Cinecittà World inaugura l’estate romana

Anche quest’anno Cinecittà World ha riaperto il suo parco divertimenti, un’area immensa in cui la fantasia si trasforma in realtà. Ognuno può essere protagonista di esperienze uniche, immergendosi nel mondo fantastico del cinema e dell’attrazione.

Ma andiamo per ordine. Varcando il portale d’ingresso che riproduce quello storico originale di Cinecittà, si entra nella bocca del grande Moloch ed ecco la New York degli anni ’20, disegnata dal 3 volte premio Oscar Dante Ferretti. Poi, la lunga sequela dei 47 Oscar vinti da Cinecittà durante la sua fantastica storia. Subito dopo il visitatore viene improvvisamente catapultato in un set con la realtà virtuale della Guerra dei mondi, obiettivo “salvare la terra dall’attacco alieno”, mentre un sistema di telecamere body capture lo proietterà sul maxischermo che domina il grande viale di accesso.

Dì set in set, il giro entra nell’area dell’antica Roma, dov’è Aktium, la montagna russa acquatica e la zona Ben Hur, dove gli ospiti, vestiti da antichi Romani, vengono portati sul set originale del film, partecipando alla corsa delle bighe trainate da potenti cavalli. Poi si può entrare in Spaceland, l’aria dedicata allo spazio e alla fantascienza, con Altair, la montagna russa con 10 inversioni, la novità Velocità Luce, il gran premio elettrico del futuro ed infine Missione Laser, un tunnel di raggi da superare indenni.

La giornata comincia alle 11 con il Cinecittà Show: il boss di New York, con i suoi scagnozzi tra il pubblico, scatena panico nelle strade e la messa in scena è coinvolgente. Alle 12 è il momento del Far West Show, il country live, dove gli spettatori assistono all’irruzione di un bandito che sconvolge il villaggio fino all’arrivo dello sceriffo che riporta la quiete.

I più giovani, possono anche scoprire dal vivo come si realizza una pellicola. Un tutor presenta il percorso tematico, le attrazioni ed i set, presenta le figure principali e i rispettivi ruoli dei personaggi, cercando di concentrare l’attenzione sulle dinamiche che si instaurano in un set cinematografico. Così si prova a realizzare una scena assegnando ai ragazzi un personaggio. E’ molto interessante assistere all’assegnazione dei vari ruoli (regista, attore, cameraman, microfonista, truccatore, costumista), osservando con quanto interesse tutti seguono i suggerimenti del tutor.  Alla fine i tutor, attraverso la mostra dei Pezzi da Oscar, raccontano fatti e curiosità delle statue assegnate che hanno fatto la Storia del Cinema. Si può scoprire come vengono realizzate le scenografie, le statue e gli oggetti di scena utilizzati per Kolossal come il Gladiatore o Ben Hur, pezzi unici, veri capolavori, tratti da film che negli ottant’anni di Cinecittà hanno vinto 47 premi Oscar. Da Gangs of New York a Oceans 11, Angeli e Demoni, Cleopatra, l’Ultimo Imperatore, La leggenda del pianista sull’oceano, la Dolce Vita: qui si può toccare con mano cosa c’è dietro la loro realizzazione.

Le attività a Cinecittà World sono molteplici e le novità, tra allegria e adrenalina, non finiscono mai. Prima fra tutte il Cinetour, in cui si entra in un film ambientato in Egitto, tra templi e faraoni, per proseguire nel Cimitero dei morti viventi con la sua grande Cattedrale Gotica, in mezzo a mostri e creature incredibili. Quindi c’è il tempio di Erode, contornato da statue dell’antica Roma. Jurassic War invece è un percorso mozzafiato tra dinosauri a grandezza naturale che riportano i visitatori nella foresta giurassica, a 60 milioni di anni fa. Durante questo viaggio, un imprevisto naturale li farà sprofondare nelle viscere della Terra, sfidando così la furia dei dinosauri…

Per fortuna, tra queste avventure mozzafiato ce n’è una veramente tranquilla: la prima cine-piscina cinematografica al mondo, con tanta acqua, giochi e relax che aprirà da giugno, nell’area Sognolabio. Ma non finisce qui: un volo sospeso in aria, a circa 10 metri d’altezza, porterà i visitatori a bordo del primo flying teatre, il fantastico cinema volante. Insomma, questo 2018 ha raggiunto il numero di 30 attrazioni, di cui 14 al coperto, per famiglie, bambini, teenagers e coraggiosi.

Nel Far West c’è il set in realtà virtuale del Labirinto, dove gli ospiti devono tentare di sopravvivere in un percorso infestato da scheletri, autoscontri a tema Western con il Rodeo e Acqua Rodeo o l’Horror House con set da paura animati da veri attori, nei sotterranei del parco. Altra novità dell’anno per i più piccoli, il treno del West che attraversa la miniera del villaggio.

di Giuseppe Barbieri | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.