Carrara, questa terra di mezzo tra Toscana e Liguria, tra i monti e il mare è molto nota nel mondo per il suo pregiato marmo, pochi invece la conoscono come destinazione turistica, ed è un peccato. Per quanto infatti il suo marmo sia conosciuto a livello globale, a pochi viene in mente di andare a visitare la culla del noto materiale lapideo. Un po’ perché si trova in mezzo a delle mete turistiche riconosciute da anni come Viareggio e Forte dei Marmi da una parte, Genova e le Cinque Terre dall’altra, un po’ perché la sua economia si è sempre basata soprattutto sull’estrazione e la lavorazione del marmo, meno sul turismo, che però da qualche anno si sta iniziando a sviluppare. Carrara è infatti stanca di stare in seconda linea, in ambito turistico, anche perché ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di “prima classe”: una antica storia, una ricca cultura, paesaggi magnifici che comprendono tanto il mare quanto le montagne ed eccellenze enogastronomiche.
La volontà di emergere, di farsi conoscere c’è ed è forte. I suoi abitanti, fieri e orgogliosi della loro città, sono pronti a mostrarla al mondo intero. Da questa volontà è nato, grazie a IMM (Internazionale Marmi e Macchine Carrara), l’evento White Carrara Downtown, che si terrà dal 2 al 9 giugno 2018 nel territorio di Carrara. Contemporaneamente alla ormai più famosa fiera del marmo e dell’innovazione tecnologica: Carrara Marmotec (4-8 giugno 2018), White Carrara Downtown si propone come fiera diffusa con l’obbiettivo di valorizzare le tante qualità ed eccellenze del suo territorio. In programma ci sono numerosi eventi e verranno anche creati dei pacchetti turistici adatti a tutti i gusti ed esigenze.
Alcuni eventi spettacolari avranno luogo proprio all’interno delle famose cave di marmo, come la sfilata di moda che verrà fatta all’interno della suggestiva cava a Fantiscritti, ai piedi del colorato murale di Ozmo. Si tratta della Marble Fashion Event dove 3 importanti brand richiameranno nella sfilata il tema del marmo presentando bottoni, gioielli e accessori realizzati con il pregiato lapideo. Immersi nello spettacolare scenario delle Alpi Apuane si potrà ballare e divertirsi a ritmo di musica con il concerto di Goran Bregovic e la festa “Vox Marmoris”. Ma sono tanti anche gli eventi culturali, organizzati per far conoscere l’antica storia di questo territorio. Si potrà infatti partecipare a passeggiate guidate per la città per vedere la sua storia, cultura e arte.
L’arte della scultura farà da padrone durante queste giornate. Si potranno infatti ammirare i giovani scultori dell’Accademia mentre si esibiscono nella loro arte “en plein air”, così come le opere di artisti di fama internazionale che verranno esposte ai piedi del Duomo di Carrara, al IV simposio internazionale della scultura. Inoltre, per la prima volta, verrà assegnato il premio “Arte in Marmo 2018” presentato dall’IMM rivolto ai giovani artisti del marmo. Le opere saranno esposte nel centro di Carrara per tutta la durata della fiera e verranno valutate da una giuria di esperti.
Oltre a vedere i giovani artisti all’opera si potrà anche visitare l’Accademia delle Belle Arti, che è più di una semplice scuola, ma rappresenta esso stesso un monumento e un museo con un’importante storia alle spalle. Si potrà visitare anche il Museo del Marmo e, proprio il 2 Giugno, ci sarà l’inaugurazione del Museo di Michelangelo.
Per i più sportivi non mancheranno escursioni e passeggiate organizzate sulle Alpi Apuane, come quella in Campocecina, nelle Cave e nei paesi dei cavatori (Codena, Bedizzano, Bergiola). O itinerari in bicicletta lungo il Canale Lunense fino a Sarzana, nelle cave di marmo o verso Massa. Sarà possibile visitare le cave anche con un divertente tour in 4×4 percorrendo le pendenti e sassose strade dove ogni giorno centinaia di camion trasportano i blocchi di marmo. Tra un’attività e l’altra ci sarà anche la possibilità di assaggiare le uniche eccellenze enogastronomiche del territorio, come il lardo di Colonnata, il Vino Vermentino e tanti altri piatti della tradizione. Infatti per l’occasione i ristoranti proporranno menu speciali dedicati ai sapori del territorio. Inoltre alcuni produttori esporranno in una piazza i loro prodotti per farli degustare al pubblico.
White Carrara Downtown è quindi un’occasione unica per vivere un’esperienza esclusiva e scoprire tutto quello che può offrire questo inedito ed affascinante territorio della Toscana.
Per informazioni vedere il sito WhiteCarraraDowntown
Testo e foto di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.