Città della Pieve festeggia la Pasqua tra delizie e quadri viventi

città-della-pieve-umbria
Panorama sui tetti di Città della Pieve

Gustare le eccellenze produttive umbre e del resto d’Italia, assistere ai quadri viventi dalla forte suggestione mistica e ammirare mostre di arte contemporanea e un percorso storico-artistico di assoluto valore. A Pasqua Città della Pieve è pronta ad accogliere i turisti proponendo un ricco programma che viene incontro ai gusti di grandi e piccini. Il 20, 21 e 22 aprile, dalle ore 9 alle 20, la Mostra Mercato dei prodotti Agro-Alimentari e Artigianali ospiterà oltre 50 espositori che proporranno le eccellenze produttive del panorama nazionale e le produzioni dell’arte e dell’ingegno: partendo dai prodotti umbri come tartufo, olio, vino, zafferano, prodotti di norcineria e lenticchie, si potrà compiere un lungo viaggio nella tradizione delle regioni italiane muovendo solo pochi passi.

QUADRI-VIVENTI-DI-PASQUA-CITTA-DELLA-PIEVE
I Quadri viventi a Città della Pieve

Nei locali della Taverna di Palazzo Orca, il Terziere Borgo Dentro metterà invece in scena i Quadri Viventi, permettendo ai visitatori di immergersi in uno scenario suggestivo e irreale, trasportati in un percorso mistico e carico di emozioni. Ogni sala rappresenterà una scena della vita e storia di Gesù, dall’Ultima Cena alla Passione, dalla Morte alla Resurrezione, con oltre 40 figuranti immersi in un’ambientazione che cambia ogni anno, ispirandosi a tematiche diverse di grande importanza religiosa e sociale. In occasione delle festività pasquali, si potrà inoltre visitare il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, mentre presso lo Spazio Kossuth ci sarà spazio per l’arte contemporanea con la mostra “Mitopoiesi”. Davvero imperdibile, il lunedì di Pasquetta, la visita guidata al Pozzo del Casalino, un’antica cisterna medievale di raccolta delle acque recentemente riportata al suo antico splendore: accompagnati da esperti del CAI, i partecipanti saranno calati in tutta sicurezza lungo i 37 metri di profondità, quindi percorreranno un cunicolo che li condurrà all’uscita alla fonte delle Cannelle, fuori dalle mura della città.

Intanto in altri 3 suggestivi paesi fervono i preparativi per il ponte del 25 aprile. E’ il caso di Fermignano (Pesaro e Urbino), dove dal 25 al 28 aprile torneranno i festeggiamenti per lo storico Palio della Rana, la corsa più originale e divertente che ci sia. Oppure di Tassullo (Trento), dove il 28 aprile si potrà dare il benvenuto alla primavera partecipando alla “Quattro Ville in Fiore” tra i meli della Val di Non. A Volta Mantovana, infine, Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione proporrà dal 25 al 28 aprile quattro giorni di degustazioni guidate alla migliore selezione di vini passiti delle Regioni italiane.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.