Estate in barca a vela, il mare e nessuna barriera

C’è una bellissima barca d’epoca che veleggia fra la Sardegna, la Corsica  e il sud della Francia elaborata per vincere. Niente regate, né competizioni, nemmeno raid contro il tempo: solo la materializzazione di un sogno. Andrea Brigatti ha sempre amato il viaggio e l’avventura. Fin da bambino ha assaporato la libertà di partire verso posti sconosciuti, e nel corso degli anni con tutti mezzi, ma soprattutto in barca a vela, ha esplorato pezzi di mondo. Ma un giorno del 2003 un grave incidente lo ha costretto per sempre su una sedia a rotelle. Nonostante le difficoltà e i limiti imposti dalla nuova condizione, Andrea ha tentato di riprendere il più possibile a viaggiare e a praticare gli sport che amava. E di cercare una vittoria, contro il destino, a colpi di passione.

Perché quello che proprio sembrava impossibile era tornare a navigare a vela in modo attivo, riprendere il mare rimettendosi in gioco. E allora ecco il progetto Cadamà, con lo scopo di   consentire alle persone con paraplegia ed a tutte le persone con disabilità motorie  più in generale di potersi impegnare nella navigazione a vela, ponendosi alle manovre e/o al timone anche per crociere di più giorni, grazie ad una barca attrezzata e accessibile. Cadamà è infatti un elegante Ketch di 22 m. del 1971 disegnato da  Laurent Giles con base invernale a Le Grazie (SP) ed estiva nel nord della Sardegna, rammodernato e riadattato progressivamente per ospitare fino a cinque persone con mobilità ridotta.

Gli accorgimenti tecnici adottati permettono anche a questi soggetti di condurre direttamente l’imbarcazione, e di non sentirsi più – parole di Andrea – “come un sacco di patate”.  La barca è sottoposta a continue migliorie in base all’esperienza accumulata durante le crociere, ma già ora le persone con disabilità possono partecipare alle manovre, sia tramite speciali gusci mobili, sia restando sulla seggiola a rotelle in piena sicurezza.

Con le sua prua slanciata, le linee eleganti ed i suoi legni pregiati (mogano, iroko e teak), Cadamà è un’autentica signora dei mari. Tre persone di equipaggio si prendono cura della navigazione e dei massimo sette ospiti accomodati in una spaziosa cabina armatoriale con suo bagno e due cabine a letti sovrapposti e bagno condiviso. Per l’estate le crociere charter si svolgono a partire dal nord est della Sardegna in tutto il Tirreno. Il Progetto Cadamà, è un’iniziativa dell’associazione I Timonieri Sbandati, il cui obiettivo è avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela in tutti i suoi aspetti, dalla derive alle crociere d’altura. Cadamà, una vela davvero per tutti, nei luoghi più belli del Mediterraneo: il sogno è diventato realtà.

La barca è in gestione diretta a Mondovela Yacthing & Vacanze

Testo di  Gianfranco Podestà  | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO