A Verona oltre Vinitaly

©europaupclose

Verona torna a specchiarsi come ogni anno per alcuni giorni nei riflessi dei calici. Oltre infatti alla 52 esima edizione della Fiera Enologica più importante d’Italia (che si terrà presso la sede espositiva di VeronaFiere dal 15 al 18 Aprile), per quattro giorni la città sarà animata anche da Vinitaly and the City, manifestazione dedicata al vasto pubblico di wine lovers che la visiteranno in questo periodo.

Quattro giorni all’insegna del vino, naturalmente, ma anche dei sapori e delle tradizioni delle diverse regioni Italiane, con musica, spettacoli, arte e degustazioni gastronomiche sullo scenario di uno dei centri storici più belli d’Italia. Un percorso a tappe, che porterà a scoprire le eccellenze dei diversi territori attraverso alcuni degli scorci più suggestivi di questa città, dove saranno appunto allestiti gli eventi speciali di questa manifestazione. Come ad esempio le degustazioni mozzafiato di Taste and View sulla Torre dei Lamberti, dove ad attendere gli scalatori ci sarà una selezione di vini Pinot Grigio DOC, o la Mezzaluna del Vino, un’esperienza unica per scoprire la città attraverso le acque dell’Adige. Si potranno infatti ammirare alcuni dei punti più caratteristici della città, come l’Arco dei Gavi, il Ponte Garibaldi,  la Basilica Paleocristiana di S. Stefano, il Colle di S. Pietro e il Ponte Pietra direttamente dal fiume a bordo di un gommone da rafting accompagnati da una guida locale, e al termine della gita, presso l’antica Dogana fluviale di Ponte San Francesco si potrà godere di una speciale degustazione. Oppure Sorsi d’Autore: un’occasione per degustare un bicchiere di vino nella splendida cornice del Mercato Vecchio, assistendo agli incontri con alcuni dei migliori autori del panorama editoriale italiano, come ad esempio Marco Bianchi che presenterà il suo libro “Cucinare è un atto d’Amore”, oppure Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore del Gruppo Eataly, o ancora Gianmarco Tognazzi, attore e grande appassionato di vino, e molti altri. In Sparkling & Arts invece, lo Champagne incontrerà lo Street Food sotto il suggestivo Arco dei Gavi. Degustazione appunto di Champagne Maxime Blin in collaborazione con gli chef Italo Bassi e Marco Mainardi.

Il vino incontra anche la Scienza con GoTo Science, un nuovo format ideato dall’ Università di Verona che gioca con le parole “goto” (dal dialetto Veronese appunto un “goto di vino” è un bicchiere di vino), e l’inglese go to, cioè andare a. Il progetto mira a riunire, nello spazio della Loggia di Fra Giocondo,  docenti e ricercatori universitari che presenteranno al pubblico i propri studi inerenti il mondo del Vino, da un punto di vista non necessariamente scientifico (ma anche artistico, letterario, sociale), il tutto naturalmente sorseggiando.

Il Vino è poi anche Teatro, con Shakespeare & Wine in Regaste San Zeno: un tour teatrale con attori, musicisti e guide, alla scoperta degli angoli nascosti di Verona, attraverso alcune delle opere più famose ambientate in Veneto. Da Romeo e Giulietta a Otello, al Mercante di Venezia, in un percorso che porta fino a San Zeno, dove proprio dalla splendida piazza iniziano le degustazioni a carattere regionale: Folk & Wine, proprio in Piazza San Zeno, dove saranno di scena i vini, i sapori e la musica tipica dell’Emilia Romagna, con l’orchestra Casadei e i Modena City Ramblers. Poi il Lungadige San Giorgio, con Wine On The River, dove invece saranno protagonisti i vini e i sapori Campani e partenopei, oppure ancora la Fontana dell’Arsenale dove con L’Isola del Vino si respirerà aria di Sicilia.

Vino è quindi anche viaggio, e non solo in senso figurato. Torna infatti per i visitatori del Vinitaly and the City, anche il Wine Passport, un documento in tutto simile ad un vero passaporto, che attesta il raggiungimento delle varie tappe del percorso degustato di Vinitaly & The City. Coloro che raggiungeranno tutte le tappe, collezionando tutti i timbri sul proprio passaporto, riceveranno un riconoscimento e potranno partecipare all’estrazione di premi speciali.

Info utili:

I biglietti per le degustazioni e gli eventi speciali partono da 10€ e sono prenotatili anche on line:

Sono utilizzabili durante tutti i 4 giorni dell’evento: dal 13 al 16 Aprile.

Per info e programmi: www.vinitalyandthecity.com

Testo di Elisa Bosco| Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.