Latitudeslife Vi augura una dolcissima Pasqua e virtualmente vi regala le colombe migliori, quelle della tradizione e le più creative. C’è ancora tempo per comprarle e metterle sulla tavola del pranzo pasquale.
Ci sono alcuni segreti per scegliere le migliori colombe: la pasta deve essere soffice ed elastica al tatto, l’alveolatura non troppo sviluppata, che indica al contrario una lievitazione forzata e con tempi di lievitazione molto bassi; i caratteristici buchi di lievitazione devono essere irregolari, sinonimo di artigianalità; la pasta deve mantenersi umida nel tempo; il profumo deve ammiccare a quello del burro, ma ci sono anche quelle all’olio; al palato deve rilasciare un gusto all’arancia, nel caso della tradizionale, ma le varianti sono davvero tante. A rendere buonissima una colomba artigianale però sono due elementi essenziali: la lenta lievitazione e una selezione di pochi ingredienti semplici e di qualità.
Da Nord a Sud d’Italia ecco qualche indirizzo imperdibile, e molti hanno anche lo shop on line.
La Martesana- Milano
La novità di quest’anno per il maestro Vincenzo Santoro è un impasto a 48 ore di lievitazione, con burro d’alpeggio, per la colomba “Fiori di pesca” farcita con confettura di pesca e una copertura a base di amaretti sbriciolati e cioccolato bianco.
Pasticceria Avidano, Chieri (To)
Nel centro storico della città di Chieri c’è la pasticceria di Marco Avidano, dal 1996 un punto di riferimento per gianduiotti e cioccolatini, ma non solo. La focaccia di Chieri nella versione semplice o à la tropezienne con crema chantilly, è una delizia. Le sue colombe artigianali regalano sapori inaspettati, da quella con le amarene, o albicocche, a quella con pezzetti di cioccolato bianco. Delizie lievitate con cura e impastate solo con farine selezionate, lievito madre, uova fresche, burro.
De Vivo Pasticceria, Pompei (Na)
In occasione della Pasqua, Marco De Vivo ha ideato la linea “Passione Campania”, che comprende le versioni Colomba Sfogliatella, Colomba Albicocca & Mandorla, Colomba alla Zeppola Napoletana, Colomba alla Delizia al Limone e le specialità salate Colomba ‘Nzogna e Pepe e Colomba Carciofo campano. Le 36 ore di lievitazione, l’uso esclusivo di lievito madre e l’assenza di conservanti spiegano l’armonia di sapori di questi lievitati soffici, realizzati secondo la tradizione della storica pasticceria di Pompei.
Pasticceria Tabiano – Tabiano Terme, Salsomaggiore (Pr)
Solo zuccheri naturali e biologici e niente sale nell’impasto nella colomba. Dieci zuccheri biologici selezionati per la colomba “bright”, unione degli aggettivi light, “leggero” e bright, “chiaro”, naturale, biologico. La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico, e nella varietà al cioccolato – un cru che viene dolcificato solo con zucchero moscovado.
Pasticceria Filippi – Vicenza
Andrea e Lorenzo Filippi, della pasticceria Filippi di Zanè (Vi), realizzano una colomba con 100% olio evo, sostituendo nell’impasto il burro, per realizzare un dolce di grande digeribilità e leggerezza, nella versione con arancia candita o gocce di cioccolato monorigine. L’incarto è totalmente riciclato e il laboratorio è certificato come Benefit Corporation, grazie alla quasi totale autonomia a livello energetico e all’attenzione per sostenibilità sociale e ambientale.
Vincente Delicacies – Bronte
C’è tutta la Sicilia nelle colombe di Vincente Delicacies, la pasticceria di Bronte, alle pendici dell’Etna, che per la Pasqua 2019 presenta la linea di colombe con incarto a mano alla Fastuca, il nome dialettale con cui viene designata la migliore qualità del pistacchio siciliano. Oltre 36 ore di lievitazione, usando solo frutta di stagione e ingredienti a chilometro zero, in collaborazione con piccole e grandi aziende del territorio.
Pasticceria Mennella – Torre del Greco (Na)
La storica pasticceria quest’anno compie cinquant’anni anni di attività, e propone una nuova ricetta che esalta i profumi e i sapori campani. La Colomba caprese è un omaggio alla storica torta alle mandorle e cioccolato fondente: l’impasto è con lievito madre, burro e tuorli d’uovo come vuole la tradizione, con l’aggiunta di cacao e mandorle. La copertura è una glassa di cioccolato fondente e mandorle. Ingredienti 100% naturali per una produzione che resta rigorosamente artigianale.
Di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.