
Una mostra a Bologna, per la prima volta in Italia, dedicata all’opera di W. Eugene Smith su Pittsburgh, (Pennsylvania, USA), la città industriale più famosa del primo Novecento. Dal 17 maggio al 16 settembre nella cornice del MAST della città emiliana saranno esposte 170 stampe vintage, provenienti dalla collezione del Carnegie Museum of Art di Pittsburgh, su questa dinamica città e sull’America degli anni cinquanta, in pieno sviluppo economico.

A cento anni dalla nascita la retrospettiva vuole celebrare un protagonista tra i più conosciuti della fotografia mondiale. Fororeporter di Life, per cui realizzò importanti reportage di guerra iconici, diventò, insieme a Margaret Bourke- White, uno dei grandi eroi del saggio fotografico. Tra i servizi più celebri ci sono Il medico di campagna, Vita senza germi, Il villaggio spagnolo, La levatrice, Charlie Chaplin al lavoro, Il regno della chimica e Un uomo compassionevole. Al culmine della notorietà professionale decise di lasciare il lavoro di giornalista, che ormai gli stava stretto, per dedicarsi interamente a lavori che gli permettessero la libertà espressiva a cui aspirava, cominciando quindi a dedicarsi al progetto di Pittsburgh, considerato da Smith stesso l’impresa più ambiziosa della propria carriera. Fu così che nacque un grande documentario per immagini della città dell’acciaio, con i volti dei lavoratori, le strade, le fabbriche. In tre anni realizzò instancabilmente 20.000 negativi, 2.000 masterprint, realizzando un’opera senza precedenti nella storia della fotografia.

La selezione di immagini esposta al MAST offre un quadro rappresentativo di questo progetto di cui lo stesso Smith affermava: “Penso che il problema principale sia che non c’è fine ad un soggetto come Pittsburgh e non ci sia modo di portarlo a compimento”.
La mostra è curata da Urs Stahel e organizzata dalla Fondazione MAST in collaborazione con Carnegie Museum of Art, Pittsburgh, Pennsylvania.
MAST. via Speranza 42, Bologna 16 maggio – 16 settembre 2018
Ingresso gratuito
Orari di apertura Martedì – Domenica 10.00 – 19.00
di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.