Pantelleria: 5 idee per scoprire e godersi l’isola

 

Pantelleria, l’isola siciliana, più vicina alla Tunisia che all’Italia, è un territorio rigoglioso dai colori forti e contrastanti, dove il blu profondo del mare risalta in contrasto con il nero delle scogliere, dato dalla sua origine vulcanica. Le coste di Pantelleria sono disseminate di dammusi, edifici costruiti a secco e domus pantesca per eccellenza. Ci si perde tra le numerose grotte sparpagliate lungo la costa e i suoi profumi orientali, ma oltre che ammirare questa località paradisiaca, ci sono diverse attività che permettono di godere e scoprire il territorio.

Giro dell’isola in barca

Grotte, golfi e piccole calette, le coste di Pantelleria sono una sorpresa continua e il modo migliore per poterle ammirare in tutta la loro bellezza è sicuramente via mare. Fare il giro in barca dell’isola permette infatti di avere un punto di vista diverso. In questo modo si possono raggiungere sia le spiagge meno frequentate che le località balneari più turistiche come l’Arco dell’Elefante, uno scoglio di origine lavica che entra in acqua creando un grande arco e assumendo la forma di una proboscide, divenuto uno dei luoghi simbolo di Pantelleria.

Percorso termale

Grazie alla sua origine vulcanica Pantelleria presenta numerose sorgenti di acqua termale. Ne è un esempio la sauna naturale di Sibà, conosciuta anche come Grotta di Benikulà. Da una spaccatura della roccia fuoriesce dalla grotta del vapore acqueo ad una temperatura di 40° che ha dei provati effetti curativi. Si può poi proseguire verso il Lago Specchio di Venere. Oltre per la bellezza naturale il lago è famoso per i suoi fanghi termali dalle proprietà benefiche. Anche nel piccolo porticciolo del villaggio di Gadir sono presenti delle vasche termali scavate nella roccia. L’acqua qui ha una temperatura che va dai 40° ai 60° e contiene dei sali minerali dall’efficacia terapeutica. Il percorso termale può concludersi a Nikà, una località lungo la costa, dove si trova una piccola insenatura da cui esce acqua calda. Nuotando in mare e avvicinandosi all’insenatura si può avvertire la piacevole sensazione dell’aumentare della temperatura dell’acqua.

Passeggiata nella natura

Anche l’interno dell’isola di Pantelleria è affascinante e degno di essere visitato. Sono infatti presenti numerosi sentieri nella natura ideali per godere di incredibili paesaggi. La Montagna Grande è sicuramente il luogo che offre più alternative per gli amanti del trekking. Alta 836m ha infatti diversi sentieri che passando tra boschi di lecci e pini marittimi portano fino alla sua cima da cui si può vedere tutta l’isola e, quando è il tempo lo permette, anche la Sicilia.

Percorso archeologico

Come tutta la Sicilia, anche Pantelleria è stata segnata dal passaggio di vari popoli, sono infatti presenti diverse aree archeologiche. Si può partire andando a vedere i Sesi, delle costruzioni megalitiche che si trovano nella zona di Mursia e Cimillìa. I Sesi risalgono a circa 5000 anni fa e vennero costruiti da un popolo dell’Africa Settentrionale come monumenti sepolcrali. Di epoca romana-punica è invece l’acropoli di San Marco e Santa Teresa. Sulle cime delle due omonime colline si concentravano infatti le principali funzioni politiche, pubbliche e sacre. E per concludere si arriva all’epoca Medievale con il castello di Pantelleria. Fatto di pietra lavica e affacciato sul lungomare è stato adibito a carcere fino al 1975. Oggi invece rappresenta un’importante sede museale dove si possono vedere i diversi ritrovamenti archeologici rinvenuti nell’isola e una location per eventi e feste.

Degustare i prodotti tipici

Non si può andar via da Pantelleria senza aver provato le eccellenze del suo territorio. Ne sono un esempio i capperi di Pantelleria, richiesti in tutto il mondo e da cui si ricavano deliziose salse e patè. Di origine araba è invece il cous cous, che qui viene fatto soprattutto con il pesce; il bacio pantesco, uno sfizioso dolce fatto da due parti di pasta fritta croccante con al centro un ripieno di ricotta. Ovviamente non mancano i vini, come il famoso Passito di Pantelleria.

Dammusi in affitto

Affittare un dammuso sul mare è senza dubbio una delle opzioni più suggestive per trascorre un soggiorno a Pantelleria alla scoperta della sua tradizione secolare. I dammusi rappresentano infatti una soluzione ideale per una vacanza all’insegna di relax e benessere baciati dal sole dell’isola davanti a panorami di mare semplicemente mozzafiato. Vivere Pantelleria è uno dei tour operator dell’isola che mette a disposizione dei visitatori una vasta scelta di dammusi in posizione panoramica, soprattutto nella parte sud-occidentale dell’isola. In aggiunta alle vacanze in dammuso, hotel e resort, Vivere Pantelleria offre diverse soluzioni per abbinare all’affitto l’acquisto di un volo charter e il noleggio di scooter e auto, indispensabili per visitare l’isola in piena libertà.

Testo di Chiara Dalla Fontana Foto di Vittorio Sciosia |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.