Diffondere la cultura e lo stile di vita dell’Alto Adige, con un occhio particolare ai sapori della cucina e al buon bere. Questa è l’idea alla base della nascita dei “Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol”, un gruppo che comprende 29 strutture di alto livello, tutte a conduzione familiare, specializzate nel settore del vino.

Chi pernotta in questi alberghi, oltre a degustare i migliori vini locali ed internazionali, potrà partecipare a numerose attività legate alle tradizioni del posto e al benessere. Un modo, questo, per trasformare la vacanza in una esaltante esperienza sensoriale.
Visitando vigne e cantine al fianco di enologi esperti si capisce come, dall’unione tra antiche tradizioni e moderne tecnologie, nascano vini di qualità internazionale.
In tutti i Vinum Hotels, inoltre, gli ospiti possono fare affidamento sui consigli di sommelier qualificati. Questi ultimi mettono a disposizione la propria esperienza per consigliare i migliori abbinamenti tra la preziosa bevanda e le varie pietanze.
Nell’Alto Adige il vino si produce da più di 2.500 anni, grazie alle particolari condizioni climatiche e alla variegata natura. Sono ben 7 le zone vinicole riconosciute nel territorio, ognuna con caratteristiche proprie che le rendono uniche.
Nella zona di Merano e dintorni vi è la Schiava “Colli di Merano” che indica una varietà speziata e di ottima digeribilità. Senza dimenticare il delicato Pinot nero dall’inconfondibile aroma di ciliegia e amarena. Di grande qualità sono il Gewürztraminer e Pinot bianco, eccellenti anche come vini da dessert. Le temperature diurne costantemente più alte della zona vinicola Bassa Atesina danno un carattere mediterraneo al paesaggio.
La zona Oltradige, invece, comprende Appiano e Caldaro. La straordinaria quantità di vino prodotto spazia dalla vellutata Schiava alle focose varietà di Pinot, passando per Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
La valle altoatesina è famosa per il vento dà vita alla zona vinicola Val Venosta dove si trovano Gewürztraminer e Pinot bianchi secchi o semisecchi dalla fresca acidità di montagna, Pinot nero snello ed elegante e una piccola produzione di Zweigelt che si fa apprezzare per le morbide note di tannino.
D’estate, nella conca di Bolzano si registrano le temperature massime più alte d’Italia. Qui si sviluppa la zona vinicola di Bolzano e dintorni che dà un eccelso Lagrein, dal colore e sapore intensi, oggi uno dei cavalli di battaglia dei rossi del territorio e una versione più corposa della Schiava altoatesina, particolarmente apprezzata dalla critica di settore.
La roccaforte dei bianchi, invece, è la zona della Valle Isarco. Le calde giornate estive e le fresche nottate autunnali regalano a queste uve una compattezza e una concentrazione di aromi straordinarie.
Ogni Vinum Hotel, pur rispettando la filosofia del gruppo, ha le sue peculiarità. Per questo sono stati creati degli abbinamenti a tema che potrebbero facilitare i visitatori nella scelta della struttura più adatta per la propria vacanza.
Ad esempio c’è “Vino & tradizione”, con gli hotel che offrono la possibilità di partecipare ad attività che consentono di scoprire tradizioni, usi e costumi altoatesini. Senza dimenticare “Vino & benessere”, soluzione perfetta per un periodo di relax tra saune, massaggi e beauty center.
Non meno interessanti sono “Vino & attività”, ideale per praticare sport e andare alla scoperta delle montagne dell’Alto Adige a piedi e in bicicletta, e “Vino & romanticismo” scelta adatta chi desidera assaporare momenti di tenerezza lontano dalla frenesia di tutti i giorni.
Tutte le strutture che fanno parte del circuito dei Vinum Hotels rispondono a precisi criteri di qualità. È assolutamente necessario, ad esempio, che l’albergo si trovi in una delle zone vinicole riconosciute dell’Alto Adige. La struttura, inoltre, deve collaborare con almeno un agricoltore o produttore locale per assicurare prodotti locali nel buffet della colazione.
Il proprietario, o il gestore della struttura, deve essere un sommelier certificato o un enologo con licenza per la produzione di vino. Canoni, questi, necessari per garantire all’ospite un alto livello di servizio.
Informazioni utili:
Per maggiori informazioni è consigliabile consultare il sito Vinum Hotels
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.