Traversata atlantica, per lupi di mare e altre avventure

Una delle esperienze più entusiasmanti per chi naviga a vela è la traversata atlantica tra Europa e Continente americano. Diverse sono le rotte a seconda della zona che si vuole raggiungere. Fra le più battute e (relativamente) facili c’è la rotta che dalle Canarie conduce ai Caraibi, sospinti dagli Alisei, da est verso ovest. Si tratta di venti regolari nella direzione e di intensità costante. Questi fanno parte di una cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale. Facendola semplice, la barca viene per lo più sospinta da vento in poppa o al traverso, a volte consentendo una regolazione minima della velatura.  Sono giorni e giorni in mezzo al blu, con il mare e il cielo come unici compagni di traversata, a parte gli altri membri dell’equipaggio. Si ha tempo per rilassarsi, leggere, pensare e sintonizzarsi con le forze vive della natura.

Più impegnativa e a prova di resistenza fisica è invece la rotta inversa, dai Caraibi a Gibilterra, che si spinge più a nord, toccando le Azzorre. Lì il vento è spesso meno favorevole, costringendo talvolta a bolinare e a porre attenzione costante alla manovra. Insomma si testano seriemente le abilità di skipper ed equipaggio, ma chi voglia misurarsi con una traversata atlantica con gli attributi dovrebbe provarla almeno una volta nella vita.  Se siete in attesa dell’occasione propizia per questo raid West to East, Mondovela dà la possibilità di partecipare anche solo per una settimana alla traversata in partenza l’8 maggio dalle Bahamas, con tappe successive alle Bermuda, Azzorre, e quindi Gibilterra. L’imbarcazione è un Catana 471, catamarano super performante condotto da skipper e due marinai, esperti e veterani di queste rotte. Ci sarà da collaborare attivamente, ma sempre con la certezza di essere in buone mani e di tornare a casa con tante abilità tecniche in più.

Un altro modo entusiasmante di vivere la vela sono le regate d’altura, a cui oggi si può partecipare anche se si hanno pochi nodi di mare  nel curriculum, aggregandosi ad un equipaggio. L’operatore milanese ha infatti selezionato due competizioni adatte anche a chi è alla prima esperienza, in un tratto di mare fra i più spettacolari del Tirreno. Si tratta delle Regate dei cetacei (in svolgimento tra il 30 marzo e il 18 maggio 2019), articolate su quattro rotte di diversa difficoltà, navigando nei tratti tra Toscana, Liguria e Corsica dove incrociano molti cetacei con un’alta possibilità di incontri emozionanti, e della 151 Miglia-Trofeo Cetilar (30 marzo/1 giugno 2019). E’ un percorso ricco di imprevisti per esaltare il senso tattico e l’abilità dei partecipanti, con partenza nelle acque tra Livorno e Marina di Pisa e arrivo a Punta Ala, dopo una navigazione che sfiorerà la Giraglia e le isole dell’Arcipelago Toscano.

Tanti sono gli appassionati di vela e navigazione, ma per condurre un’imbarcazione ovunque in autonomia ci vuole la patente nautica. Allora ecco un corso teorico-pratico studiato per ottimizzare i tempi di svolgimento dell’intero programma e ottenere il “brevetto” di capitano. Tre giornate full immersion per apprendere tutte le nozioni indispensabili, più un giorno intero di simulazione dell’esame: metodo speditivo, super sperimentato ed efficace. Dopodiché, ogni velista o navigante, anche il più esperto, sa bene che, patente a parte, solo la formazione continua permette di migliorare. Teoria ed esercitazioni in mare sono alla base di corsi aperti a tutti con approfondimenti a vari livelli. Lo Skipper Sailing Training proposto da Mondovela si compone di 8 moduli frequentabili anche singolarmente e comprende la trattazione e la pratica di diversi aspetti fondamentali della navigazione, fra cui la gestione ottimale dell’equipaggio e la conduzione di un monoscafo o catamarano, la sicurezza in mare, la corretta manutenzione. Perché se andar per mare è una splendida avventura, bisogna saper affrontare questo mondo meraviglioso e imprevedibile con umiltà e saggezza, come ben sapevano anche i grandi navigatori del passato.

Per tutte le informazioni: Mondovela

Testo Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.