Un giro tra le spiagge pugliesi nella zona centrale della regione, fuori dal Salento e dal Gargano. Ecco dove andare
Rinomata per il buon cibo e per la veracità della gente, la Puglia, con la sua lunga costa, conserva in sé numerose spiagge che si affacciano sul mare cristallino e che sono un po’ il cavallo di battaglia della regione. Il Salento e il Gargano, ai poli opposti del tacco dello Stivale, sono le zone sicuramente più conosciute, strafotografate e apprezzate dai turisti. Eppure anche nella fascia centrale si nascondono dei luoghi anch’essi speciali. Vediamo quali sono.
Porto Cavallo – Polignano a Mare
A Nord della magica località di Polignano, che sorge su una grossa scogliera che si riversa nelle acque del Mar Adriatico, c’è Porto Cavallo, amata soprattutto dagli abitanti della zona. Questa spiaggia libera è una piccola lingua di sabbia fine che spunta in un’insenatura nella zona balneare di San Vito e a cui si accede attraverso un breve sentiero. La caletta abbraccia una porzione di mare limpido ed è una delle preferite delle famiglie con bambini.
Cala Paura – Polignano a Mare
Un’altra chicca della zona, Cala Paura è anch’essa in un’insenatura e affonda nell’acqua turchese della zona. La spiaggia è particolarmente piccola, una parte libera e un’altra riservata ad un lido famoso per il panino col polpo, ed è racchiusa in una stretta rocciosa. Immersa in un ambiente quasi selvaggio, Cala Paura è una delle spiagge pugliesi più vivaci e frequentate, anche alla sera.
Porto Ghiacciolo – Monopoli
A sud della città di Monopoli, a ridosso del Castello di Santo Stefano, Porto Ghiacciolo è una chicca della zona. La lingua di spiaggia (libera/attrezzata) è nascosta tra sinuosità rocciose e le sue acque sono sempre gelide per via della presenza di alcune sorgenti. Da questa caratteristica prende il nome. È una tra le preferite dei giovani, dotata di servizi come bar e ristorante; un luogo curioso e particolare.
Cala Cerasa – Monopoli
Cala Cerasa è incorniciata tra gli scogli ed è una delle spiagge dinamiche del litorale di Monopoli. Le sue dimensioni sono ridotte ma deliziosamente si lancia nel blu. La sabbia è sottile e le zone rocciose sono spesso utilizzate dai bagnanti per concedersi qualche tuffo.
Porto Verde – Monopoli
Nascosta tra pareti rocciose e vegetazione, la lingua di terra di Porto Verde è un luogo suggestivo, incontaminato dove rifugiarsi dal caos della città. Una delle spiagge pugliesi della fascia centrale più affascinanti in cui fare anche snorkeling.
Spiagge di Savelletri
Le spiagge sabbiose di Savelletri si estendono per una manciata di chilometri, nella zona della Valle d’Itria, e si aprono in piccole calette. Il mare in questo tratto di costa è particolarmente cristallino e sulle tonalità del blu e le asprezze delle rocce si sposano perfettamente con il verde del territorio circostante.
Spiagge di Ginosa Marina
Nella zona del tarantino, quasi al confine con la Basilicata, ci sono le spiagge della località balneare di Ginosa Marina. Una lingua di terra ampia e lunga, costeggiata da pinete, bagnata da un mare limpido e dove si alternano tratti con lidi attrezzati e tratti liberi.
Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.