
Centotrent’anni e non sentirli. Lombardia Carne, bovina, equina, ovina e caprina di Rovato, festeggia quest’anno l’importante ricorrenza; e così l’edizione in programma dal 6 all’8 aprile presso il Centro Fiere del paese in provincia di Brescia, zona della Franciacorta, si annuncia davvero imperdibile. Ci sarà quindi grande spazio per i convegni, i prodotti del settore zootecnico, le attrezzature agricole, la gara di tosatura, la scuola di equitazione e la mostra mercato bovina, equina, ovicaprina.
Da alcuni anni, inoltre, Lombardia Carne è riuscita ad andare anche oltre il mondo degli addetti ai lavori, trasformandosi in un imperdibile appuntamento per gli amanti della gastronomia e in una grande vetrina delle eccellenze della Franciacorta. Un posto d’onore lo avranno quindi le delizie tipiche del territorio, con degustazioni e stand dedicati; a partire dal concorso che vedrà sfidarsi i migliori norcini locali per eleggere il miglior salame, e proseguendo con gli show cooking e con le carni offerte dai macellai rovatesi, da accompagnare con il pane, i prodotti da forno e i vini della zona. Il tutto senza dimenticare il prelibato manzo all’olio di Rovato De.Co, che il 7 aprile sarà al centro di un concorso che vedrà sfidarsi famiglie, massaie e appassionati di cucina che si diletteranno con questa particolare preparazione. Grande attenzione sarà poi riservata ai piccoli visitatori, con un’ampia area dedicata al divertimento con giochi, gonfiabili, scuola pony e fattorie didattiche, e ai turisti con le visite guidate alla scoperta del centro storico di Rovato.
Dalla Lombardia alla Toscana, a Scarperia andranno in scena il 6-7 e il 13 e 14 aprile due fine settimana consecutivi dedicati al fritto misto e a una delle specialità tipiche del Mugello, i tortelli di patate, accompagnati da un vasto assortimento di carne e dagli immancabili antipasti misti e primi. La Sagra del fritto misto, tortello e carne alla brace del grazioso borgo in provincia di Firenze, è diventata in pochi anni uno degli eventi più attesi nel territorio, per la qualità dei piatti serviti all’interno di un’ampia area ristorante al coperto, aperta il sabato a cena e la domenica a pranzo e a cena. Sapori forti e decisi, come quelli che proporrà il 6 e 7 aprile la Sagra della Polenta di Viepri, una delle perle della provincia di Perugia: antipasti locali, coratella d’agnello, polente bianche e rosse al tartufo, ai funghi, ai quattro formaggi, al cinghiale, al maiale e alla Viepratta; e ancora secondi piatti a base di agnello e maiale, contorni, piadine farcite e dolci tipici, il tutto accompagnato dai vini umbri DOC e IGT. L’evento, insomma, rappresenta una grande vetrina della gastronomia umbra, con un fitto calendario di appuntamenti che spazia dagli spettacoli musicali dal vivo alle commedie dialettali, dalle passeggiate a cavallo all’animazione per bambini, fino al raduno di auto d’epoca.
Per informazioni e per scaricare il programma
a cura di Fuoriporta |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.