Siena International Photo Awards 2018

Claudio Piccoli, Flying on the Beach,
Claudio Piccoli, Flying on the Beach

Obiettivi puntati su Siena. La città ospita il Siena International Photo Awards e festeggia con due mostre mozzafiato. 

In Toscana è tutto pronto. Dal 28 ottobre al 2 dicembre 2018 parte la IV edizione del SIPA – Siena International Photo Awards, uno dei premi di fotografia più attesi e prestigiosi a livello internazionale, organizzato da Art Photo Travel. Ecco le mostre nel dettaglio.

Beyond the Lens

La mostra principale, Beyond the Lens, ospitata dalla Ex-distilleria Lo Stellino – un nuovo spazio inaugurato per l’occasione – accoglierà le opere di 48 fotografi provenienti da 37 Paesi diversi, per un totale di 143 immagini divise in dieci categorie tematiche.

La giuria internazionale che si è occupata dell’arduo lavoro di selezione è costituita da 24 membri, tra fotografi, redattori, editori ed esperti della materia che hanno dovuto scegliere tra 48mila scatti giunti a Siena da ogni angolo del mondo. Professionisti, dilettanti, amatori: tutti con lo scopo di dare voce alla propria creatività. Il vincitore sarà annunciato nel corso della cerimonia di premiazione, in programma sabato 27 ottobre 2018, alle ore 17.30, al Teatro dei Rozzi a Siena.

Il percorso espositivo è un vero e proprio inno all’arte, attraverso il quale ci si imbatte in fotografie di Premi Pulitzer, pluripremiati vincitori del World Press Photo e reportage di alcuni dei più famosi fotografi del National Geographic. Lasciatevi sorprendere dalla bellezza dei volti, dalle scene di vita quotidiana e dalla natura, in un viaggio fatto per immagini nelle persone e nel mondo.

All’ Ex-distilleria Lo Stellino, quindi, ci saranno dieci aree, ognuna dedicata ad una categoria tematica: Libero colore, Libero monochrome, Viaggi & avventure, Persone e volti accattivanti, La bellezza della natura, Animali nel loro ambiente naturale, Architettura e spazi urbani, Sport in azione, Story-telling, Schizzi di colore. Il tutto verrà arricchito da proiezioni che documenteranno il pensiero fotografico e l’attività di alcuni dei più famosi artisti premiati al Siena International Photo Awards; sarà ospitata anche una selezione delle più belle immagini premiate nella sezione riservata agli Under 20.

Informazioni utili – Beyond the lens

Dove: Siena, Ex-distilleria “Lo Stellino” (via Fiorentina, 95)

Quando: 28 ottobre – 2 dicembre 2018

Inaugurazione: domenica 28 ottobre 2018, ore 10.30

Orari: venerdì, 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi, 10.00-19.00

Ingresso: Ex-distilleria “Lo Stellino”: intero €7,00; ridotto scuole €3,00; gratuito per ragazzi under 14 accompagnati dai genitori.

Sky’s the limit

Preparatevi a prendere il volo. In contemporanea, dal 26 ottobre al 2 dicembre 2018,  il complesso della Basilica di San Domenico ospiterà, infatti, un’altra celebre esposizione: Sky’s the limit:  la prima collettiva realizzata in Italia sulla fotografia aerea, con una selezione tra le più belle opere premiate ai Drone Awards.

Con questo percorso al visitatore sarà data la possibilità di scoprire bellezze dall’alto come valli montane scolpite dai ghiacciai, coste frastagliate, villaggi e reti di trasporto; le forme, i colori, la prospettiva e l’astrazione rimodellano così la comprensione dei paesaggi, della natura, dell’ambiente, della fauna selvatica. E del pianeta intero.

Anche qui, i numeri confermano il successo: oltre 4400 immagini giunte a Siena da 101 paesi, che sono state vagliate da una giuria, composta da Guo Jing, Dan Humphrys, Chase Guttman, Luca Bracali, Sean Davey, che ha assegnato il premio Fotografo
dell’anno, allo scatto dell’artista francese Florian Ledoux, Above The Polar Bear: una foto che cattura un orso polare che si fa strada tra i banchi di ghiaccio nel Nunavut, nel Canada settentrionale.

Il riconoscimento gli sarà consegnato durante la cerimonia di premiazione sempre al Teatro dei Rozzi della città.

I premi per le altre categorie sono andate al romeno Ovi D. Pop (Astratto), all’australiano Gabriel Scanu (Natura), al cinese Shui Qinghua (Persone), all’olandese Vincent Riemersma (Sport), all’americano Adam Barker (Natura selvaggia), all’italiano Francesco Cattuto (Paesaggio urbano).

Le novità

Tra le novità dell’edizione 2018 del SIPA, si segnala la nuova sede delle Logge del Papa: sotto gli archi e le volte quattrocentesche , dal 28 ottobre al 2 dicembre 2018, sarà allestita una struttura in legno che farà da casa alle fotografie scattate in Brasile dall’inglese Tarq Zaidi, parte del progetto Capturing the Human Spirit, che abbraccia sei Paesi e il cui obiettivo è proprio catturare lo spirito umano in alcune delle comunità più povere del mondo. Le immagini, infatti, documentano la vita nella Favela di Mangueira che, nonostante difficoltà e le condizioni in cui riversa, si caratterizza per un grande senso di cameratismo, di dignità e di orgoglio.

Per tutta la sua durata, il Siena International Photo Awards proporrà inoltre una serie di eventi (incontri con gli autori, workshop e dibattiti) e tutte le opere esposte nelle varie sedi saranno associate a un QR code: i visitatori potranno leggere direttamente sul proprio smartphone o tablet le informazioni relative all’immagine. Sarà inoltre possibile interagire con gli utenti del web, condividendo gli scatti sui social e lasciando i propri like, così da individuare le fotografie che avranno riscosso il maggior consenso da parte del pubblico.

Informazioni utili – Sky’s the limit

Dove: Siena, Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna (Piazza Madre Teresa di Calcutta, 2)

Quando: 26 ottobre – 2 dicembre

Orari: venerdì, 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi, 10.00-19.00

Ingresso: intero: € 7,00; ridotto scuole: € 3,00; gratuito per ragazzi under 14 accompagnati dai genitori.

Testo di Francesca Romana Sassone, foto da Siena International Photo Awards|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.