
La seconda città della Lituania, ex capitale del Paese tra le due guerre mondiali, è oggi raggiungibile con due nuovi diretti Ryanair attivi da novembre da Malpensa e da Bologna (rispettivamente 3 e 2 volte a settimana), mentre resta attivo il collegamento già presente con Napoli.
Ghiotta occasione il Natale a Kaunas, una piccola Parigi in miniatura di cui l’Unesco ha riconosciuto la verve creativa, nominandola Città del design. Senza dimenticare che nel 2022 Kaunas sarà Città Europea della cultura.

Ed è proprio nel periodo natalizio che in quel di Kaunas tradizione e creatività danno il meglio di sé. La città è infatti famosa per il suo Natale alternativo e per gli alberi di Natale addobbati nei modi più strani, avveniristici e anticonvenzionali. Nella bella piazza del municipio – edificio storico soprannominato “Il Cigno Bianco” per via della torre che s’innalza per 53 metri a formare quello che sembra il lungo collo del volatile – ogni anno viene addobbato un grande albero, sempre con un tema diverso e innovativo. Il 2011 fu l’anno delle decorazioni formate da migliaia di bottiglie riciclate, l’anno scorso quello eco-friendly alimentato con l’energia tratta dai fondi di caffè, mentre quest’anno il tema è “Regina dell’inverno”, e l’albero addobbato dall’artista lituana Jolanta Šmidtienė e inaugurato l’1 dicembre colorerà la grande piazza fino al 7 gennaio. Arte contemporanea, design ma anche tanto spazio per la tradizione: attorno all’albero centrale si sviluppa il Villaggio di Natale, con un mercatino stracolmo di bancarelle dove comprare di tutto, o semplicemente dove immergersi per sentire sulla pelle l’atmosfera dell’Avvento.

Le strade e le piazze addobbate a festa rendono la Città Vecchia di Kaunas ancora più bella. Quest’antica parte della città, che corrisponde al primo nucleo abitato in epoca medievale, è una vera bomboniera: oltre al municipio di Kaunas troviamo perle architettoniche come il Castello di Kaunas, La Casa del Tuono di Perkunas in stile gotico e le chiese di Vytautas il Grande e di S. Gertrude.
Žilinskas Gallery of Art che l’8 e il 9 dicembre ospita il Christmas Pop-Up, il mercato più trendy della città dove scovare pezzi unici e originali, tra abbigliamento, accessori per la casa e gioielli, da regalare a se stessi e ai propri cari. Ma non solo: sulla scia del successo di questa manifestazione anche la galleria d’arte dal fascino bohemien BOBO propone il suo mercato di Natale, dal 14 al 16 dicembre.
Oltre a quelli tradizionali a Kaunas non potevano mancare i mercatini di design. A partire da Gift Town, il 7 e l’8 dicembre, ci si perde tra giocattoli, libri, e oggetti di design. Ancora idee regalo l’8 e 9 dicembre alla M. Žilinskas Gallery of Art, che ospiterà il Christmas Pop-Up, il mercato più trendy della città. Dal 14 al 16 dicembre, all’interno del più grande centro commerciale di Kaunas, lo Shopping mall MEGA, si potranno incontrare i più talentuosi designer e artigiani lituani, che proporranno abbigliamento, gioielli, oggetti per la casa, cosmetici e prodotti gastronomici. Il 16 dicembre sarà la volta di ”Fashion bazaar” alla Žalgirio Arena, che riunirà i migliori designer locali, in particolare nei campi del fashion e della gioielleria. Stesso luogo, questa volta il 22 dicembre, per “The Great Kaunas Christmas Fair”, con oltre 200 differenti brand tra artigiani, interior e fashion designer, e dove trovare tutto per decorazioni e regali di Natale.

Oltre ai mercatini di Natale, Kaunas è una manna per gli shopping addicted, che possono sbizzarrirsi tutto l’anno lungo Laisvės alėja (il Viale della Libertà), la via pedonale più lunga dell’Europa orientale piena di boutique di alto livello, ristoranti e pasticcerie. Che tra l’altro è anche smoking free, una rarità in Europa.
Per comprendere meglio la vivacità intellettuale e l’atmosfera creativa della città c’è uno speciale itinerario alla scoperta della Street Art, che a Kaunas è un simbolo della ribellione nei confronti dell’occupazione sovietica, quando comparvero i primi graffiti in giro per la città. Oggi è una forma d’arte universalmente riconosciuta, che aggiunge valore a una città di design come Kaunas.

Poi c’è la Kaunas modernista: tra il 1918 e il 1940 la città fu capitale della neonata Repubblica della Lituania, periodo in cui visse il suo momento di massima espansione, con la creazione di nuovi quartieri, infrastrutture, edifici. La città vanta 44 edifici di architettura modernista riconosciuti dalla Commissione Europea nel 2015 con l’European heritage label (EHL). Last but not least, l’architettura modernista di Kaunas è in lizza per entrare nella lista dei siti patrimonio dell’UNESCO. Tra gli edifici modernisti troviamo anche alcuni musei: il museo d’Arte MK Ciurlionis, dedicato ad uno dei più grandi artisti lituani, e il Vytautas, con documenti e foto che raccontano la storia della Grande Guerra in Lituania. Un museo assolutamente da visitare, anche se non sorge all’interno di un edificio modernista, è il Museo del Diavolo, che con oltre 3.000 rappresentazioni di demoni e streghe è l’unico nel suo genere al mondo.

Il cuore pulsante di Kaunas però resta sempre la città vecchia, ed è qui che si deve tornare per apprezzare la vitalità lituana, apprezzarne i sapori e le tradizioni enogastronomiche, dalla birra artigianale nei birrifici migliori della città, (Klimas e Nisha Craft Beer fra tutti), alla vita notturna, che si concentra alla piazza del municipi come al DejaVu PartyBar, con musica dal vivo e i migliori dj lituani a scaldare le lunghe notti di Kaunas. E dopo la notte brava si può decomprimere con una bella gita fuori da centro, per ammirare la città dall’alto salendo sulla collina Aleksotas con la funicolare di Zaliakalnis, una delle più antiche ancora funzionanti in Europa e, cosa non secondaria, altro esempio di architettura modernista.
Info utili sul sito ufficiale Visit Kaunas
Testo di Ivan Burroni | Riproduzione riservata Latitudeslife.com