È stata inaugurata lo scorso 6 ottobre presso il Museo della Permanente di Milano Caravaggio. Oltre la tela: La mostra immersiva.
Dopo il successo della retrospettiva Dentro Caravaggio, MondoMostreSkira firma un altro importante progetto dedicato al pittore e genio che rivoluzionò la pittura, questa volta raccontando, attraverso la multimedialità, la vita e il vissuto.
È il Caravaggio nascosto, quello che viene presentato da Rossella Vodret, curatrice della retrospettiva che ha avuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il visitatore è accompagnato in un percorso immersivo cinematografico di 45 minuti nelle vicende private, alcune inedite, della vita travagliata dell’artista Michelangelo Merisi, il Caravaggio. Una narrazione intensa e coinvolgente che dalla gioventù milanese – segnata dal flagello della peste – porterà Caravaggio a morire, solo, sulla spiaggia della Feniglia dopo aver attraversato Napoli, Malta, la Sicilia.
Con l’ausilio di sedici videoproiettori e le migliori tecnologie prestate all’arte, la mostra svela poi aneddoti e dettagli di capolavori inamovibili che hanno segnato in modo significativo la cifra stilistica del pittore lombardo. Opere come i quadri della Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi o della Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo, così come le opere del Louvre, estremamente fragili, come la scandalosa Morte della Vergine, dipinta per l’altare di Santa Maria della Scala a Roma e rifiutata dai committenti, o la Medusa conservata agli Uffizi. Il percorso, organizzato in 4 atti, svela 40 opere, presentate nella loro integralità architettonica, grazie all’utilizzo del video mapping.
Prodotta da NSPRD per Experience Exhibitions la retrospettiva ha coinvolto un team di giovani sceneggiatori, cineasti, video artisti, scenografi.
a cura di Francesca Calò | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Info:
CARAVAGGIO. Oltre la tela. La mostra immersiva
Dove: Museo della Permanente, Via Filippo Turati 34, 20121 Milano
Dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Orari
Tutti i giorni dalle 9,30 alle 20. Giovedì fino alle 22,30
ultimo ingresso ingresso un ‘ora prima della chiusura
Biglietti e audioguida 14 euro ridotto 12 euro