
Camere di design, ambienti suggestivi e pittoreschi. I migliori ostelli luxury da non perdere in giro per il mondo per esperienze uniche.
Ostello is better.E’ il nuovo trend: strutture innovative, cool, che offrono alternative esperienze di alloggio, dotate di tutti i servizi e comfort. Piscine all’aperto, cene sul tetto, spazi di co-working per le lezioni di cucina e addirittura vere e proprie stanze private. Nulla da invidiare agli hotel di buona fascia.
Insomma, lo stereotipo dell’ostello/incubo sembra stia per crollare. C’è da crederci, soprattutto sfogliando le pagine del libro The Grand Hostels, edito da Gestalten, che ha riunito una collezione di strutture bellissime e lowcost in giro per il mondo. La selezione è stata fatta dal blogger Kash Bhattacharya , che in questo volume dispensa consigli anche su dove andare a mangiare e i posti da frequentare come un vero local. Ma i veri protagonisti sono gli ostelli. Noi ne abbiamo scelti 10.
Dopa Hostel a Bologna

La posizione è ottima, a pochi minuti di distanza dalla Stazione Centrale. Il Dopa Hostel è tra le migliori proposte ricettive della città emiliana. Nel cuore della città, permette ai suoi ospiti di godere della frizzante vita notturna. Gli ambienti comuni sono pensati per facilitare le interazioni.
The House of Sandeman Hostel and Suites – Porto, Portogallo

Incastonato in un edificio del XVIII secolo, questo ostello si trova sulla cantina dei vini Sandeman, vicino al fiume Douro. I letti dei dormitori sono montati all’interno di cornici cilindriche che richiamano il vino ed è provvisto un bar-lounge che si avvale della vecchia sala di degustazione. Rilassatevi sulla terrazza sul fiume con un bicchiere di porto di Sandeman.
Option Be Hostel – Cordoba, Spagna
Nel cuore della pittoresca città, questo ostello è una buona base per l’esplorazione del centro storico: a pochi passi dalla cattedrale e l’alcazar, e vicino a numerosi bar e ristoranti. Il design del posto è sobrio, con pareti bianche, mattoni a vista e mobili in stile minimalista. Sul tetto c’è anche una piscina per sfuggire al caldo andaluso.
The Quisby – New Orleans, Stati Uniti

Risalente agli anni ’30, questo edificio proprio sulla St Charles Avenue, in New Orleans, nel tranquillo quartiere di Lower Garden, è rimasto abbandonato per la maggior parte degli anni ’50. Originariamente era un alloggio temporaneo per capitani e marinai del Mississippi e negli anni ’90 è diventato un bar artistico. Adesso, lo spazio eclettico è stato rinnovato e ospita le stanze dell’ostello, un club, una galleria, uno spazio per le performance e un bar-ristorante al piano terra. È un ottimo posto per guardare il Mardi Gras a marzo, che passa proprio nelle vicinanze.
Old Plovdiv – Plovdiv, Bulgaria

L’Old Plovdiv vanta un’eccezionale comoda posizione rispetto alle strade vibranti del centro. Costruito nel 1868, la casa dove si trova l’ostello apparteneva a uno dei più ricchi commercianti di tabacco locali e ora è arredata con autentici letti e armadi antichi, acquistati da negozi di antiquariato locali e ristrutturati da restauratori professionisti in stile rinascimentale.
The millennials Shibuya – Tokyo, Giappone

Riservato agli adulti di età superiore ai 20 anni, The Millennials Shibuya è una nuova struttura con sei piani di 120 smart pods multifunzionali ad alta tecnologia progettati dall’associazione creativa locale Tosaken.
Ogni capsula è dotata di un letto reclinabile con materassi comodi mentre tutto può essere controllato usando e sistema iPod integrato. Un tripudio di innovazione.
Yim Yam – Bangkok, Thailandia
Lasciatevi incantare dall’elegante sala comune e rilassatevi nel giardino o nelle ampie camere private. I bonus includono la colazione gratuita, le lezioni di yoga, una caffetteria e una posizione strategica – due minuti dalla stazione Skytrain Rachathewi.
Away Hostel – Lione, Francia

Questo ostello nel cuore di Lione è dotato di camere private e dormitori che possono ospitare un gran numero di persone. Ogni spazio è letteralmente studiato per rendere la permanenza piacevole, soprattutto se condivisa. Il suo cavallo di battaglia è il Coffe Shop, dove testare i piatti tipici francesi, tutti preparati con prodotti locali.
Long Story Short Hostel – Olomouc, Repubblica Ceca

Uno sguardo all’interno e subito si rimane piacevolmente colpiti dall’arredamento della designer Denisa Strmisková, che ha vestito gli spazi con un mix di vintage e fornito le camere di letti personalizzati su misura. Sobrio e lineare ma al contempo suggestivo e accattivante, oltre al bar/caffetteria, questo ostello dispone di diversi comfort tra i quali addirittura servizi di tintoria/lavaggio a secco e una biblioteca.
Superbude Hostel – Amburgo, Germania
Il Superbude è di tendenza: le sue particolari camere sono un tripudio di colori ed interamente decorate con arredi riciclati e con citazioni originali di blogger, scrittori e giornalisti. È inoltre circondato dai negozi di dischi e boutique di moda del Sternschanze, e da qui è facilmente raggiungibile anche l’intrattenimento di Reeperbahn.
THE GRAND HOSTELS
Luxury hostels of the world
Ed. Gestalten
pagg. 320, €29.90
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.