Novembre è arte, “Novembre è in arte” alla Fiera di Roma dove in un contenitore unico sarà possibile trovare antiquariato e modernariato, l’arte moderna e contemporanea e l’artigianato e i sapori.
Dal 23 al 25 novembre il quartiere fieristico della capitale sarà un luogo d’incontro unico dove il pubblico potrà soddisfare ogni genere di gusto e interesse, attraverso un viaggio artistico trasversale e originale.
La prima edizione di Novembre in Arte ospiterà quindi Arti e Mestieri Expo, l’evento rivolto all’artigianato di qualità e all’eno-gastronomia.
Antipasto con bruschette alla crema di broccoletti di Anguillara Sabazia, lumache al sugo e le penne al ragù di lumaca di Civita Castellana, i filetti di trota di Rivodutri, la gricia di Grisciano e il norcino di Trivigliano nonché l’immancabile amatriciana.
L’edizione 2018 di Arti e Mestieri Expo si presenta così più golosa che mai.
Ad attendere i visitatori, dal 23 al 25 novembre, alla Fiera di Roma ci sarà un percorso originale legato alla tradizione, all’artigianato e alla passione, queste saranno le caratteristiche di Arti e Mestieri Expo che da un lato è una manifestazione fieristica, dall’altro uno spazio in cui scoprire e riscoprire le tradizioni e l’artigianato italiano di qualità, vivendolo e partecipando in maniera interattiva con l’obiettivo di far conoscere il vero Made in Italy.
Arti e Mestieri Expo sarà un itinerario tra Turismo, Cultura e Tradizione. Grazie infatti all’incontro con Fuoriporta, il contenitore delle tradizioni italiane, i visitatori potranno vivere per tre giorni un percorso esperienziale dove conoscere le usanze locali, impararne i trucchi e apprenderne le storie. Saranno così presenti un laboratorio sulla preparazione della gricia e della birra artigianale; quello dedicato alla coltivazione delle lumache e dei broccoletti. Ci saranno inoltre dimostrazioni sulla preparazione dei famosi quadri floreali di Poggio Moiano. Emozionante sarà poi assistere alla sfilata rievocativa della Contesa dello Stivale di Filottrano con oltre 20 partecipanti in costume. Non mancherà a completare il programma la troticultura di Rivodutri.
Collettive, performance e dimostrazioni allieteranno la tre giorni alla Fiera di Roma dalle 10 alle 20 dal venerdi alla domenica.
a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com