Sempre più apprezzata nel mondo dell’arte e del collezionismo. attira milioni di estimatori, tant’è che nascono veri e propri contenitori esclusivamente dedicati ad essa. Ecco una selezione tra i musei della fotografia più importanti in giro per il mondo.
Fotografiska, Stoccolma
Fotografiska è una delle tappe clou per i turisti in visita alla capitale svedese. L’edificio in mattoni rossi risalente ai primi del ‘900, ex spazio industriale, presto si adatta a ospitare mostre d’arte di ogni genere.
Le esposizioni si rinnovano ciclicamente secondo un calendario molto ricco.
Aperto dalla domenica al mercoledì, 9:00 – 21:00
dal giovedì al sabato, 9:00 – 23:00
Costo del biglietto: 120 sek / circa 15 Euro
ICP International Centre of Photography, New York
Sulla 6th Avenue, nel cuore di Manhattan e a pochi passi da Bryant Park, sorge l’ICP, il luogo perfetto per un tete à tete con la fotografia e l’arte. In passato ha ospitato celebri nomi della fotografia come Kertesz, Cartier-Bresson, Erwitt e Capa.
Chiuso il lunedì
Aperto dal sabato al giovedì, 10:00 – 18:00
Il venerdì, 10:00 – 20:00
Costo del biglietto: $14 / circa 11 Euro
MOPA-San Diego, USA
Il Mopa, Museo delle Arti Fotografiche di San Diego, ospita ogni anni 8 mostre e la sua biblioteca vanta una delle più vaste collezioni di libri fotografici degli Stati Uniti.
La collezione permanente conta 7.000 immagini di ben 850 fotografi differenti.
Chiuso il lunedì
Aperto dal martedì alla domenica, 10:00 – 17:00
In estate il giovedì, 10:00 – 21:00
Costo del biglietto: $8, circa 5 Euro
Fotomuseum, Rotterdam
Sulle rive del fiume Mosa sorge il Fotomuseum, l’unico grande museo di fotografia dei Paesi Bassi.
Modernità e digitalizzazione tutte in un’unica location, che rispecchia alla perfezione le elettrizzanti vibrazioni della città. Un archivio digitale con oltre 100.000 immagini e una biblioteca fornitissima sono i suoi fiori all’occhiello.
Chiuso il lunedì
Aperto dal martedì al venerdì, 10:00 – 17:00
il sabato e la domenica, 11:00 – 17:00
Costo del biglietto: 9 Euro
MoCP-Chicago, USA
Fondato dal Columbia College nel 1976, il MoCP è il luogo perfetto per gli amanti della fotografia.
Qui il tema della fotografia moderna viene declinato in collezioni, retrospettive, rassegne ed eventi che parlano attraverso le immagini dei più grandi artisti. Lo spazio è però aperto anche alle new entry, grazie l’organizzazione periodica di mostre dedicate ai giovani talenti.
Aperto dal lunedì al sabato: 10:00 – 17:00
la domenica, 12:00 – 17:00
The Photographers’ Gallery, London
Siete a Londra e scattate foto di continuo? Allora non potete perdervi la Photographers’ Gallery.
La galleria ospita la più grande collezione fotografica del Paese, tutta raccolta in 3 diversi piani di sale espositive.
Ogni anno qui ha sede uno tra i premi di fotografia più importanti d’Europa.
Aperto dal lunedì al sabato, 10:00 – 18:00
il giovedì, 10:00 – 20:00
la domenica 11:30 – 18:00
Costo del biglietto: circa 7 euro
Entrata gratuita il lunedì e il giovedì
MMPVA, Marrakech
MMPVA sta per Museo della Fotografia e delle Arti Visive di Marrakech. Questa enorme galleria fotografica ha una storia molto particolare: è venuta alla luce dalla sabbia del deserto marocchino solo di recente. Inaugurato nel 2013, è un vero e proprio scrigno di modernità. Proprio entro quest’anno l’edificio progettato da David Chipperfield verrà ampliato al punto tale da ospitare il museo fotografico più grande del mondo.
FOAM, Amsterdam
Design minimalista, ampie sale, soffitti alti, il FOAM è il tripudio della contemporaneità.
Il Museo ospita una collezione permanente e diverse nuove mostre ogni anno.
Curiosità: proprio al suo interno potete scattare una vostra foto e portarvela a casa come ricordo.
Aperto tutti i giorni: dal sabato al mercoledì, 10:00 – 18:00
il giovedi e il venerdì, 10:00 – 21:00
Costo del biglietto: 8.75 Euro
MEP Maison Européenne de la Photographie, Parigi
Parigi è la città più romantica del mondo e romantica può rivelarsi anche una gita ad una mostra di fotografia. La MEP raccoglie una delle più grandi collezioni della capitale, dove viene dato ampio spazio sia ai grandi nomi del passato, sia ai giovani talenti.
Chiuso il lunedì e il martedì
Aperto dal mercoledì alla domenica, 11:00 – 20:00
Costo del biglietto: 8 Euro, 4 euro per gli under 26
Entrata gratuita per i bambini
Gallery of Photography, Dublino
Al centro di Temple Bar, nel cuore della città, sorge la Gallery of Photography. Aperta nel 1978 da John Osman è il più importante spazio dedicato alla fotografia di tutta l’Irlanda. Tantissimi eventi ed esibizioni in calendario per il 2016.
Aperto il lunedì su appuntamento
dal martedì al sabato, 11:00 – 18:00
la domenica, 13:00 – 18:00
Entrata gratuita
di Ilaria De Pasqua | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.