E’ atterrato in settimana a Malpensa dopo essere decollato direttamente dai cantieri di Seattle, il primo Boeing 737 MAX di Air Italy. Il velivolo, vestito della nuova livrea, è stato accolto con una simpatica e partecipata cerimonia di benvenuto nello scalo milanese, cui hanno preso parte autorità civili e militari, personale aeroportuale, media, e i vigili del fuoco di Malpensa, che hanno officiato il tradizionale “battesimo”. Fra i passeggeri a bordo anche Akbar Al Baker, presidente di Qatar Airways, socio della Compagnia. Air Italy è la prima Compagnia aerea italiana ad avere nella sua flotta il 737 MAX 8, e questo è il primo di 50 nuovi aerei che entreranno nella flotta entro il 2022.
Nel corso della conferenza stampa è stata sottolineata da tutti gli interventi l’importanza di un momento che segna l’avvio di un nuovo capitolo nella storia dell’aviazione italiana. Agli ospiti sono state anche presentate in anteprima le nuove divise del personale di cabina di Air Italy, che verranno introdotte nei prossimi mesi.
Il network di Air Italy prevede una continua espansione a partire dalle nuove destinazioni intercontinentali che saranno servite da Milano: New York (1° giugno), Miami (8 giugno), Bangkok (9 settembre) e Mumbai (30 ottobre). La Compagnia inoltre ha inaugurato con l’inizio di maggio anche le rotte domestiche che collegano Milano a Roma, Napoli, Palermo e Olbia. Ulteriori voli da Milano verso Catania e Lamezia Terme prenderanno avvio rispettivamente il 1 ° luglio e il 1° settembre.
Air Italy su questi voli nazionali introdurrà un nuovo ed esclusivo servizio di business class dedicato sia alla domanda “punto a punto” nazionale, sia al traffico in connessione che proseguirà sulle destinazioni di lungo raggio. Una modalità di viaggio in business class ad alto valore aggiunto anche sulla tratta più breve. Non di meno gli ospiti di economy class potranno beneficiare gratuitamente di un servizio di snack dolce o salato che nessun altro vettore offre in Italia, sulle tratte nazionali da e per Milano Malpensa. I piani di sviluppo della Compagnia includono anche il rafforzamento del network a corto raggio per migliorare la connettività e il lancio della prima destinazione long haul da Roma Fiumicino nel 2019.
Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com