In Olanda è Flower Power

Famosa in tutto il mondo per i suoi tulipani, l’Olanda in primavera è un quadro di Modrian. Distese infinite di fiori pennellano geometrie di paesaggi con colori sgargianti. Sotto un cielo plumbeo che timidamente sorride alla bella stagione, vien voglia di inforcare una bici e inseguire i mulini vento.

Testo di Elena Mattioli, foto di Franco Cappellari | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L’Olanda è famosa in tutto il mondo per i suoi tulipani. La coltivazione ed esportazione di fiori e bulbi rappresenta la principale voce dell’economia della nazione. Chiunque ami davvero i fiori dovrebbe concedersi un viaggio in Olanda in primavera almeno una volta nella vita. Si può godere della meraviglia di tulipani in boccio o in piena fioritura dappertutto, non solo nei campi ma anche nei giardini pubblici e privati, nei mercati, negli aeroporti… Uno spettacolo di colori in infinite sfumature diverse. Vengono coltivati anche crochi, giacinti e molte altre specie floreali, che prolungano la magia della fioritura a molti mesi, dall’inizio della primavera fino a estate inoltrata. È quasi impossibile resistere alla tentazione di comprare dei bulbi e provare le proprie doti di giardinaggio a casa. Per visitare il paese è comodo noleggiare un’auto. Il nostro viaggio è partito dalla zona di Leiden, a circa un’ora di distanza da Amsterdam. Abbiamo preso contatti con una società che propone voli in elicottero sopra alle strisce di campi coltivati a Noordwijkerhout (Heli Holland). La vista dall’alto è spettacolare. Molto più affascinante di quanto si possa immaginare.

Si rimane rapiti dalle geometrie, non sempre regolari, formate dai mille colori dei fiori. L’esperienza non è proprio a buon mercato ma vale il suo costo. Il volo più breve dura 15 minuti ma, in effetti, ha senso rimanere in aria più a lungo. Ad Amsterdam dal lunedì al sabato si tiene il mercato dei fiori Bloemenmarkt, lungo il fiume Singel. È il posto giusto per scattare foto o per comprare ogni sorta di fiore, bulbo, seme o oggetto decorato con tulipani. La scelta è molto ampia e i prezzi sono buoni. Vale la pena di approfittarne. Il mercato è storico e si svolge qui fin dal 1862. Un’altra meta che merita una visita è il parco di Keukenhof con i suoi 7 milioni di bulbi. Non è lontano dalla città e si può raggiungere con i mezzi pubblici. In primavera in Olanda si tengono diverse fiere floreali molto frequentate non solo dai turisti ma anche dai cittadini. Per visitarle bisogna affrontare ampie folle, ingorghi di traffico e pedonali. La quantità di persone che vi si recano, però, è testimone della bellezza e magnificenza degli eventi che, proprio perché legati alla stagionalità della fioritura, si tengono solo una volta all’anno.

Chi viene dall’estero in Olanda sarà sorpreso dalla incredibile quantità di biciclette che circolano o parcheggiate in enormi aree vicino alle stazioni e più o meno ovunque. Resta un mistero come ognuno riesca a ritrovare la propria tra le centinaia quasi ammassate l’una sull’altra in un groviglio di ruote, manubri, sellini, cestini, e staffe. Gli olandesi volano sui loro mezzi a due ruote. È meglio saperlo. Venire travolti da una bici in corsa può essere traumatico quanto un incidente con un’auto. Se il tempo collabora è un’ottima idea noleggiare una bici per farsi un giro. Ad Amsterdam, inoltre, non va persa una corsa su uno dei moltissimi battelli che circolano giorno e notte sulla superficie dell’Amstel. La barca consente di apprezzare una visuale particolare sulla città, sui suoi antichi edifici e sulle case galleggianti ormeggiate lungo il fiume, dove molti single, coppie e famiglie abitano. Vivere in barca è diventato un vezzo esclusivo e costoso per pochi eletti. Le vedute notturne della città sono una sfida per gli amanti della fotografia. Si possono fare molti esperimenti mirando le barche in movimento che scivolano sull’acqua sotto ai ponti illuminati da mille lucine. Per ottenere buoni risultati occorre un treppiede e, se possibile, un bravo insegnante.

Giocare con i tempi di esposizione e l’apertura del diaframma produce diversi effetti. In mancanza del treppiede ci si può arrangiare appoggiandosi a un muretto e sfruttando la funzione autoscatto, per non muovere. Si rimarrà sorpresi dai risultati che una moderna macchina foto consente di ottenere anche con poca esperienza. Per gli appassionati di birra la città ospita un grande stabilimento della Heineken da visitare per scoprire dettagli sulla storia dell’azienda, sulla produzione del biondo nettare o anche solo per divertimento. Chi preferisce gli aspetti culturali non dovrebbe mancare una visita al museo di Van Gogh, che ospita il più alto numero di opere dell’artista al mondo.

La quantità dei corsi d’acqua olandese ospita un incredibile numero di specie di uccelli: un paradiso per gli appassionati di bird-wathcing. Da non mancare una visita alle zone dei tipici mulini a vento, che gli olandesi hanno perfezionato con maestria nel corso dei secoli. Per esempio a Zaanse Schans, ci sono file di antichi mulini che risalgono al XVIII secolo. In un paio si può entrare per rendersi conto di come fosse la vita quando erano in funzione. Molto interessante e ben fatto, a questo proposito, il documentario di 10 minuti incluso nel biglietto proiettato in un edificio all’inizio del percorso. Di grande effetto completare il viaggio recandosi a uno dei piccoli villaggi sul mare come Volendam e alla vicina Edam. Qui si trovano le fabbriche del tipico formaggio gouda in tutte le sue varianti di stagionatura e sapore. I negozi offrono assaggi. A proposito di cibo ricordiamo che gli olandesi cenano presto. Anche nella capitale e nelle grandi città una cena al ristorante deve essere ordinata entro le 21 se non si vuole finire in un fast food a notte inoltrata. Naturalmente prolungare una sessione notturna di foto sui canali potrebbe valere un pasto meno sofisticato.

Testo di Elena Mattioli, foto di Franco Cappellari | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

SFOGLIA IL MAGAZINE

Info utili

Maggior informazioni sul Sito dell’Ente del Turismo Olandese 

Dove dormire: Beach Hotel a Noordwijk, Koningin Wilhelmina Boulevard 20-31. Amstel Botel NDSM-Pier 3 Amsterdam. Hotel Dordrecht, Achterhakkers 72, 3311 JA Dordrecht .

Cosa vedere: Parco floreale Keukenhof .  Parata floreale  bloemencorso di Noordwijk . Royal Delft

Come arrivare: Dall’Italia voli low cost su Amsterdam dalle principali città italiane.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.