Da Città della Pieve a Nepi, fino a Porto Recanati: in viaggio fra gli eventi del weekend

umbria-città-della-pieve-tetti
Veduta di Città della Pieve

Il fine settimana nei borghi d’Italia sarà all’insegna di una splendida Infiorata, di un suggestivo Palio e un’antica ricetta di mare. A Città della Pieve tornerà dal 13 al 23 giugno l’evento che ogni anno abbina arte, spiritualità, storia, gastronomia e antiche tradizioni popolari. Quest’anno nello splendido centro umbro l’Infiorata sarà dedicata al genio di Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla sua morte: il 22 e il 23 giugno sarà possibile ammirare un tappeto floreale di oltre 900 metri quadrati. Ma sarà festa già da questo weekend, con la Taverna del Barbacane – aperta tutte le sere ad eccezione del 17 e del 20 giugno – pronta a solleticare il palato dei propri affezionati clienti con i piatti della tradizione come le “lumache al pizzico”, ovvero le chiocciole di terra servite con uno stuzzicante e segretissimo pizzico di pomodoro: una ricetta che è diventata l’emblema della taverna e che richiede un lungo lavoro di preparazione; oppure il cinghiale al dragoncello, uno spezzatino di carne di cinghiale molto ricco di aromi scelto dai palati più sofisticati, i pici, le tagliatelle, gli gnocchi e le carni cotte alla brace del camino, da sempre simbolo del punto di ristoro allestito nell’incantevole scenario degli Orti del Palazzo Vescovile. In questo tratto della provincia di Perugia i fiori sono colori, profumi e bellezza, ma anche un gustosissimo piatto da assaporare in modi diversi, martedì 18, alla cena “Il Gusto dei Fiori”.

Nepi-Palio-Borgia
Un momento del Palio dei Borgia a Nepi

Spostandosi nel Lazio, a Nepi si vivranno i momenti finali del Palio dei Borgia, la manifestazione attraverso la quale la cittadina in provincia di Viterbo rivive il suo glorioso passato. Il 14 giugno è in programma “Harmonica”, che vedrà le esibizioni dei Gruppi Musici delle quattro Contrade di Nepi – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – e dei Gruppi Musici e Sbandieratori di altri paesi ospiti. Il giorno successivo, la Giostra dei cavalieri decreterà il vincitore dell’edizione 2019, mentre domenica 16 con il corteo storico sfileranno centinaia di figuranti lungo le vie del centro, indossando splendidi costumi, accompagnati dal ritmo dei tamburi, dallo squillare delle chiarine. Come di consueto, il Palio si festeggerà anche in tavola: il 14, 15 e 16 giugno, le taverne delle quattro Contrade saranno aperte e pronte a servire anche piatti tipici della cucina locale. Per chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti, a Nepi meritano una visita l’imponente Rocca dei Borgia, il sontuoso Duomo con l’interno a 5 navate, l’acquedotto settecentesco e la piazza comunale con l’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane; senza dimenticare il Museo Civico, l’antichissima Chiesa di San Biagio, la Chiesa di San Tolomeo e le Catacombe di Santa Savinilla

brodetto-porto-recanati
Il tipico brodetto di Porto Recanati ©destinazionemarche.it

A Porto Recanati, elegante località balneare marchigiana, la biodiversità dell’Adriatico si racconterà invece attraverso un piatto: il brodetto. Fino al 15 giugno oltre 20 ristoranti del posto proporranno articolari menù basati su questa antica ricetta, che qui si prepara senza aggiunta di pomodoro, ma l’aggiunta dello zafferano. Dal 9 al 15 giugno la Settimana del Brodetto di Porto Recanati si snoda in ben ventuno ristoranti dell’elegante località balneare marchigiana, un vero e proprio “rondò” dei raffinati gusti adriatici, con la classica ricetta già in grande spolvero all’inizio del ventesimo secolo tra le migliori famiglie milanesi, blasonata in quanto elaborata sin dai suoi albori da rinomati chef locali. Il Brodetto Show è una tappa del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI, e per congedare degnamente questo tripudio di profumi e di sapori, domenica 16 giugno sarà l’istrionico Gioacchino Bonsignore – esploratore del Gusto con l’omonima rubrica del TG5 – ad accompagnare gli amanti del “mangiar bene” in un viaggio alla scoperta del pescato locale, della sapienza marinara e delle attrattive di questo tratto di costa. Ancora nelle Marche, a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno) è tutto pronto per l’Infiorata del Corpus Domini: il 22 e il 23 giugno tornerà questo spettacolo che ogni anno lascia i visitatori a bocca aperta, e che diventa anche l’occasione per promuovere le bellezze del borgo e i prodotti gastronomici del territorio.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.