Francia: Sereno VARiabile

lungomare Saint Raphaël
Il lungomare di Saint Raphaël ©Gisella Motta

Una fuga fuori stagione in Francia nella regione del VAR, dall’elegante Saint Raphaël fermandosi a sorseggiare i vini di Bandol, per finire nell’affascinante Baia di Tolone. Godersi la costa francese in questo periodo è da veri intenditori.

Partenza da Milano Centrale a bordo dell’elegante treno Thello che, dopo aver attraversato in un lampo la pianura e superato l’Appennino, inizia a costeggiare la riviera ligure, con i suoi bei panorami a picco sul mare, poi la Costa Azzurra fino a raggiungere il dipartimento del Var. Cinque ore e mezza confortevoli di viaggio ammirando le bellezze di Italia e Francia. La prima fermata è Saint Raphaël, a tre quarti d’ora da Nizza, tra Cannes e St. Tropez, un litorale che si estende per 36 chilometri ed emana un fascino particolare anche fuori stagione, mentre alle spalle troneggia il Massiccio dell’Esterel. Saint Raphaël  è un’elegante stazione balneare con lunghe spiagge e un lungomare particolarmente affollato al mattino da turisti in vena di fare jogging. Visitiamo i giardini napoleonici che si affacciano sul porto nei pressi del mercato del pesce e l’imponente Basilica di Notre Dame de la Victoire, un edificio neo-bizantino costruito alla fine dell’Ottocento la cui sagoma si staglia sul panorama della città grazie alla sua altezza, visibile da ogni punto.

Da qui, addentrandosi nel centro storico, si dipana una serie di deliziosi vicoletti con piccoli negozi un po’ di tutti i tipi per poi sbucare al mercato comunale coperto e più avanti al museo archeologico, che raccoglie preziosi reperti sottomarini provenienti dalla Baia di Saint Raphaël. Della stessa struttura fa parte la Chiesa Romanica del XII secolo classificata monumento storico nel 1907, il più antico santuario d’Europa dedicato all’Arcangelo Raffaele. Nei pressi dell’altare, una porticina dà accesso a una rampa di piccole scale che salgono fino in cima alla torre da dove si può godere del più bel panorama sulla città. Da qui cerchiamo invano di scorgere all’orizzonte la prossima tappa del nostro viaggio che dista poco più di un centinaio di chilometri; raggiungiamo Bandol in tarda serata e fino al mattino seguente non ci rendiamo conto dell’immenso porto capace di ormeggiare ben 1600 imbarcazioni.

Scopo della nostra visita non sono però le imbarcazioni, è proprio qui infatti che, la prima domenica di dicembre, si tiene l’importantissima Festa dei vini d’annata che richiama tutti i viticoltori a presentare le eccellenze della loro produzione. E’ un appuntamento molto importante e la partecipazione del pubblico è notevole: nelle ore di punta non si riesce quasi a passeggiare sul lungomare, tra i gazebo che ospitano i produttori locali, non solo di vini, e che arrivano fin sotto la Chiesa di San Francesco di Sales. Per chi non capitasse qui nel periodo della festa è sempre possibile acquistare del buon vino nell’enoteca che si trova proprio sul lungomare, davanti al porto. Dopo aver trascorso l’intera giornata tra assaggi e acquisti ci si può rilassare nella Spa del Grand Hotel des Sablette Plage, albergo a poca distanza da Bandol, nella cittadina di La Seyne-sur-Mer. La sabbia finissima del quartiere Sablettes, da cui l’albergo trae il nome, non è apprezzata solo dai vacanzieri ma anche dalla gente del posto che si ritrova sulle panchine ad ammirare questo fantastico fazzoletto di mare.

Lungo la passeggiata, che va dal Grand Hotel all’imbarco dei battellini turistici, troviamo anche una minuscola e singolare biblioteca sulla spiaggia dove i bagnanti possono consultare riviste, libri e quotidiani; specialmente nella bella stagione. Un servizio di battello turistico percorre tutto il tratto di costa di fronte alla città, passando davanti alle case dei pescatori, alla Lyon University e al Forte di Balaguier (1634) baluardo eretto a difesa della Baia di Tolone e oggi sede anche di un importante giardino botanico. Alla tradizione militare del porto di Tolone ci riportano subito le grandi navi da guerra che vediamo ormeggiate e che contrastano con i traghetti gialli e blu che collegano la Corsica con la terra ferma. Non rinunciamo ad una visita anche fugace alla città grazie alla guida Michel che ci accompagna nelle vie dell’interno passando per Piazza Baboulene, il teatro, concedendoci anche una sosta in Piazza della Libertà per una cioccolata calda con panna.

Testo e foto di Gisella Motta |Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Informazioni: Sul sito dell’Ente del Turismo francese  e sul sito del turismo del Dipartimento del Var 

Come arrivare: si può comodamente raggiungere Sain Raphaël con il treno Thello.

Quando andare – Clima: Da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Fuori stagione è meglio perché c’è poca gente.

Dove dormire:

Hôtel Le Touring 1 Quai Albert 1er – 83700 Saint-Raphaël T/ +33(0) 4 94 55 01 50

Hôtel Ile Rousse Thalazur Bandol 25 Boulevard Louis Lumière 83150 Bandol

T/ +33(0) 4 94 293300

Grand Hotel des Sablettes Plage  575 Av. Charles de Gaulle 83500 La Seyne-sur-Mer

T/ +33(0) 4 94170000

Dove mangiare:

Auberge du Port 9 Allée Jean Moulin 83150 Bandol T/ +33(0) 4 94 29 42 63

Hôtel Restaurant Excelsior 193 Boulevard Félix Martin 83700 Saint-Raphaël

T/ +33(0) 4 94950242

Fuso orario: Come in Italia

Documenti: Passaporto/Carta d’identità valida per l’espatrio

Lingua Francese

Religione: La religione più diffusa è quella cattolica

Valuta: Euro

Elettricità: 220 V, 50 Hz

Telefono: Il prefisso per chiamare dall’Italia è 0033; il prefisso per chiamare l’Italia è 0039

Linkutili: sito del Turismo di Sain Raphael sito del Turismo di Bandol

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.