La stagione culturale del Ticino, fra mostre, teatro e riscoperta delle bellezze locali

L’offerta culturale del Ticino di quest’anno offre una vasta scelta, fra mostre, incontri, spettacoli teatrali e riscoperta della storia e della natura locale.

Fra le mostre più interessanti da segnalare vi è sicuramente quella dedicata a Picasso, al Museo dell’Arte Svizzera Italiana, che propone un inedito percorso per la scoperta dell’evoluzione artistica del maestro spagnolo, mostrando anche le opere meno note della sua produzione. La mostra sarà visitabile dal 18 marzo al 27 giugno 2018. L’ingresso è gratuito la prima domenica del mese. Info utili

La scoperta della natura ticinese parte dallo splendido Parco Ciani, a pochi passi dal centro storico di Lugano, una distesa di natura lussureggiante che racchiude la bellissima Villa Ciani. La storica villa offre, con le sue 30 salette, spazi per congressi privati, esposizioni, ed anche la possibilità di un tour virtuale, grazie all’ausilio di smartglasses, nell’atmosfera originarie della villa. La visita virtuale è disponibile esclusivamente il sabato ed in diverse lingue (italiano, francese, tedesco e inglese). Il costo è di 10 CHF/8 euro per adulti e 5 CHF/4 euro per i bambini. Per i gruppi di almeno 15 persone è possibile prenotare anche in settimana. Info utili

Le cave marmoree di Arzo, che per secoli ha fornito la materia prima per monumenti di tutto il mondo, dal Duomo di Milano al Palazzo Federale di Berna, propone già da anni il Percorso della Pietra, un interessante percorso interattivo alla scoperta della storia e dei metodi di estrazione delle cave. La novità di quest’anno è l’inaugurazione dell’anfiteatro naturale, trasformato dall’abile lavoro dell’architetto Sassi in un teatro all’aperto. L’inaugurazione è fissata l’11 Maggio 2018, con la spettacolo teatrale CAVE, che trasporterà gli spettatori nelle suggestive atmosfere delle cave di marmo. Il costo del biglietto è di 40 CHF intero e 30 CHF ridotto. Le prenotazioni sono già aperte. Info utili

La manifestazione Spada nella rocca trasporterà, con l’ausilio di ben 300 comparse, lo spettatore nelle atmosfere medievali, proprio all’esterno di un monumento dell’epoca, Castelgrande a Bellinzova. Sarà possibile assistere ad avvincenti duelli, gare di tiri con l’arco, banchetti e le produzioni artigianali locali. La manifestazione giunge quest’anno alla sua ventesima edizione ed è considerata Patrimonio dell’UNESCO. L’evento si svolgerà nelle giornate del 26 e 27 Maggio. Info utili

Il santuario della Madonna del Sasso, oltre a godere di una bellissima vista sul Lago Maggiore, è una tappa fondamentale per conoscere la storia religiosa del Ticino. I lavori di restauro hanno ridato luminosità a stucchi ed affreschi interni alla Chiesa, ed, eccezionalmente da questa primavera, è di nuovo visitabile il museo Casa del Padre, che occupa quelli che un tempo erano gli spazi di vita dei frati e offre una vasta selezione di cimeli della chiesa, come offerte votive ed oggetti di culto. Il cimelio di maggior pregio è inoltre rappresentato dalla statua «miracolosa» della Madonna del Sasso, risalente al XV secolo. Il complesso di Sacro Monte presenta inoltre la Via Crucis ed un complesso di dodici cappelle che ricreano i momenti fondamentali della Passione di Cristo. La meta è raggiungibile con una funicolare da Locarno, ma può essere anche la prima meta di escursioni in montagna, per la sua vicinanza con la funivia Orselina-Cardada-Cimetta. Info utili

Testo di Costanza Bersani | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.