I paesi che amano le donne. Dove vivere è female-friendly

Ogni anno il US News & World Report stila la lista dei migliori paesi al mondo dove vivere per le donne. Questa classifica si basa su di un sondaggio eseguito su più di 9.000 donne in tutto il mondo. Le prime cinque posizioni sono occupate da paesi del Nord Europa, mentre l’Italia è arrivata solo 19esima. Ecco come si compone la top 10.

  1. Danimarca

Il primo posto se lo aggiudica la Danimarca, valutato come miglior paese al mondo dove vivere per le donne. Questo paese presenta infatti un governo progressista e una struttura societaria che presenta istruzione superiore e cure mediche per lo più gratuite. Il paese ha inoltre introdotto una nuova festa in onore delle donne e dei diritti femminili e non solo, chiamata Feministisk Initiativ. Si tratta di un’iniziativa che lavora per l’uguaglianza e la parità di accesso per tutti, indipendentemente dal sesso, status di residenza, l’identità di genere, etnia, età, disabilità, classe, credo / religione, livello di istruzione e nazionalità.

  1. Svezia

Slitta di una posizione la Svezia che l’anno scorso era la prima in classifica. Qui due terzi dei titoli universitari sono assegnati alle donne e lo stato presenta organismi governativi come il Segretariato della ricerca di Genere che serve a sancire i valori dell’uguaglianza.

  1. Norvegia

Definito come un “paradiso per l’uguaglianza del genere” la Norvegia ha occupato il secondo posto, su 144, della classifica Global Gender Gap Report 2017.

  1. Paesi Bassi

Paese pioneristico nella battaglia per l’uguaglianza del genere, i Paesi Bassi presentano una politica di emancipazione dal 1978. Nel 2011 è invece stato istituito il “LGBT and Gender Equality Policy Plan” per difendere i diritti LGBT e tutta l’uguaglianza di genere.

  1. Finlandia

La Finlandia era al terzo posto della classifica Global Gender Gap Report 2017. Il paese presenta politiche di congedo parentale esemplari e la sua Legge sull’uguaglianza tra donne e uomini sancisce l’uguaglianza di genere in ogni aspetto della vita.

  1. Canada

Per il sesto posto si esce dall’Europa e si vola in Canada. Il piano di spesa federale del 2018 del paese si chiama “Equality + Growth, A Strong Middle Class” e mira a dare più autorità alle donne e ad investire maggiormente in esse come parte essenziale della forza lavoro del paese.

  1. Svizzera

La svizzera per il Global Gender Gap Report 2017 occupa il primo posto della classifica, superando molti paesi in termini di affidabilità, ambientalismo, diritti umani, istruzione, sanità pubblica e stabilità economica.

  1. Australia

L’Australia si aggiudica l’ottava posizione grazie ai numerosi progressi che ha fatto negli ultimi anni, per esempio legalizzando il matrimonio omosessuale. Il paese vanta inoltre un’elevata aspettativa di vita sia per gli uomini che per le donne.

  1. Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda festeggia quest’anno il 125° anniversario del suffragio femminile. Nel 1983 fu infatti il primo paese autonomo al mondo in cui tutte le donne avessero legalmente il diritto al voto alle elezioni parlamentari.

  1. Germania

Chiude la top 10 la Germania, dove Angela Merkel, in carica dal 2005, è attualmente la prima cancelliera del paese.

Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.