Palermo con bambini: cosa vedere e cosa fare in città e nei dintorni

 

Palermo_facciata_cattedrale
Palermo, la facciata della Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta

Palermo è una meravigliosa città piena di mercati, strade e piazze caratteristiche. La sua provincia è altrettanto meritevole di una visita, soprattutto se siete una famiglia con bambini a seguito. Se state cercando consigli per la vostra prossima vacanza a Palermo, ecco un articolo utile con indicazioni su cosa vedere e cosa fare in città e nei dintorni.

Cosa vedere in Città

Museo delle Marionette

C’è un’attrazione che i bambini adorano a Palermo: il Museo Internazionale delle Marionette. Questo museo unico al mondo celebra una delle più affascinanti tradizioni folcloristiche siciliane, ovvero “l’Opera dei Pupi”, antiche rappresentazioni teatrali praticate attraverso l’ausilio di stupende marionette intagliate a mano. Il museo permette di scoprire la storia e i segreti di questa usanza, rintrata fra i patrimoni immateriali dell’Unesco. Il museo si trova in Piazzetta Antonio Pasqualino 5 ed è visitabile domenica e lunedì dalle 10.00 alle 14.00 e da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 (Chiuso nei giorni festivi, per info chiamare al numero 091.328060)

Cattedrale

Palermo, dettaglio della Cattedrale

A differenza di quanto si possa pensare, la Cattedrale è un’attrazione molto interessante anche per i bambini. Soprattutto perché offre la possibilità di salire sui tetti ammirando un panorama da sogno, oppure visitare le affascinanti cripte. Al suo interno si trovano le Tombe dei re, la Meridiana, la Cappella di Santa Rosalia e la Stanza del Tesoro. L’accesso alla chiesa è perlopiù gratuito, bisogna pagare il biglietto solo per salire sui tetti. Le visite sono possibili fino alle 19:00.

Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Per i bimbi affascinati dalla storia, una tappa imperdibile è il complesso museale che comprende il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. I vostri bimbi resteranno estasiati alla vista di preziosi cimeli storici (fra cui una meravigliosa carrozza d’epoca), gli sfarzosi appartamenti reali, e i lucenti mosaici della Cappella. La visita costa intorno ai 10/12 euro (i minori di 13 anni entrano gratis)

Orto Botanico

Lontano dal traffico e dal rumore di Palermo, i parchi pubblici della città offrono momenti rinfrescanti per le famiglie. Particolarmente invitante è l’oasi paesaggistica dell’Orto Botanico. Offre un’esperienza tutta al naturale e divertente per i bambini, il biglietto intero costa intorno ai 5 euro, ma grazie ad una tariffa familiare si può entrare con 10 euro (max 4 persone). Al suo interno si possono ammirare fantastiche specie floreali provenienti da ogni parte del mondo.

 

 

Spiaggia di Mondello

palermo_spiaggia-mondello
La spiaggia di Mondello

Infine, se ti trovi a Palermo durante il periodo estivo, avrai sicuramente l’esigenza di fuggire dal caldo torrido della città per almeno qualche ora. Il nostro consiglio è quello di dirigerti verso la frazione marina di Mondello, che offre una lunga distesa sabbiosa e un mare cristallino da sogno. Questa località è piuttosto caotica e molto spesso affollata, ma è ricca di lidi attrezzati, ristoranti, mini-park per bambini e altro ancora.

Cosa vedere nei dintorni

Monreale

A pochi chilometri da Palermo si trova Monreale, famosa per il suo Duomo che appartiene al patrimonio dell’Unesco e facilmente raggiungibile sia in auto che con il bus di linea che partono da Palermo. Nei giorni feriali e festivi è aperto dalle 8:00 alle 16:30 e per entrare si versa un contributo di 4 euro a persone eccetto i bambini inferiori ai 10. A Monreale si trova pure l’Acquapark, ricco di attrazioni, piscine, aree relax e molto altro, le tariffe variano da 3 euro per le basse stagioni fino a 15 euro per le alte stagioni.

Cefalù

sicilia_cefalù_spiaggia
Barche da pesca sulla spiaggia di Cefalù

Dista 50 km da Palermo ed è costeggiata da una spiaggia sabbiosa e mare cristallino e amata tantissimo dai turisti, tra le spiagge più accessibili ci sono: Lido di Cefalù e Spiaggia Caldura che dista minuti dal centro ed è composta prevalentemente da ciottoli ma con fondali progressivi ed adatta anche ai più piccoli. Passeggiando invece per il centro si possono trovare vari negozi e ristoranti, ma soprattutto la Chiesa di Cefalù, famosa cattedrale caratterizzata da due torri gemelle, considerata simbolo del paese. Non molto lontano dal centro, è disponibile il parco acquatico Acquaverde Cefalù. Questo parco offre moltissime attrazioni e giochi d’acqua, una zona ristorazione e picnic e anche un centro benessere e Spa per i più grandi che vogliono concedersi qualche ora di svago.

Consigli utili per una vacanza a Palermo

Come arrivare: Palermo è ben collegata al resto d’Italia tramite l’aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi, servito da tutte le principali compagnie (Vueling, Ryanair, Alitalia, Air Malta, Lufthansa, Air Europa, ecc.). L’aeroporto dista circa 35 km dal centro percorribili in circa 30 minuti in auto, o in un ora con i mezzi (è collegato tramite i bus dell’azienda Prestia & Comandè, biglietti a partire da €6,00).

Dove dormire: per un una vacanza principalmente incentrata sul mare, si consiglia di soggiornare nelle zone di Mondello e Sferracavallo. Per chi preferisce dedicarsi alle attrattive della città, meglio soggiornare nei pressi del centro (tra le zone migliori: Piazza Indipendenza, Corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Roma, Corso Tukori). Per trovare alberghi, case vacanze ed altre soluzioni di alloggio si consiglia di visitare il sito Trovavacanzesicilia.it

Come muoversi: I mezzi pubblici a Palermo non sono particolarmente efficienti, fatta eccezione per il tram che è l’unico che riesce a garantire una certa puntualità. Il traffico è molto intenso, al punto da mettere a dura prova anche i guidatori esperti. Ecco perché la soluzione migliore è spostarsi a piedi fra un’attrattiva e l’altra. Tuttavia non potrete fare a meno di un mezzo proprio qualora vogliate spostarvi verso altre località distanti come Cefalù.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.