. Nella maggior parte dei festeggiamenti di tutta Italia si vedono sfilare grandi carri ricchi e elaborati, ma a Bagolino le piccole vie e la piazza si animano al suono degli zoccoli chiodati che sono il tratto comune dei due costumi tipici: quello maschile del Ceviòl e quello femminile della Guenel.

Nel meridione, quello di Sciacca è il Carnevale storico in Sicilia, fra i più antichi dell’isola, si contraddistingue per una produzione di tantissimi carri allegorici. Dalle inziali sfilate dei carri con il bestiame, si è passato negli anni ad una satira politica pungente. Tra festeggiamenti e sfilate di carri, il momento culminante è la consegna delle chiavi al Re Carnevale, rappresentato da Peppe Nappa. Nel giorno che chiude il carnevale, la maschera, che sfila per la città distribuendo salsiccia e vino, viene bruciata in piazza.

Per chi preferisce il Carnevale sulla neve, le nostre Alpi sono la meta ideale. In Valle d’Aosta, nella soleggiata valle del Gran Bernardo le comunità locali festeggiano il Carnevale della Coumba Freida, letteralmente “della valle fredda”, dove viene rievocato il passaggio dei soldati al seguito di Napoleone. Le maschere sono le “Landzette”, con uniformi che ricordano quelle napoleoniche del 1800 e maschere di legno. Tengono anche in mano un crine di cavallo e un campanello nella cintura.

Carnevale di gusto e tradizione a Cortina d’Ampezzo. Nei giorni più giocosi dell’anno, lo spirito competitivo verrà messo alla prova. Sabato 10 febbraio, infatti, la festa entrerà nel vivo con la storica Corsa dei Sestieri: il Palio Invernale che, anche quest’anno, si svolgerà in versione “notturna”. Le sei contrade di Cortina – Alverà, Azzon, Cadìn, Chiave, Cortina e Zuèl – si affronteranno in una staffetta sugli sci di fondo in località Fiames, nello splendido scenario del Parco Naturale delle Dolomiti ampezzane, a partire dalle 19 Inizieranno i bambini, con il Mini Palio, seguiti dal palio femminile e da quello maschile: imperdibile per chiunque voglia un assaggio del vero “tifo di contrada”. Domenica pomeriggio le squadre dei Sestieri sfileranno in abito tipico, in compagnia del Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo

Colori, fantasia, divertimento: il Carnevale è sicuramente uno dei momenti più coinvolgenti da vivere in Val Gardena. Uno delle usanze ancora vive e “sentite” dalla comunità locale è il divertente “furto della minestra d’orzo” del Giovedì Grasso: la cuoca deve sorvegliare attentamente la sua minestra perché i vicini di casa potrebbero intrufolarsi in casa e rubarla. Ma scherzo chiama scherzo e quindi spesso ci si divertiva a ingannare i ladri lasciando sul fuoco una pentola piena d’acqua calda in cui cuoce… una suola di scarpe. Della serie: chi la fa, l’aspetti. Se gli scherzi di Carnevale abbondano nella magica zona delle Dolomiti, di certo non mancano manifestazioni per intrattenere sia grandi che bambini.A Selva di Val Gardena da il via ai festeggiamenti del periodo più folkloristico dell’anno con l’immancabile appuntamento con il Trucco di Carnevale, per farsi decorare il viso con simpatiche e variopinte rappresentazioni di fiori, farfalle, animali. Il Carnevale è molto vissuto anche a Ortisei: grande corteo di carri e maschere e, immancabile, il divertente Carnival Ski Show della Scuola di Sci&Snowboard di Ortisei. A Santa Cristina, fiaccolate, bimbi in festa, la scimmietta Bobby sulla pista di pattinaggio e spettacoli magici
Testo di Graziella Leporati | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.