
Se, come noi, non vedi l’ora che il cielo si schiarisca e il caldo sole torni a scaldare le giornate, questo articolo fa proprio al caso tuo! Oggi vogliamo portarvi nella mitica Sicilia, isola intrisa di storia, natura e colori. La primavera arriva presto in Sicilia, mentre gran parte dell’Europa fronteggia le piogge di fine aprile, l’isola si è già riempita dei sapori e dei profumi primaverili. Dai borghi alle località di montagna, ecco alcune destinazioni da apprezzare nei mesi di aprile, maggio e giugno.
Località di montagna
1 – Montalbano Elicona, Provincia di Messina
Ubicata a 920 metri sul livello del mare, nel Parco dei Nebrodi, questa località montana siciliana appartiene amministrativamente alla Città Metropolitana di Messina. Inclusa nel prestigioso elenco de “I borghi più belli d’Italia”, nel 2015 è stata addirittura proclamata “Borgo dei Borghi”. Dietro il paese svetta il suggestivo Castello d’Aragona, fatto erigere da Federico II.
Come arrivare e come muoversi: in auto da Messina, distante circa 72 km, tramite A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone; da qui ci sono circa 20 km che possono essere percorsi agilmente avendo cura di seguire la segnaletica.
Attività consigliate: immancabili una visita al Castello di Federico II D’Aragona e ai caratteristici Megaliti dell’Argimuscio. Tra le altre architetture presenti in loco meritano di essere menzionate la Basilica minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo e il Castello Svevo Aragonese. Il luogo, inoltre, è ovviamente ideale anche per passeggiate ossigenanti, escursioni naturalistiche e gite in mountain bike. Per offerte speciali invitiamo a visitare il sito Sicilying.com
2 – Piano Battaglia, Provincia di Palermo
Ubicata a 1.572 metri sul livello del mare, nello splendido contesto naturalistico del Parco delle Madonie, Piano Battaglia è una frazione del comune di Petralia Sottana, in provincia di Palermo. La località è tanto ideale per villeggiature estive quanto per settimane bianche e vacanze sulla neve. Il luogo, inoltre, rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni ad alta quota.
Come arrivare e come muoversi: in aereo fino a Palermo (90 km) e da qui noleggiare un auto. Nel paese ci si può muovere a piedi, ma per spostarsi nelle località limitrofe è necessario noleggiare un mezzo.
Attività consigliate: passeggiate, escursioni naturalistiche, trekking, footing, bird watching
3 – Piano Provenzana/Linguaglossa, Provincia di Catania
Linguaglossa è un comune ubicato sul versante nord-orientale dell’Etna, a poco meno di 600 metri. L’estensione del suo territorio arriva fino alla cima del celebre vulcano e comprende anche la stazione sciistica di Piano Provenzana, ubicata a circa 1.800 metri. Quest’amena località catanese è quantomai ideale per soggiorni estivi perché offre ai visitatori la possibilità di conoscere storia, tradizioni e gastronomia di questa regione.
Come arrivare e come muoversi: in aereo fino a Catania, da lì in auto (44 km); in treno la fermata più vicina è quella di Taormina-Giardini Naxos (15 km). In paese consigliamo di muoversi a piedi per apprezzare in pieno le bellezze e le tipicità del posto, ma per spostarsi nelle località limitrofe è necessario noleggiare un mezzo.
Attività consigliate: escursioni sull’Etna, gite in bicicletta e in mountain bike, passeggiate, trekking, visita alle numerose architetture religiose e civili del territorio.
4 – Cesarò, Provincia di Messina
Si tratta di un piccolo ma grazioso comune arroccato a circa 1.200 metri nel Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina. La destinazione può essere interessante per le mire estive di chi cerca un luogo tranquillo per vacanze di assoluto relax e per immersioni nella natura. La località, infatti, si distingue per una bella cornice paesaggistica, per la possibilità di ammirare panorami incantevoli e permette di accedere in poco tempo ai laghi Biviere e Maullazzo.
Come arrivare e come muoversi: Purtroppo questa località ha lo svantaggio di essere piuttosto isolata dalle principali città siciliane. Partendo da Messina, la soluzione più rapida è rappresentata dall’auto con la quale è possibile arrivare in loco in circa un’ora e mezza. Una volta arrivati a destinazione è consigliato procedere a piedi o noleggiare un’auto per spostarsi nelle zone limitrofe.
Attività consigliate: passeggiate, trekking, footing, escursioni naturalistiche, gite in bicicletta e in mountain bike, visita ai laghi di Maullazzo e Biviere.
5 – Monterosso Almo, Provincia di Ragusa
Altra località siciliana facente parte del circuito de “I borghi più belli d’Italia”, ma questa ubicata in provincia di Ragusa. Si trova sui Monti Iblei a 700 metri sul livello del mare e a poca distanza da Monte Lauro. È uno dei tre comuni montani ragusani e quello ubicato più a Nord della provincia. La meta è ideale per appassionati d’arte e amanti della natura, ma in verità da questo centro è anche possibile partire per fare delle belle escursioni in bicicletta o in mountain bike.
Come arrivare e come muoversi: da Ragusa in auto imboccando la SP10 e successivamente la SP62. I due centri distano soltanto 29 Km.
Attività consigliate: escursioni sui Monti Iblei, visita al Teatro Greco e alla Basilica di San Sebastiano, trekking, gite in mountain bike.
Paesi e Borghi
1 – Noto, Provincia di Siracusa
Come Ragusa, anche questa località appartiene al complesso delle città tardo barocche del Val di Noto che nel 2002 è stato insignito del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Definita “la capitale del Barocco”, questo centro è anche il primo comune siciliano e il quarto comune italiano per grandezza in chilometri quadrati (550). Comprende un’infinità di architetture religiose, palazzi, edifici militari e di siti archeologici. In estate la frazione balneare di Lido di Noto è presa d’assalto da bagnanti.
Come arrivare e come muoversi: in auto dall’aeroporto di Catania (80 km) attraverso i tratti autostradali A18 o E45. In treno fino a Siracusa e poi con il bus o con il taxi.
Attività consigliate: visita del centro storico e del barocco di Noto. Visita alle spiagge di Calamosche, Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, ma anche le più vicine Lido di Noto e Calabernardo.
2 – Sciacca, Provincia di Agrigento
Questo centro siciliano riesce contemporaneamente ad essere una bella località balneare, una ricercata meta termale, la sede di un bellissimo Carnevale e un luogo d’elezione per la produzione della ceramica. Se a questo aggiungiamo che il suo centro storico vanta bellissime chiese e pregevoli edifici gentilizi, ecco che abbiamo il quadro di un posto assolutamente da visitare e scoprire. Nel corso dell’anno il borgo si anima anche con vari eventi a carattere religioso e folcloristico.
Come arrivare e come muoversi: In aereo dagli aeroporti di Palermo (120 km) e di Trapani (120 km). Da lì con auto a noleggio. Nel paese è preferibile muoversi a piedi, ma per raggiungere le spiagge o le località limitrofe meglio noleggiare un’auto o uno scooter.
Attività consigliate: visita al Castello Incantato, alla Riserva Naturale di Capo San Marco, girocittà, visita alle spiagge. Sciacca è anche famosa per le sue terme. Nei dintorni si trovano centri termali e spa che offrono trattamenti e percorsi per coppie e singoli. Per offerte speciali vi invitiamo a visitare il sito Spasicilia.it.
3 – Scicli, Provincia di Ragusa
Ennesima città barocca riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2002, la caratteristica Scicli si distingue per un aspetto presepizio e per la massiccia presenza di costruzioni di gran pregio. Dal Palazzo Beneventano alla Chiesa di San Matteo, passando per l’area naturale dell’Irmino e i profumati aromi di Russino, questo borgo siciliano merita di essere visitato per varie ragioni. Tra le attività da fare in loco è anche consigliata una visita al Museo del Costume. Il paese rientra inoltre nell’itinerario dei Luoghi di Montalbano.
Periodo consigliato: tutta la stagione. Ad agosto è in programma il festival di musica popolare “Taranta Sicily Fest”.
Come arrivare e come muoversi: in aereo dall’aeroporto di Catania (130 km) o di Comiso (50 km).
Attività consigliate: visita ai luoghi del Val di Noto e dell’itinerario dei Luoghi di Montalbano
4 – Aci Trezza, Provincia di Catania
Frazione di Aci Castello, questa località è conosciuta per lo più per essere il posto in cui è ambientato il libro “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Le belle ambientazioni del luogo, inoltre, hanno fatto da scenario anche alle riprese del film “La terra trema” del regista Luchino Visconti. Geograficamente il paese è affacciato sul Mar Ionio, in posizione frontale rispetto alle Isole Ciclopi. Il sito ha anche una grande importanza naturalistica e geologica e si trova a una manciata di chilometri da Catania.
Come arrivare e come muoversi: in aereo dall’aeroporto di Catania (20 km) Da lì con macchina a noleggio o autobus 534 da piazza Borsellino a Catania. In paese è consigliato muoversi a piedi o in bici, ma per visitare i dintorni è preferibile noleggiare un’auto.
Attività consigliate: ammirare i faraglioni delle Isole dei Ciclopi, visitare la Casa del Nespolo, passeggiare per il centro storico. Escursioni sull’Etna e alle Gole dell’Alcantara.
5 – Monreale, Provincia di Palermo
L’associazione de “I borghi più belli d’Italia” ha inserito questa località palermitana nella lista de “I borghi più belli del Mediterraneo” insieme ad altri centri siciliani quali Cefalù ed Erice. Si trova a soli 5 km da Palermo ed insieme al capoluogo di regione è stata inserita nel 2015 tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Il centro storico del borgo è caratterizzato dalla presenza di numerose architetture religiose, quali chiese, monasteri e santuari, tra i quali spicca il magnifico Duomo. Ha anche una rinomata tradizione artigianale.
Come arrivare e come muoversi: dall’aeroporto di Palermo (30 km). Da Palermo è raggiungibile con la linea urbana 389 da Piazza Indipendenza. In loco è consigliato muoversi a piedi, ma per visitare anche Palermo e le zone limitrofe è consigliabile noleggiare un’auto o spostarsi con i mezzi.
Attività consigliate: visita al Duomo di Monreale e alle botteghe artigiane di ceramica, giornata all’Acquapark, escursioni a Palermo e dintorni.
testo di Michele La Rosa Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.