Una serie di appuntamenti vivaci, quelli previsti in Val Gardena da agosto ad ottobre: un programma esteso e vario all’insegna della scoperta e della celebrazione delle tradizioni ladine che alimentano il cuore delle Dolomiti e che sono l’orgoglio dei suoi abitanti.
Feste, cortei folcloristici, manifestazioni, costumi e riti religiosi da tempo popolano e animano la Val Gardena, zona a ridosso delle Dolomiti e notoriamente legata alle proprie tradizioni ancestrali. Il primo evento è quello del Mercatino Tradizionale dei contadini e degli artigiani a S.Cristina, ogni martedì fino al 28 agosto: un tripudio di degustazioni per esplorare i sapori territoriali e le danze locali sulle note della musica tipica.
Nella Selva Val Gardena fino al 2 settembre è previsto il Mercatino delle Dolomiti con due appuntamenti fissi a settimana dedicati alle tradizioni culinarie; ogni venerdì, la zona si riempie di dolcezza con il Festival dello Strudel, mentre ogni domenica è riservata al Festival del Calendoro. Il mercoledì è invece il giorno della musica e dei canti.
Ortisei e S.Cristina, oltre agli scorsi appuntamenti del 7 e 8 luglio, si riempiono ancora una volta di cortei popolari: imperdibile quello del 5 agosto a S.Cristina.
Con l’autunno alle porte, il 9 settembre si celebra il rito del ritorno del bestiame dall’alpeggio in Vallunga, che verrà accompagnato da musica e divertimento per tutte le età.
Il 14 e 15 ottobre, a chiusura del programma, si terrà ad Ortisei la Segra Sacun, per la celebrazione delle tradizioni religiose: inizierà la domenica come sempre con l’ingresso degli abitanti nella chiesa di S. Giacomo per assistere alla Santa Messa, per poi proseguire il lunedì con il maestoso mercato. Un momento, questo, dedicato in particolare all’amore, che dalla piazza di Ortisei avvolgerà tutta la Val Gardena.
Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com