Torre di Baratti dove natura, storia e arte s’intrecciano

Siete mai stati in un suggestivo paradiso terrestre, ricco di natura selvaggia e storia, in una bolla magica, staccati dal mondo dove respirare un’atmosfera di charme e magia? Eppure esiste un luogo chiamato Torre di Baratti che ha queste caratteristiche.

Il Golfo di Baratti è un piccolo scorcio di natura incontaminata che s’insinua sul tratto di litorale toscano che da Livorno  prosegue verso Grosseto prima di Piombino. Un angolo di mondo in cui natura, storia e arte s’intrecciano dando vita a un luogo senza tempo. Duemilacinquecento anni fa vi abitavano 40 mila persone, adesso i residenti stabili sono 25.

Populonia, città etrusca di prima importanza, fu uno dei principali porti del Mediterraneo. Oggi scendendo lungo il litorale maremmano e imboccando il promontorio che nasconde Piombino e il golfo di Follonica scorgi in alto una rocca protetta da una quarantina di case dominanti il villaggio costiero di Baratti.

Il resto è solo macchia mediterranea, mare, profumi. Un mix meraviglioso di natura e necropoli etrusche. Stupore, pace, bellezza e magia di un posto unico e indimenticabile. A lato di questo piccolo golfo con porto naturale si trova un piccolo paradiso terrestre di nome: Resort Torre di Baratti.

Come si entra in questo luogo, tutto diventa magico, dalla tenuta con coltivazione biodinamica, con ulivi secolari che ti accompagnano alla Torre e quando si arriva, la visione a 180 grandi del golfo immersi in questo equilibrio naturale, ti lascia senza parole, un golfo unico dove una pace interiore regna.

I prati, i pini marittimi secolari fino a Mare, le tombe e la necropoli Etrusca alle spalle, con dolci colline e il mare che guarda Elba e Corsica con tramonti indimenticabili …. tutto sembra magia. Un’immersione in un’altra dimensione, dove il tempo non esiste più, solo la storia e la natura selvaggia e incontaminata la fanno da padrone su uno dei porti naturali più antichi d’Italia. Da qui approdavano e partivano navi Fenici, poi etrusche e Romani con scambi commerciali notevoli, perché una terra ricca di minerali preziosi e di ferro estratti dalle cave dell’Elba. Si guardano questi spazi e ci si immedesima in quell’epoca e sembra di vivere in un’altra dimensione.

Nella tenuta del Resort Torre di Baratti viene tutto coltivato in modo biodinamico con il rispetto massimo per la natura e suoi prodotti, curati con amore in maniera naturale senza fertilizzanti o additivi. I pomodori dal sapore unico e intenso della terra, l’uva, l’olio dal gusto strepitoso, miele, frutta e verdura. Qui tutto è curato nei dettagli con estrema passione e dedizione.

La cucina

Volontà di riappropriarsi di una dimensione umana in totale armonia con la natura. Al Resort Torre di Baratti questo concetto trova la sua massima espressione: un’azienda agricola biodinamica – un ristorante in simbiosi per una soddisfazione assoluta. La cucina, diretta dallo chef Stefano Pinciaroli, è da sempre attenta ad armonizzare il rapporto tra tavola e quello che di più naturale e sano offre la natura che le sta intorno.

La cantina e il servizio, curati dal sommelier Lorenzo Caponi, si muovono nella direzione: vini toscani biodinamici prodotti nel rispetto della terra e dell’uomo. La massima cura della Vostra esperienza a tavola.

Suite e appartamenti

Silenziose e luminose, le suite del Resort sono caratterizzate da una ricerca di materiali tipici e antichi, valorizzati da una ristrutturazione attenta, con eleganti arredi in stile mediterraneo e dettagli unici curati personalmente dall’architetto Zeno Pucci.

Le suite dispongono di un guardaroba, bagno privato con doccia, tv lcd, Wi-Fi, minibar, bollitore, aria condizionata – riscaldamento. Gli appartamenti collocati al piano terra con ingresso indipendente e spazio esterno privato sono caratterizzati da una cucina moderna a scomparsa, camera matrimoniale, divano letto, bagno con doccia, tv lcd, Wi-Fi. Un appartamento è stato creato e messo a disposizione per i diversamente abili.

Il Proprietario

Roberto Bastianoni, sempre presente nella tenuta agricola per accompagnarvi e accogliervi, illustrandovi con passione tutto ciò che si svolge nella proprietà, con tutto il suo trasporto in ogni angolo di quella terra che tanta energia emana nella semplicità di un tramonto o di un’alba, con quei cieli tersi e infiniti.

Testo e foto di Elena Bolis | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.