Metti una gita a Lucerna, la città sul lago

lucerna_dal_traghetto
Veduta di Lucerna dal battello © Giovanna dal Magro

Due giorni a Lucerna rilassanti e pieni di sorprese. Partenza da Milano alle 9,25  con l’ Euro City per Zurigo, cambio a Arth- Goldau sulla stessa banchina, e arrivo a Lucerna alle 12,41. Dopo avere approfittato, alla stazione, di un ottimo buffet, attraversando la piazza ci si imbarca sul battello Kehrsiten-Burgenstock, che costeggiando il Lago di Lucerna, in 25 minuti arriva quasi alla nostra destinazione, l’Hotel Burgenstock. Per raggiungerlo, trovandoci all’approdo di fronte a una montagna alta 900 metri, non c’è che la funicolare rosso fuoco, che si inerpica verticalmente, offrendo la vista di magnifici paesaggi.

lucerna_burgenstock_resort
Aperitivo al Burgenstock Resort © Giovanna dal Magro

Giunti a destinazione, prendendo un aperitivo sulle terrazze dell’hotel, si gode di un panorama che toglie il respiro, una visione che si ripropone dalle camere, con vetrate sullo strapiombo. Dopo aver trascorso una piacevole serata con ottima cena  nel ristorante del Burgenstock,  al mattino, ritornando a Lucerna con lo stesso percorso, funivia e battello  attraverso il lago, punteggiato da innumerevoli barche a vela, si arriva in città, avendo visto scivolare davanti agli occhi le costruzioni classiche ed eleganti della costa.

Se è sabato c’è un allegro mercatino delle pulci stracolmo di oggetti curiosi, vestiti vintage, frutta e verdura a km zero. Siamo sulla riva sinistra del fiume Reuss, nel quartiere Altstadt, la cui grande attrazione è il Kapellbrucke o Ponte della Cappella, costruito nel 1408, distrutto e rinnovato nei secoli fino all’ultimo restauro del 1995. Ai primi del 1600 vennero costruiti 3 mulini in legno in un’isola artificiale lungo il fiume  e le vecchie case portano ancora i simboli del pane e delle attività connesse ai mulini. Al loro posto nel 1875 sorse una centrale di energia elettrica, che ha fornito elettricità alla città fino al 1977. L’altro ponte pedonale, quasi parallelo al Kapellbrucke, è lo Sprener Bridge, con le spettacolari tavole in legno dipinto e dedicate alla Danza Macabra.

lucerna_catamarano
Il Catamarano che arriva a Lucerna © Giovanna dal Magro

Il nuovissimo battello, attivo a Lucerna  tutti i giorni dell’anno dalle 6 alle 24,  è il Catamarano MS Burgenstock ibrido, con capienza fino a 300 persone, inaugurato il 28 maggio 2018. Proprio di fronte al Molo 3 si erge lo spettacolare Centro Congressi e Cultura di Jean Nouvel, dove si svolge il famoso Festival Musicale di Lucerna. Camminando in città altri edifici, sedi di banche e musei, si ergono imponenti nelle strade. Non sono trascorse neppure 30 ore dalla partenza da Milano, eppure questo breve lasso di tempo, così pieno di impressioni ed emozioni, è stato sufficiente per capire  perché Lucerna, adagiata sul Lago dei 4 Cantoni, sino dalla fine del 1800 fu tra le prescelte per i soggiorni dell’aristocrazia europea. Non a caso anche oggi vi si respira un’aria assolutamente internazionale. Alle 17,20 si riparte, con arrivo a Milano alle 20,30: un  viaggio effettuato con treni comodissimi, coincidenze garantite al minuto e un unico biglietto, lo Swiss Travel Pass, che serve per tutti i mezzi utilizzati negli spostamenti  ed offre una vasta gamma di opzioni. Questa è la maniera di viaggiare che tutti  sogniamo,  e  la Svizzera è il paese ideale per realizzare tale sogno.

Per info: Svizzera Turismo http://www.myswitzerland.com/it

Testo e foto Giovanna Dal Magro | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.