Se ci chiedi qual è il posto più magico che abbiamo visto durante i nostri 40 giorni di coast to coast americano ti rispondiamo all’unisono: il Grand Canyon.
Sarà banale, ma quando ti ritrovi davanti per la prima volta un paesaggio simile non puoi fare altro che emozionarti.
Queste sensazioni sono poi ancor più accentuate dal fatto che non ci aspettavamo che la vista fosse così sterminata. Infatti, in foto il Grand Canyon non rende per niente l’idea della grandezza e della vastità che invece si percepiscono dal vivo.
Una volta all’interno del parco naturale del Grand Canyon ci sono due itinerari in particolare che si possono percorrere a bordo delle navette gratuite: l’orange route e la red route.
Durante le nostre quasi 6 ore all’interno del parco abbiamo visto quasi tutti i punti panoramici e abbiamo voluto stilare una lista dei 5 migliori punti panoramici sul Grand Canyon. Quelli davvero imperdibili se si hanno magari poche ore a disposizione per visitare il parco.
Ecco dunque quali sono, dove sono e come fare a raggiungerli.
Mather Point
Il primo punto panoramico che non si può perdere è il Mather Point, ovvero la prima fermata che effettua la navetta nell’orange route, e per questo è anche una delle più affollate.
Questo è stato il nostro primo approccio con il Grand Canyon e siamo rimasti folgorati non solo dalla vastità del panorama, ma soprattutto dai colori delle rocce, che anche con le nuvole spiccavano e brillavano notevolmente.
Non ci siamo fermati a scattare foto dal bordo del punto panoramico, ma siamo scesi lungo un sentiero che ci ha portato un po’ più in basso e vicino al panorama, così lo abbiamo ammirato ancora meglio e con meno gente.
Yavapai Point
A 15 minuti a piedi dal Mather Point, sempre nell’orange route, c’è lo Yavapai Point dove si può avere una visione del Grand Canyon leggermente più ampia rispetto al punto precedente.
Anche da questo punto panoramico ci sono poi più punti diversi da cui ammirare il paesaggio, per cui non ci siamo fermati subito dove c’era la maggior parte della gente, ma siamo andati oltre per scattare foto uniche.
Dallo Yavapai Point, inoltre, si può ammirare una splendida alba. Per cui se alloggi allo Yavapai Lodge questo punto panoramico è imperdibile la mattina presto
Desert View
Probabilmente la visuale che più ci ha lasciato senza fiato è stata quella del Desert View. Questo punto panoramico, a differenze dei due precedenti, non si raggiunge con le navette, ma ci si arriva solo con la macchina (guidando per altro 40 minuti circa).
Però l’attesa vale indubbiamente la vista che si ammira dal Desert View. Una vista da cui è possibile non solo ammirare i colori più accesi e vividi del Grand Canyon, ma si può notare bene anche l’insenatura del fiume Colorado che passa in mezzo ai calanchi.
Anche in questo caso c’è un sentiero in terra battuta che porta fino a un dirupo dove in pochissimi ci arrivano, ma che merita notevolmente. Non è pericoloso, ma se si soffre di vertigini come la povera Sara non è di certo il massimo.
Per i meno temerari è comunque presente una piccola torre panoramica (Watchtower), all’inizio del Desert View, da cui si può godere della splendida visuale in tutta sicurezza.
Hopi Point
Il cruccio fondamentale per chi come noi va al Grand Canyon è dove ammirare il tramonto migliore.
Ci sono diverse correnti di pensiero, ma crediamo che il punto panoramico migliore da cui vedere il tramonto sia l’Hopi Point, quarta fermata nella red route.
Noi siamo arrivati circa 40 minuti prima che tramontasse definitivamente il sole, così da gustarci il momento e le diverse sfumature di colore sulle rocce al meglio.
Ci sono diversi punti da cui è possibile assistere al tramonto in tranquillità, senza dover sgomitare con altre persone per delle foto, ma avendo ugualmente una visuale stupenda.
Ed è anche per questo che è uno dei punti panoramici più ricercati quando cala il sole.
Pima Point

Il quinto punto panoramico imperdibile sul Grand Canyon è il Pima Point, l’ultimo punto raggiungibile con la navetta nella red route.
Questo è il punto che più di tutti contende all’Hopi Point la palma di migliore luogo da cui assistere al tramonto.
Dobbiamo dire che noi abbiamo scelto l’Hopi Point per cui non sappiamo quanto le voci siano vere, ma di certo la visuale è davvero splendida. Anche perché ci sono diverse rocce e calanchi che da altre prospettive non si notano.
Rispetto all’Hopi Point, inoltre, il Pima Point è anche uno spot ideale, se non il migliore, per ammirare l’alba.
Se hai intenzione di visitare il Grand Canyon per poche ore sappi dunque che questi sono i 5 punti panoramici imperdibili, ma se hai a disposizione una o più giornate cerca di vederli tutti, perchè valgono davvero il prezzo del biglietto.
Di Sara Rimondi e Lorenzo Amorosi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Puoi leggere altri contenuti di Sara e Lorenzo sul loro blog The Travelization
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.