In Puglia si aprono i riti della Settimana Santa

Il 25 marzo comincia in Puglia la Settimana Santa, in occasione delle festività pasquali. Un appuntamento da non perdere per chi vuole conoscere da vicino la tradizione della regione: la storica processione sarà scandita da canti religiosi, riproduzioni della Passione di Cristo e musiche funebri, e resa suggestiva dai suoi partecipanti, rigorosamente incappucciati e scalzi. Molti sono gli appuntamenti, dal Gargano al Salento.

L’appuntamento più importante ha come palcoscenico la città di Taranto, dove il Giovedì e il Venerdì Santo nelle viuzze pavimentate a lastrico della città vecchia e nel centro cittadino saranno inscenate le Processioni con le varie Confraternite che sfileranno in un cammino lentissimo di 14-15 ore.

Passio Christi Freganianum  è la rappresentazione, giunta alla sua nona edizione, che permette di diventare spettatori diretti del doloroso cammino della Passione, dal Tradimento alla Resurrezione. Lo spettacolo si svolgerà la sera del 25 marzo  a Fragagnano, Taranto. Info utili.

Un’altra rappresentazione degli ultimi giorni di Cristo in Puglia è lo spettacolo Passione – Opera Paese, a Ostruni, Bari: lo spettacolo si svolgerà per il quarto anno di fila tra le vie della città, con la partecipazione di varie associazioni teatrali, di danza e di musicisti locali, fra le giornate del 25 e del 26 marzo. L’associazione Terra ha affidato la direzione artistica allo scrittore e sceneggiatore Pierangelo Buttafuoco. Info utili.

Foto dal sito ufficiale dell’evento

Il Venerdì Santo, 30 Marzo, sarà occasione di incontro con una delle feste più antiche del panorama religioso pugliese, La processione delle Fracchie: una festa antica di quattro secoli, che vede le fracchie, torce di grandi dimensioni (fino a 10-15 metri di lunghezza) che vengono trasportate su appositi carrelli con il compito di illuminare la via della Madonna per raggiungere il corpo di Gesù. La manifestazione si svolgerà a partire dal tardo pomeriggio del 30 marzo, a San Marco in Lamis, Foggia. Info utili

Foto dalla pagina Facebook dell’evento

Una processione nel senso più tradizionale cui vale la pena assistere è quella dei Sacri Misteri a Ceglie del Campo: un incontro che ha origine alla fine del XIX secolo, quando alcune famiglie commissionarono agli artigiani baresi e leccesi le proprie immagini sacre, Gesù alla Colonna e il Bacio di Giuda. Ad oggi le commissioni si sono moltiplicate, ed in occasione del Venerdì Santo le statue si uniscono in questa solenne processione. L’evento comincerà già dalle 16, quando le bande musicali saranno chiamate ad eseguire brani di rito e le statue si riuniranno in Piazza Santa Maria del campo, da cui, al termine dell’adorazione liturgica della Croce, alle 19 partirà la processione lungo le vie dell’antica Ceglie. La processione si terrà il 30 Marzo a Bari. Info utili.

Foto dalla pagina Facebook del Comitato

Sempre a Bari avrà luogo un’altra suggestiva processione, quella della Madonna Addolorata: le statue misteriche, autentiche opere d’arte, si riuniranno a rappresentazione dei momenti della Passione intorno alla chiesa, attendendo l’uscita della Madonna Addolorata e del Legno Sacro. Il momento viene sancito dall’Incontro della Madonna con il Cristo Morto, e le note della marcia funebre danno avvio alla processione: l’immagine della Santa Madre, antica di più di un secolo, viene quindi condotta per le vie della città, preceduta da sette crociferi, che, incappucciati e scalzi, condurranno la croce sulle spalle. La processione si svolge a Bari il 30 Marzo, dalle 16 fino a notte fonda, concludendosi con la benedizione di tutti i Misteri. Info utili. 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.