Eventi del primo weekend di ottobre: tartufi, cibo di strada e delizie siciliane

Il pregiato tartufo e il gustoso cibo di strada, fino alle perle della gastronomia siciliana. Nel primo weekend  di ottobre gli eventi con le sagre portano ad Apecchio, Cesena e Zafferana Etnea.

Si parte da un suggestivo centro dell’entroterra pesarese alle falde dell’Appennino, che proporrà la Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del bosco – Alogastronomia, giunta alla 36esima edizione. Ad Apecchio verrà celebrato dal 5 al 7 ottobre un particolare “matrimonio” fra il tartufo e la birra: i vicoli e le piazzette del centro storico si animeranno di stand e di colorate osterie, che offriranno ai turisti gustosi piatti locali al tartufo e non solo; il programma dell’evento, infatti, è ricchissimo di proposte: degustazioni guidate nella Casa dell’Alogastronomia, performance artistiche ed artigianali, spettacoli per bambini, musica dal vivo per le vie del centro storico, cooking show, giochi di strada tradizionali, trekking e pedalate del gusto.

Ad aver trasformato il piccolo borgo nella “Città del tartufo” e nella “Città della birra” per eccellenza delle Marche, è la straordinaria qualità dell’acqua sorgiva, vera grande risorsa di questo lembo d’Appennino: l’oro blu del territorio fa sì che nei boschi del territorio il tartufo pregiato trovi il suo habitat ideale, e allo stesso tempo favorisce una produzione di birra di altissima qualità. Sabato sono in programma degustazioni audio guidate “Rossini Gourmet” e, nel pomeriggio, “Gianni Ippoliti incontra Gioacchino Rossini nel borgo degli Ubaldini”; la domenica sarà la volta di un talk-cooking show coordinato da un ospite a sorpresa e dell’incoronazione di “Re Tartufo 2018”.

Negli stessi giorni Cesena si trasformerà nella capitale del cibo di strada grazie all’11esima edizione del Festival Internazionale dedicato a queste specialità. Il centro storico della città Romagnola sarà animato da trenta “isole” gastronomiche che proporranno i cibi di strada provenienti da svariati paesi: dall’Ecuador al Venezuela, dal Messico all’India, dalla Grecia al Giappone, fino al Marocco, al Perù e all’Argentina. Ci saranno naturalmente molte regioni italiane rappresentate con il loro buonissimi cibi di strada, dall’Abruzzo alla Sicilia, dalle Puglie alla Toscana, fino alle Marche, alla Basilicata, alla Campania, alla Liguria e all’Emilia-Romagna; e non mancherà lo spazio dedicato a “Cesena Senza Glutine” e ad incontri, talk food, degustazioni, esposizioni, street art, musica e teatro.

Riscendendo la penisola fino alla provincia di Catania, i migliori prodotti siciliani saranno in mostra all’Ottobrata di Zafferana Etnea dal 7 e per tutte le domeniche del mese. Sarà un’occasione per assaggiare e conoscere il processo produttivo dell’uva, del vino, della mostarda e del miele dell’Etna, fino ai funghi porcini, le castagne, l’olio, le olive e le conserve. Saranno in vetrina i prodotti artigianali dell’isola, con tutto il percorso che attraversa il centro storico impreziosito dalle mostre degli antichi mestieri ormai in via di estinzione: scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto e pupari.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.