Festival della fotografia etica 2018

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, spazio tematico.

Festival della fotografia etica: la Lombardia si riempie di immagini con gli scatti di fotografi in giro per il mondo che raccontano storie di vita.

Dal 6 al 28 ottobre non prendete impegni. Parte a Lodi la IX Edizione del Festival della fotografia etica 2018, l’evento italiano di fotogiornalismo con storie e scatti da ogni angolo del pianeta: mostre che si potranno visitare tutti i weekend e divise in sezioni. Ecco allora quali sono e chi sono gli autori coinvolti.

Forse può interessarti anche Drone Awards 2018.

Spazio tematico

Qui si racconterà la complessa relazione uomo-animale con tutte le sue sfumature e sfaccettature.

Ami Vitale – Storie che fanno la differenza

Nikita Teryoshi – Discendenza senza corna

Paolo Marchetti – Il prezzo della vanità

Wu Jingli – Gli uomini dei cani

Spazio approfondimento

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, spazio approfondimento.

Qui è prevista una sola mostra, con un progetto a lungo termine. Nello spazio si indagherà in maniera approfondita un argomento: storie individuali, complesse e delicate, che divengono un impattante fenomeno globale.

Mary F. Calvert – La battaglia dall’interno: violenze sessuali nell’esercito americano

Uno sguardo sul mondo

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, uno sguardo sul mondo.

Uno sguardo, appunto, su eventi che hanno segnato la cronaca e le vite delle persone. Nelle mostre ci verranno raccontate guerre dimenticate ma vive, di conflitti nazionali e  riconciliazioni, di terrorismo e di sacrifici. I fotografi di questa sezione vogliono metterci in guardia facendoci conoscere la realtà, e così, ci invitano a cambiarla.

Adam Ferguson – Le bambine rapite da Boko Haram

Filippo Venturi – Fabbricato in Corea | Sogno coreano

Michele Guyot Bourg – Vivere sotto una cupa minaccia

Olivier Laban-Mattei – Yemen, le rovine di quella che era una volta la “felice Penisola Araba”

Shah Marai – Vite afgane

World Report Award

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, World Report Award.

Questo concorso internazionale del Festival di Lodi ha come obiettivo quello di dare voce e supporto all’impegno sociale dei fotografi ed è aperto a tutti fotografi: italiani, stranieri, professionisti e non. Il soggetto, quindi, non può che essere  l’umanità con le sue vicende. Un viaggio per immagini attraverso fenomeni sociali, costumi, civiltà, grandi tragedie, gioie quotidiane, cambiamenti e immutabilità.

Master Award | Paula Bronstein – Apolidi, abbandonati e indesiderati: la crisi dei Rohingya

Short Story Award | Tommaso Protti – Terra rossa

Spot Light Award | Camillo Pasquarelli – La valle delle ombre

Single Shot Award | 30 autori

Student Award | Nanna Heitmann – Passando dalla finestra – La fine di un’era

Spazio no-profit

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, spazio no-profit.

Una sorta di lezione storica sottoforma di  reportage commissionati dalle organizzazioni no-profit sui territori e sulle tematiche in cui operano. Uno spazio in cui quasi si sentono le testimonianze dei protagonisti.
Quest’anno tre mostre di questo spazio sono il risultato di una specifica sezione del concorso internazionale, il World Report Award- Documenting Humanity 2018.

AfricanDrone | Johnny Miller – Strade che non conducono in nessun luogo

Care Harbor | Sally Ryan – Prendersi cura degli invisibili di Los Angeles

AVSI | Marco Gualazzini – Mwavita – Nata in tempo di guerra

Water Grabbing Observatory | Fausto Podavini – E io muterò i fiumi in luoghi aridi

Corporate for festival

festival fotografia etica
Festival fotografia etica, Corporate for festival.

Questo invece, lo spazio dedicato alle mostre realizzate in collaborazione e sostenute delle aziende profit, che hanno sviluppato  progetti di responsabilità sociale d’impresa con la speranza di gestire le problematiche d’impatto sociale ed etico.

Fujifilm | Paolo Siccardi e Roberto Travan – Arma il prossimo tuo

COOP Lombardia | Silvia Amodio – Human Dog alimenta l’amore

Testo di Redazione|Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.