È stata inaugurata lo scorso 1 luglio la mostra Tesori d’Oriente curata da Pedro Moura Carvalho, storico dell’arte, specialista nella storia delle arti applicate e già deputy director dei musei di arte asiatiche di Singapore e San Francisco. Nell’onirico palcoscenico del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, a Fontanellato (PR), fino al 14 ottobre sarà possibile ammirare una selezione straordinaria di oggetti di rara e pregiata manifattura realizzate con madreperle, avori e finissime gemme preziose.
I venti pezzi artistici, che vanno a comporre una vera camera delle meraviglie, provengono da collezionisti italiani e portoghesi e affondano la loro storia nel Rinascimento. Sono gli anni delle grandi scoperte, della colonizzazione asiatica, di cui il Portogallo è protagonista, e per due secoli i collezionisti europei raccolgono e portano in patria raffinate manifatture indiane.
Tra questi, Garcia de Orta, medico portoghese vissuto in India per oltre trent’anni. Nel Colóquios, il trattato che compose a Goa, dedica un intero capitolo alle perle e alla madreperla, quest’ultima largamente impiegata nella fabbricazione di oggetti preziosi in Asia, a differenza dell’Europa dove non trovava impiego.
In India i maestri della madreperla erano gli artigiani del Gujarat e alcuni degli oggetti esposti nella mostra sono una dimostrazione delle loro raffinate tecniche.
Da non perdere il volume omonimo della mostra, stampato negli eleganti caratteri bodoniani con la consueta cura alla grafica e all’impaginazione. Le pagine di questo libro delle meraviglie sono un omaggio all’eleganza, all’arte, alla bibliofilia che da sempre contraddistingue il lavoro di Franco Maria Ricci. Una cifra stilistica che si evince in modo inequivocabile dalla cornice che ospita la collezione: il labirinto della Masone, il più grande al mondo, è un luogo di elezione; un omaggio alla bellezza e alla cultura, alla filosofia e all’arte, un invito a perdersi e ritrovarsi nella perfezione geometrica e nell’imperfezione sorprendente della vita.
Testo di Francesca Calò, foto di ufficio stampa ed Eugenio Bersani | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
La mostra
Tesori d’Oriente. La camera delle meraviglie di Garcia de Orta (ca.1500-1568)
A cura di Pedro Moura Carvalho e Fondazione Franco Maria Ricci
Dall’1 luglio al 14 ottobre
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone (intero 18 euro, riduzioni indicate sul sito , che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci.
Il volume
Tesori d’Oriente. La camera delle meraviglie di Garcia de Orta (ca.1500-1568)
Testo di Pedro Moura Carvalho
Fotografie di Massimo Listri
72 pagine
Formato 28,5 x 30 cm
Prezzo: 30 euro
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.