Dall’oceanografico, ai mercati più bazzicati, passando per le chiese iconiche e le mura militari; a Valencia non ci si annoia.
Dici Valencia e pensi al sole generoso, al mare, al buon cibo e, sì, alla paella. Ed è proprio così. La città portuale che sorge a sud della Spagna è una chicca del Mediterraneo e piace tanto, vuoi per i numerosi monumenti ed eventi di cui è casa, vuoi per la vida loca che, soprattutto d’estate, anima il suolo urbano e fa divertire. Ecco allora, se vuoi farti un giro da queste parti, sappi che ci sono alcune cose da non perdere.
Città delle Arti e delle Scienze e Oceanografico
Partiamo da una delle attrazioni più fotografate e instagrammate. La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia (Ciudad de las Artes y las Ciencias) è uno spettacolo per gli occhi, un tripudio di svago e cultura. Gli edifici, progettati da Santiago Calatrava, presentano un design d’avanguardia. All’Hemisfèric si puo’ vedere il cinema Imax di ultima generazione, al planetario si assiste a spettacoli laser, mentre il Museo delle Scienze Principe Felipe (Museo de las Ciencias Principe Felipe) ospita percorsi ed esposizioni scientifiche interattive. Al parco oceanografico (Oceanogràfic), uno dei preferiti, si danno appuntamento tutti gli ecosistemi del pianeta. Per le rappresentazioni di opera, concerti e spettacoli scenici punta al Palazzo delle Arti Reina Sofia (Palau de les Arts), con la sua spettacolare forma ovale e la sua imponente architettura, o all’Ágora.
IVAM
Celebra 30 anni l’Instituto Valenciano de Arte Moderno, museo della città che conserva importantissimi capolavori dell’arte contemporanea, delle avanguardie artistiche del XX secolo, dall’astrattismo e della Pop Art. La mostra permanente presenta le opere delle collezioni Julio González e Pinazo, ma non mancano le esposizioni temporanee. In una sala sotterranea si può anche ammirare un tratto delle mura medievali di Valencia, demolite più di un secolo fa e qui scoperte durante i lavori di costruzione dell’edificio.
Cattedrale di Valencia
Ubicata su un tempio romano, quindi moschea, la sua origine risale al XIII secolo. La Cattedrale non ha stile unico dominante e le sue espressioni vanno dal romanico al barocco, come testimoniano i suoi tre portali. Il Miguelete, il Campanile della Cattedrale è una Torre a pianta ottagonale con un’altezza di 50,85 metri, al cui interno vi è una scala a chiocciola. Seguendola, si arriva fino alla terrazza, dove si possono ammirare la città, la campagna circostante ed il mare. Nella Cappella del Santo Calice, invece, vi si conserva il Santo Calice che, secondo la tradizione, utilizzò Gesù Cristo nell’Ultima Cena.
Ingresso Miguelete: 2€. 1,50€ per bambini di età inferiore a 14 anni e gruppi.
Il leggendario Café Madrid
Appena riaperto, il mitico Café Madrid è ancora avvolto in quell’atmosfera bohémien dei tempi in cui era il centro della vita artistica e intellettuale della città. Qui è stata inventata la celebre Aqua de Valencia. Inserito allinterno dell’Hotel Marques House, merita la visita per provare i cocktail di Iván Talens e la cucina di Nacho Romero.
La Lonja
Uno dei più famosi monumenti nel centro, la gotica Lonja è un Monumento Storico Artistico Nazionale dal 4 giugno 1931 e dichiarato il 5 dicembre 1996 Patrimonio UNESCO. Millenovecentonovanta metri quadri da visitare.
Ingresso: 2 €, 1 € per gruppi, studenti, pensionati, famiglie numerose. Gratuito la domenica e nei giorni festivi.
Mercato Centrale

Il progetto del Mercado Central risale al 1914 ma la sua inaugurazione avvenne solo qualche anno più tardi, nel 1928. È formato da un piano basso e da un sotterraneo, presenta colonne e volte abbassate in mattoni. In entrambi i piani si spalmano ben 959 punti vendita, immersi in uno stile totalmente premodernista. Tappa imperdibile per un viaggio nei sapori della città, tra frutta, verdura, carni, prosciutti e crostacei.
Orari: dal lunedì al sabato: dalle 8:00 alle 15:00
Giorno di chiusura: domenica
Barrio del Carmen
Una rete di vie che si insinuano nella ciutat vella. La zona di Barrio del Carmen, che prende il nome dal vecchio Convento del Carmen è un tripudio di negozi e locali per la vita notturna. Un giro tra Calle Quart, Calle Carnicero o Calle Bolseria è immancabile per del buono shopping e del divertimento.
Torri de Serranos e Torri di Quart

Le Torri di Serranos e di Quart sono un esempio di meravigliosa architettura militare, nate come difesa degli accessi Valencia. Salendo su entrambe si puo’ godere di un bel panorama, in alternativa della più alta Miguelete.
Ingresso: € 2, € 1 per gruppi, studenti, pensionati, famiglie numerose, bambini da 7 anni. Gratuito la domenica e nei giorni festivi.
Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire
Definita dagli esperti la ‘Cappella Sistina’ valenzana, la Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire è una delle prime dodici parrocchie cristiane della città. Costruita attorno al 1242, venne poi ristrutturata con uno stile gotico su iniziativa della famiglia Borgia. Alla fine del XVII secolo, l’interno fu rivestito con una decorazione barocca e affreschi di scene della vita di San Nicola di Bari e di San Pietro Martire, disegnati da Antonio Palomino e dipinti da Dionís Vidal. Il lunedì di ogni settimana, la Chiesa di San Nicola di Bari riceve centinaia di visitatori che fanno la Camminata di San Nicola o la Devozione di San Giuda Taddeo, patrono delle cause perse.
Ingresso: € 5 e € 4 ridotti (pensionati, famiglie numerose e persone con disabilità).
Piazza Rotonda
Un’opera di Salvador Escrig Melchor del 1840, la Plaza Redonda è una delle singolari attrazioni turistiche di Valencia. Ristrutturata nel 2012, rappresenta oggi uno degli angoli più incantevoli della città. È circondata da negozi d’artigianato, bar di tapas, e bancarelle di pizzi, ricami, tele e souvenir.
Mercato di Colón
Uno degli edifici modernisti più emblematici della città. Firmato dall’architetto Francisco de Mora y Berenguer, il Mercado de Colón è un punto di ritrovo cittadino, con una facciata colorista e valenzana che ricorda l’arte e le soluzioni strutturali di Gaudí.
Orario: l’orario generale del Mercato è dalle ore 8:00 alle 13:30, anche se ciascun locale ne ha un suo proprio.
Scopri anche qual è una delle città dove si mangia meglio in Spagna
Info utili su Visit Valencia
Testo di redazione foto Web||Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.