Da isola delle meraviglie a deposito di plastiche e scarti. Dopo lo stop, torna alla carica la perla delle Filippine. Ecco come sarà la nuova Boracay.
Boracay riparte da zero e come si dice, torna più forte di prima. Dopo i giorni del turismo incontrollato che avevano trasformato una delle perle delle Filippine in una sorta di discarica di spazzatura e plastica a cielo aperto, l’isola a breve riaprirà ai visitatori. Questa volta, in una versione migliore e più sostenibile a partire dal 26 ottobre, per raggiungere in breve al pieno recupero della destinazione.
Sei sono stati i mesi di stop delle strutture presenti sulla perla dell’arcipelago e sei sono stati i mesi che ci sono voluti per ripulirla, da cima a fondo. Una decisione e un lavoro non semplici per il presidente Rodrigo Duterte, ma adesso eccola di nuovo pronta. Più sicura e più bella – per quanto possibile.
E così, 25 resort hanno già ricevuto l’autorizzazione a riaprire, dopo aver completato le certificazioni richieste dal ministero per il rispetto dell’ambiente; strutture di diverse categorie, situate in ognuna delle aree dell’isola – dalla più esclusiva Station 1 alla più popolare Station 3.
Eppure, nonostante il black period, per una delle sue punte di diamante, per le Filippine i numeri non sono calati. Milioni e milioni di turisti hanno comunque scelto l’arcipelago per le loro vacanze, optando per destinazioni alternative. Un grande traguardo che dimostra come la loro reputazione rimanga forte a livello internazionale.
La ripulitura di Boracay è stata anche affiancata da altre politiche per sostenere la sostenibilità ambientale del turismo; tra questi l’apertura del nuovo Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu e le nuove strutture alberghiere nelle diverse regioni che accoglieranno visitatori da tutto il mondo, rispettando le più moderne richieste ecologiche.
Quindi, la Boracay che riaprirà a fine ottobre si lascia alle spalle il passato (amaro) e rinasce eco-friendly. Fumo e alcolici proibiti nelle aree pubbliche – ma autorizzati nelle strutture turistiche – per proteggere l’ecosistema, i party e le camere disponibili limitati. L’isola diventa portavoce della lotta all’inquinamento.
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Scaricate Discover Filippine GRATUITAMENTE da:
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.