Week end a Edimburgo: cosa vedere nella capitale della Scozia

Posta su un territorio collinare affacciato sul Firth of Forth, una profonda insenatura dell’estuario del fiume Forth che sfocia nel freddo Mare del Nord, Edimburgo è una città ammanta da atmosfere storiche ed eleganti, romantiche e malinconiche, tetre e magiche.

La suggestiva capitale della Scozia è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco per il suo centro storico medievale e l’architettura georgiana che caratterizza la Città Nuova. Un connubio perfetto, questo, che richiama alla memoria un antico e tormentato passato. Non è solo la storia, però, a rendere speciale questa località. Edimburgo, infatti, anche nei secoli scorsi era un centro famoso per il suo fermento artistico, architettonico e culturale. È consigliabile esplorare la città a piedi, magari perdendosi nelle stradine acciottolate dell’Old Town o ammirando lo splendore georgiano della New Town. Il tutto mentre nell’aria risuonano struggenti i suoni delle cornamuse.

Castello di Edimburgo

Situato su una collina vulcanica, il Castello di Edimburgo domina la città dall’alto con la sua mole e sorge nella parte più alta del Royal Mile. Attualmente custodisce i Gioielli della Corona e la Stone of Destin”, la Pietra del Destino, usata anticamente per incoronare prima i re scozzesi e poi tutti i sovrani inglesi. Nell’imponente struttura si possono ammirare il famoso cannone da assedio Mons Meg del XV secolo ed il celebre One O’ Clock Gun che spara, in modo a dir poco assordante, tutti i giorni alle 13:00. Nel Castello hanno sede anche il National War Museum, il Regimental Museum e lo Scottish National War Memorial.

Royal Mile

Il Royal Mile, o Miglio Reale, è la strada più famosa di Edimburgo. La via acciottolata corre attraverso il centro della città collegando il Castello di Edimburgo ad ovest con l’Holyrood Palace. Il nome di questa strada deriva dal fatto che è lungo approssimativamente un miglio scozzese, che equivale a circa 1804 m, più lungo di quello inglese. Il Royal Mile è la strada più trafficata e popolare del centro storico dove sono presenti monumenti, pub ed edifici storici. Lungo questa via ci sono  decine di vicoli, i closes, e cortili, o courts, dove ci si può immergere nell’atmosfera medievale della città. La strada, in realtà,  assume diverse denominazioni. Partendo  dalla sommità del Castello, in  ordine, si troveranno  Castle Esplanade, Castlehill, Lawnmarket, High Street, Canongate e Abbey Strand.

Holyrood Palace

L’edificio è la residenza ufficiale della regina Elisabetta II in Scozia. La struttura è situata sul confine settentrionale del Parco di Holyrood, alla fine del Royal Mile. Questo storico edificio è una Residenza Reale sin dal XVI secolo ed è noto principalmente per essere stato la dimora di Maria Stuarda, regina di Scozia. L’interno, sontuoso ed elegante, presenta mobili d’epoca, preziosi tappeti e ritratti reali. Partecipando a un tour guidato si possono visitare gli Appartamenti di Stato, le stanze private di Maria Stuarda e l’esposizione di una parte della Collezione Reale. L’abbazia di Holyrood, edificata nel XII secolo, si trova ubicata nei terreni del Palazzo di Holyrood e, anche se attualmente è in parte distrutta, continua ad essere un luogo romantico e misterioso.

Parco di Holyrood

Holyrood Park è una grande area verde di circa 260 ettari facente parte del Holyrood Palace situata a pochi passi dal centro storico di Edimburgo. Il parco presenta un paesaggio vario in cui si alternano colline, laghi, scogliere di basalto e tratti di brughiera. Questo ampio parco risale al XVI secolo ma già nel XII secolo era una riserva reale di caccia. Esplorando l’Holyrood Park si può salire sull’Arthur’s Seat, la famosa collina formata su un vulcano spento, la cui cima è il punto più alto della città.

Calton Hill

 

È una collina situata ad est della Città nuova di Edimburgo, proprio dove finisce Princess Street del Royal Mile. Da qui si gode il miglior panorama di Edimburgo. Sulla cima si trovano alcuni importanti monumenti. Tra questi vi sono il Monumento a Nelson, eretto in onore dell’ammiraglio dopo la vittoria nella Battaglia di Trafalgar, ed il famoso National Monument, un’acropoli mai terminata e, per questo, conosciuta tra i locali come “la vergogna di Edimburgo”. Sulla sommità di Calton Hill vengono celebrati numerosi festival, tra cui la festa gaelica di Beltane

La Cattedrale di St.Giles a Edimburgo

Dall’atmosfera austera, la St. Giles’ Cathedral, o High Kirk of Edinburgh, è il principale luogo di culto della Chiesa di Scozia in città ed è situata nel centro del Royal Mile Considerata la culla del Presbiterianesimo scozzese, la chiesa è intitolata al patrono di Edimburgo e legata al riformatore calvinista John Knox che ne fu il pastore tra il 1560 e il 1572.  Dopo la Riforma, l’edificio fu oggetto di continue ristrutturazioni tanto che oggi è possibile riconoscere elementi architettonici e decorativi di varie epoche. All’interno della cattedrale spiccano le straordinarie e colorate vetrate, che proiettano nel tempio una luce accogliente e, a tratti, eterea. Di grande valore è Cappella del Cardo, o Thistle Chapel, costruita per rendere onore ai Cavalieri dell’antichissimo e nobilissimo Ordine del Cardo fra il 1909 e il 1911.

Ghost tour

Nella capitale della Scozia non possono mancare i “ghost tour”, giri turistici guidati nella Edimburgo più macabra e misteriosa. Numerose sono le agenzie che garantiscono il servizio. Piacevoli brividi di paura si proveranno mentre si va alla scoperta di vicoletti appartati, antiche strutture e lugubri cimiteri. Da non perdere anche una visita nella Edimburgo sotterranea.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.