
Il Castello di Frederiksborg si trova a Hillerød, a circa 45 minuti di macchina dal centro di Copenaghen. fino al 3 marzo 2019 c’è una ragione in più per visitare uno dei luoghi più importanti della storia danese: il museo infatti ospiterà la mostra “Fragmentarium” dedicata al lavoro di Kasper Eistrup, front-man del gruppo rock Kashmir . Il “Fragmentarium”è un’esperienza artistica eccezionale.
Si viene accompagnati di quadro in quadro dalla colonna sonora intrecciata esclusivamente per questa mostra dallo stesso Eistrup e dal pianista e compositore Henrik Lindstrand. A farci compagnia, su quasi ogni lavoro, un simbolo piccolino: un coniglio dalle lunghissime orecchie, firma non ufficiale dell’autore delle tele.
Alla metà della prima parte della rassegna nel Castello di Frederiksborg, si trova il ritratto non-ufficiale di Federico di Danimarca, principe ereditario, figlio della regina Margherita II e del defunto e assai eccentrico principe consorte Henrik. La visita al Fragmentarium varrebbe probabilmente la pena soltanto per la storia dietro alla creazione di quest’opera: si racconta che l’artista abbia declinato l’invito a realizzare il ritratto ufficiale e che il principe Federico abbia visto il risultato del lavoro di Eistrup soltanto la sera dell’inaugurazione, davanti alla stampa. E tutti, o quasi tutti, dicono che il ritratto autorizzato – situato al terzo piano del Castello di Frederiksborg – assomigli molto, ma molto meno all’affascinante e sportivo principe ereditario,

amatissimo dai suoi sudditi.
Si continua passando attraverso una serie di opere che traggono ispirazione da vari aspetti dell’umano: all’inizio, si incontrano alcuni dei punti di riferimento musicali dell’artista – da Bowie a Jeff Buckley ai Led Zeppelin. Si arriva poi ad affrontare l’effetto di alcuni eventi catastrofici sulla vita delle persone: alcune delle opere più grandi – in dimensione e in contenuto – prendono ad esempio in esame situazioni storiche drammatiche come il conflitto nei Balcani degli anni Novanta, gli attacchi terroristici di Parigi del 2015, la recentissima guerra di Siria. Le ripropongono mescolando con forza collage, fotografia, pittura, e disegno. Altre tele, invece, vanno ad analizzare i rapporti interpersonali dell’artista stesso: i più commoventi, per noi, sono i ritratti dei genitori di Eistrup, carichi d’amore e dolcezza. In tutti, comunque, risalta il talento dell’artista, studente di Will Eisner e Jeffrey James Varab, eccezionali grafici e animatori.
La mostra si conclude con la sezione intitolata “The outside”: qui, l’esperienza immersiva nel Castello di Frederiksborg diventa totale. Si entra in una stanza ettagonale, con sette porte. Da dietro a ciascuna arriva un suono, un rumore e poi un boato che fa tremare i muri e fa scoppiare a ridere nervosamente i visitatori. Su una parete, il piccolo coniglietto dalle lunghe orecchie ci osserva, curioso. Siete ancora all’interno dell’esposizione, o già fuori, sembra chiederci?
Informazioni sulla mostra
- Sito ufficiale Museo del Castello di Frederiksborg
- Il museo è aperto tutto l’anno con i seguenti orari:
- 1 Novembre – 31 Marzo: dalle 11 alle 15
- 1 Aprile – 31 Ottobre: dalle 10 alle 17
- Biglietti: i biglietti danno accesso all’intero castello e valgono tutto il giorno
- Adulti: 75 corone danesi – circa 10 euro
- Bambini (6-15 anni): 20 corone danesi – circa 3 euro
- Studenti: 60 corone danesi – circa 9 euro
- Cittadini over 65: 60 corone danesi – circa 9 euro
- Biglietto famiglia (2 adulti + 3 bambini) – 150 corone danesi – circa 20 euro
- È disponibile un parcheggio a pagamento a pochi minuti a piedi dall’ingresso, oppure si può parcheggiare gratuitamente per due ore sulla strada che conduce al castello.
Viaggio organizzato suggerito da Latitudes * Giver Viaggi propone I Favolosi Castelli della Danimarca itinerario di 8 giorni in libertà. Quotazione a partire da € 990 a persona per un viaggio in coppia, la tariffa include voli, auto e hotel.
Per informazioni sulla Danimarca si può visitare il sito dell’Ente del Turismo danese
Testo di Vanessa Marenco |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
*Viaggio organizzato suggerito da Latitudes è una libera scelta redazionale
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.