Gli eventi del weekend a Castel di Tora, Subiaco e Positano

Se non avete mai assaggiato un buon piatto di strigliozzi, il prossimo weekend è quello che fa per voi; ma ci sarà spazio anche per due eccellenze gastronomiche, come il tartufo e il cioccolato, e per le delizie di mare preparate nel cuore della Costiera Amalfitana.

Domenica 30 settembre, sulle rive del lago del Turano in provincia di Rieti, andrà in scena una sagra che fonde sapientemente buona cucina, natura e folclore: quella degli strigliozzi di Castel di Tora. Si tratta di un originale tipo di pasta lunga realizzata con farina di grano duro e condita con abbondante sugo al pomodoro, che dalle 12.20 in poi sarà servita in un’ampia area al coperto insieme ad altre specialità locali.

Un comodo servizio navetta gratuito sarà a disposizione dei visitatori, con i castelvecchiesi – così chiamati per l’antico nome del paese – che sono pronti più che mai ad accogliere turisti, curiosi e amanti delle tradizioni. Prima e dopo un buon piatto di strigliozzi varrà davvero la pena andare alla scoperta di Castel di Tora, che fa parte del prestigioso club dei borghi più belli d’Italia e offre ai turisti angoli caratteristici e scorci mozzafiato.

Al suo interno è possibile passeggiare passando sotto la torre esagonale medievale dell’XI secolo, adiacente al Palazzo Scuderini, e poi su per i vicoli che conducono a piazzette ben tenute e curate; e ancora scoprire mura e torrette trasformate in case e ancora archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella roccia. Fino al 1864 il paese si chiamava Castelvecchio, poi si decise di legare il suo nome a Tora, antico insediamento sabino nel quale avvenne – nel 250 d.C. – il martirio di Santa Anatolia: a lei è dedicato un santuario, che si erge su una collina attigua al paese.

Riscendendo il Lazio fino a Subiaco, il 29 e 39 settembre due eccellenze gastronomiche di grande fascino saranno protagoniste nella città dei monasteri in provincia di Roma, dove è in programma la prima edizione di “Tartufo e cioccolato nella dimora di Lucrezia Borgia”. All’interno della Rocca Abbaziale regnerà il tartufo bianco, che sotto la guida di chef professionisti nobiliterà il gusto di antipasti, primi e secondi piatti; sabato a pranzo e cena e domenica a pranzo, e solo su prenotazione, gli ospiti potranno gustare queste delizie accompagnate dai vini del territorio e con la musica di un violino a fare da sottofondo. Al contempo, nei Giardini della Rocca verrà allestito lo stand del cioccolato, all’interno del quale gli ambasciatori della Caffarel organizzeranno show cooking a tema: verranno spiegate l’origine del cioccolato, le caratteristiche e la trasformazione da parte di artigiani professionisti, mentre i bambini potranno realizzare dei piccoli lavori. Sempre nei Giardini, abili chef prepareranno menù a base di tartufo nero, abbinato alle migliori materie prime della zona: qui le postazioni a sedere saranno libere e ci sarà spazio per un’area dedicata al cibo di strada.

E sarà festa anche a Positano, splendido borgo della Costiera Amalfitana incastonato nella montagna, in una meravigliosa posizione panoramica sul mare limpido, con le sue case dalle tinte pastello e i suggestivi vicoletti: sabato 29 settembre, la Festa del pesce tornerà come da tradizione ad animare la spiaggia di Fornillo. Il ricco menù prevede tubetti e totani, totani e patate, frittura di paranza, insalata di polpo e zuppa di cozze, ma già dal venerdì i visitatori potranno partecipare a uno stage di pulitura del pesce, affiancando gli organizzatori mentre tagliano calamari e squamano triglie sulla banchina della torre di Fornillo. Molto ricco è il programma anche sul fronte dell’intrattenimento: sul palco di avvicenderanno gruppi di musica popolare e la festa saluterà i suoi ospiti con lo splendido spettacolo della Torre che rivive di luce.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.