
Barcellona e Gaudì sono nomi tra loro strettamente correlati: la fama della vivace città catalana è legata indissolubilmente alle opere moderniste di questo architetto eclettico e dall’ingegno straordinario che ha trovato proprio qui il luogo ideale in cui dare sfogo alla sua incessante vena creativa. Una genialità talmente spiccata da indurre l’Unesco ad inserire ben sette delle sue opere nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità, tutte sparse nei quartieri della città di Barcellona.
Infinita conoscenza della materia, profonda capacità manuale acquisita durante la giovane età svolgendo i mestieri più disparati ed un’attenta osservazione del mondo naturale sono gli elementi che hanno portato Gaudì all’elaborazione di uno stile inconfondibile, ravvisabile in ogni sua opera. Scegliere di percorrere le vie della città con l’occhio attento ai dettagli e in cerca delle inquadrature più singolari delle opere del grande architetto è senza dubbio un modo interessante per conoscere Barcellona. Come recentemente citato anche dal magazine di Expedia Explore, un tour di questo genere non può che iniziare dalla visita alla Sagrada Familia, probabilmente l’opera più importante di Gaudì che fu capace di trasformare un progetto già iniziato in una costruzione maestosa e dall’incredibile dinamismo. Tra gli edifici ad uso abitativo, le case di Gracia, così denominate per il fatto che si trovano in prossimità del Passeig de Gracia, non passano di certo inosservate per le loro forme singolari ed i mille dettagli di cui sono arricchite. Casa Batllo’, Casa Milà, Casa Calvet sono edifici realizzati per divenire abitazioni dei privati che le commissionarono allo stesso Gaudì, ma al primo sguardo sembrano uscite dalle pagine di un libro di fiabe.

La stessa originalità nelle linee costruttive si ritrova anche nel Palau Guell, collocato al numero 3-5 di Nou de la Rambla. Nella residenza cittadina della famiglia Guell, Gaudì mise tutto il suo sforzo d’immaginazione nell’ideazione dell’intero edificio, dal sottosuolo fino ai camini che evocano la foresta di una favola fantastica. Sulle alture cittadine il Parco Guell è legato al nome di quella stessa famiglia che nella carriera dell’artista ebbe un ruolo primario sia perché lo incaricò della realizzazione di numerose opere sia soprattutto perché ripose in lui la massima fiducia.

Questo grande spazio verde è arricchito da singolari elementi architettonici tra cui alcune casette dalle fattezze fiabesche a ricordo dell’iniziale progetto residenziale mai portato a compimento. Nei Padiglioni della Colonia Guell, poco fuori dal centro, in Avenida de Pedralbes, Gaudì si occupò della realizzazione dell’appartamento del custode, delle scuderie e del cancello ornato da un magnifico drago alato che può essere considerato il punto culminante delle rappresentazioni di questo genere. Il Colegio de las Teresianas e la Torre Bellesguard, per concludere il tour, rappresentano altri due interessanti esempi del suo genio creativo. Nel primo, nonostante le limitate disponibilità finanziarie, riuscì a dar vita a spazi ben integrati tra loro, ottenendo anche una sapiente distribuzione della luce; nel secondo i muri della casa furono costruiti nello stesso colore della montagna alle sue spalle, con il preciso intento di dare l’idea, da lontano, che l’elemento creato da mano umana e quello naturale fossero un tutt’uno. Barcellona e Gaudì : una città ed un uomo che ha saputo lasciare la sua impronta inconfondibile in ogni suo più piccolo intervento, rendendo, ancora oggi, una passeggiata alla scoperta delle sue tracce un’avventura meravigliosa.
Testo di Serena Borghesi foto di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.