Les 2 Alpes, nota località turistica francese, è una meta che riserva grandi e piacevoli sorprese per tutti quelli che desiderano trascorrere un periodo di vacanze in estate al fresco delle montagne.
Les 2 Alpes outdoor Festival
“Les 2 Alpes Outdoor Festival” si terrà da venerdì 22 a domenica 24 giugno ed è l’evento di spicco che apre la stagione estiva della località transalpina.Si tratta di un intero weekend dedicato allo sport ed alle attività ricreative all’aperto e che vedrà la partecipazione sia di atleti di alto livello che di dilettanti che desiderano scoprire le attività di montagna. Ognuno può provare le ultime novità o partecipare alle diverse gare in un ambiente mozzafiato. Sette sono le discipline in primo piano: mountain bike, trail, escursione, sci, snowboard, golf e parapendio. Ma non mancheranno anche sport alternativi come slackline, waterline, arrampicata e yoga.
Scopri i motivi per scegliere la Francia come meta di vacanza
Sci estivo
Forse non tutti sanno che a Le 2 Alpes si scia anche in estate con una pista che si trova sul più grande ghiacciaio d’Europa situato tra i 3200 e 3600 metri. Circa 100 ettari di piste per gli esordienti ed i professionisti, una neve soffice e, soprattutto, una bella boccata d’aria fresca in periodo di caldo ed afa in uno scenario incantevole.
Incontrare i fuoriclasse di sci e snowboard
Sciatori alpini e freestyler si ritrovano, ogni estate, sulle vette Les 2 Alpes. Non mancano le squadre professionistiche Nazionali, Internazionali ed i club di sci che si allenano all’alba per sfruttare le perfette condizioni della neve.
Ci si può trovare faccia a faccia con stelle del calibro di Jean-Baptiste Grange, Alexis Pinturault, Adrien Théaux, Tessa Worley e Taina Barioz e con atleti italiani, spagnoli, cechi, polacchi, canadesi, coreani. Nel campo del Freestyle si potranno incontrare Kévin Rolland, Queralt Castellet (Spa), Allisson Walsh (Usa), Anais Caradeux (Usa), Christian Haller e Iouri Podladtchikov (Svi). Questi atleti godono, sin dall’11 giugno, dell’esclusività delle piste prima ancora dell’apertura ufficiale del comprensorio sciistico.
Il Belvedere degli Ecrins
A 3400 metri è situato lo scenografico Belvedere degli Ecrins, una passerella sospesa in aria che offre una vista vertiginosa sul Massiccio degli Ecrins. Lungo 7 metri, sovrasta il vallone cosiddetto della Selle che si trova 1500 metri più giù.
Escursione glaciale
Questa escursione permette di raggiungere zone situate ad oltre 3000 metri, punto dal quale ammirare paesaggi incantevoli immersi in un silenzio assoluto. Avventura ideale per i grandi ma adatta anche anche ai bambini a partire dai 10 anni.
Discesa in mountain bike
La mountain bike da discesa è l’attività di spicco di questo territorio dopo l’escursione e lo sci.
Appassionati, dilettanti e famiglie si divertono sui 100 chilometri di piste blu, verdi, rosse e nere, accuratamente preparate dagli otto bike patrollers, gli architetti del bike park.
Attenzione, però! Non ci si può improvvisare rider. Esistono diverse scuole che insegnano la mountain bike alpina come la scuola Bike infinity/M.C.F., la scuola di mountain bike UCPA e l’ufficio delle guide. Gli educatori sono titolari di un brevetto di Stato, come i maestri di sci, obbligatorio per impartire lezioni.
La bici con assistenza elettrica (VAE)
Molti negozi di sport offrono questo tipo di mezzo di trasporto a noleggio. Le scuole propongono gite monitorate, corsi di avviamento e, per i più temerari, dei tour al tramonto. L’Ufficio del Turismo propone gratuitamente delle escursioni guidate in mountain bike elettrica. Inoltre, ci sono piste dedicate e segnalate per la pratica di questa disciplina.
Mountain of Hell
“Mountain of hell” è l’evento Mountain Bike che ottiene un grande successo da, ormai, 19 anni. I 700 piloti “esperti” danno spettacolo con la loro padronanza del manubrio; partecipano alla partenza più alta per una corsa di Mountain Bike (3400 mt.) discendendo, precipitosamente, sulle piste nella neve, nelle pietraie, sui massi, sulle pendenze, nei sottoboschi. Circa 2500 metri di dislivello per uno show assolutamente spettacolare. Appuntamento dal 29 giugno al 1° luglio.
Avventura per ragazzi
Avventura ed adrenalina grazie ai cosiddetti Fun Stages (dai 4 ai 16 anni) sotto l’attento controllo di professionisti diplomati. I giovani potranno cimentarsi in diverse discipline come rafting, via ferrata, tennis, trampolino, arrampicata, paddle, escursione con cani, parapendio, canyoning, VAE e mountain bike.
Salti con il Drop Bag
Il Drop Bag è un immenso materasso o air bag nel quale ci si tuffa o si salta. I più spericolati possono spiccare un “volo” fino a 15 metri di altezza.
Escursione con i cani
Questa proposta rappresenta la versione estiva delle passeggiate con cani da slitta. Ideale per i bambini, permette di coprire grandi distanze a piedi senza troppa fatica.
Per i buongustai
Buona cucina con ben 70 ristoranti molto diversi tra loro; punti di riferimento nella galassia gastronomica della zona sono il P’tit Polyte con 1 stella nella guida Michelin e il Diable au Coeur che vanta il titolo di Maestro ristoratore.
In alternativa si può effettuare un’escursione golosa: l’ufficio delle guide porta i clienti alla scoperta delle piante di montagna dalle virtù medicinali e commestibili come bulbocastano, cumino dei prati, iperico, panaci.
Info su Ente del turismo francese
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.