Le mete per sfuggire alle folle turistiche

Nel programmare le vacanza spesso si opta per le mete più famose ed, inevitabilmente, più frequentate. Esistono tuttavia diverse località poco conosciute e frequentate, ma non di meno piene di fascino ed interesse.

Piccolo principato stretto fra Austria e Svizzera, Liechtenstein ha un territorio di appena 25 km di lunghezza. Il principato è rinomato soprattutto per le sue piste sciistiche e gli splendidi paesaggi montani, godibili anche tramite tranquille escursioni a piedi, percorrendo la rete di sentieri che caratterizza il territorio. A livello culturale vi sono bellissimi castelli di epoca medievale, come quello di Vaduz, la capitale, che propone anche la ricca collezione artistica del Kunstmuseum Liechtenstein, il museo d’arte moderna e contemporanea.

Un altro minuscolo e poco conosciuto stato è il regno di Bhutan, sull’Himalaya Orientale. Lo stato è particolarmente rinomato per i suoi monasteri e per le sue tradizioni, rimaste sostanzialmente intatti per il lungo isolamento del territorio, che si è aperto al mondo esterno solo nel XX sec. Uno dei luoghi di intesse è sicuramente il Monastero di Taktsang, detto anche Tana della Tigre, posto in equilibrio su un piccolo precipizio che si getta sulla Valle di Paro: oltre allo splendido paesaggio, il monastero buddista è una rara occasione di contatto con una cultura millenaria.

La nazione asiatica meno visitata è invece l’isola di Timor-Leste, a largo dell’Indonesia: la costa orientale è circondata da una splendida barriera corallina, mentre il territorio interno è  percorso da una catena montuosa ricoperta da una fitta foresta primordiale. L’isola è quindi consigliata per un piacevole e tranquillo soggiorno immerso in una natura lussureggiante ed un mare cristallino, le cui bellezze dei fondali sono adatte per lo snorkeling. Sul territorio sono presenti anche reperti archeologici, in particolare nelle affascinanti grotte di Ile Kere Kere, sulle cui pareti sono presenti pitture rupestri datate di 13,000 anni.

Sempre restando in territorio asiatico, un altro paese ben poco frequentato è il piccolo stato di Brunei, situato a nord dell’Isola del Borneo, a largo delle Filippine. Il territorio è principalmente ricoperto da una foresta pluviale, in parte della quale è stato istituito un Parco Nazionale, la cui maggiore attrattiva sono i gibboni di Müller, una specie di primati esclusiva dell’isola. Burnei è anche rinomato a livello artistico, in quanto sede della Moschea Omar Ali Saifuddien, rinomato esempio di incontro fra l’architettura islamica ed il rinascimento italiano.

Le isole di Tuvalu, nel Pacifico, rappresentano il secondo stato meno popolato al mondo, secondo solo alla Città del Vaticano. Il tasso di criminalità locale è talmente basso che non si sente neanche il bisogno della presenza di forze armate, e la politica è guidata da secolari accordi fra le famiglie locali. Soggiornare in una di queste isole è un’esperienza assolutamente esclusiva, mancando per la maggior parte di un porto ed essendo raggiungibili con imbarcazioni private o affittate, ma garantisce una vacanza di assoluta pace e quiete in splendide spiagge tropicali.

A quasi 100 miglia dalla costa africana, le due isole di São Tomé e Príncipe, parte del piccolo arcipelago dell’omonima repubblica. Il territorio è dominato da elevate montagne vulcaniche che scendono precipitosamente verso la costa, soprattutto tramite impetuosi torrenti. La foresta pluviale, caratteristica di alcune zone, racchiude alcune specie animali rarissime, come gli uccelli di ibis e il tessitore beccogrosso, che posso essere avvistate solo in questi luoghi.

Kuwait, piccolo stato del Medio Oriente tagliato fra Iraq e Arabia Saudita, è stato per molto tempo al centro delle contese iraniano-irachene, ma è oggi uno stato sostanzialmente pacifico. Il territorio è prevalentemente desertico, tranne per l’oasi di Al-Jahrā, la seconda città più grande del paese. Nella capitale, Kawait City, si possono ammirare le iconiche torri del Kawait, e, sulla punta meridionale del golfo di Kawait, la stupenda Grand Mosque, la più grande moschea del paese.

Testo di Costanza Bersani | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO