Svizzera, per un’estate detox e no stress

La rete di oltre 65’000 km dei sentieri svizzeri rappresenta un ottimo metodo antistress. Camminare per rigenerarsi in mezzo alla natura intatta per vacanze attive e sostenibili all’insegna dello slow travel.

La natura ti Rivuole, è il nuovo claim della campagna di promozione della Svizzera. Un inno alla natura e a tutto ciò che rappresenta. Vacanze attive e immersioni nella natura, camminate, spostamenti in treno, bici e tutto quanto è slow e sostenibile per rigenerarsi davvero, e ritrovare l’essenza delle cose; l’andare lento, lasciando scorrere i pensieri, le chiacchere con le persone del posto che raccontano bellissime storie, il cibo e il vino, autentici e genuini…

Certo non c’è il mare, ma tutto il resto si. Per gli amanti della montagna e della natura è un paradiso, per gli altri l’occasione di scoprire nuovi modi di muoversi e viaggiare.

Svizzera: a spasso nella natura per un’estate detox e antistress. Montagne imponenti, gole tenebrose, boschi verdi, laghi pittoreschi, cascate spumeggianti e brughiere suggestive: la Svizzera è un paradiso per tutti gli amanti della natura, da scoprire lungo gli oltre 65.000 km di sentieri tracciati o viaggiando a bordo dei treni panoramici.

Camminare fa bene al fisico e all’umore soprattutto se i percorsi si snodano in contesti dove la natura è protagonista. Lo attestano studi internazionali e la crescente popolarità di questa attività che in Svizzera è fra le più praticate. Per l’estate 2019, Svizzera Turismo propone di riscoprire l’escursionismo come metodo antistress approfittando degli oltre 65’000 km di sentieri tracciati e del fatto che qui anche le città, a misura d’uomo e immerse nel verde, si prestano per un’esplorazione a piedi.

Ad esempio i 18 parchi naturali, fra cui il più antico d’Europa (il Parco Nazionale Svizzero), sono uno scenario perfetto per camminare. In queste oasi protette è possibile osservare flora e fauna nel loro massimo splendore.  In più grazie alla rete capillare di trasporti e impianti di risalita, è facile raggiungere le vette panoramiche senza sforzo o percorrere alcuni tracciati in parte a piedi e in parte a bordo di treni, autobus e battelli. L’abbinamento passeggiate e trasporto pubblico è proprio uno dei punti di forza dell’offerta svizzera anche in termini ecologici. Oltre alla sezione sul sito – Svizzera.it/apiedi – c’è la Swiss Mobile App per Iphone gratuita che dà la possibilità di conoscere in tempo reale le curiosità, i trasporti, gli hotel e i punti di ristoro lungo il cammino.

Ecco in breve un assaggio delle tante possibilità. Ci sono tre percorsi nazionali della rete SvizzeraMobile che, per caratteristiche territoriali e per varietà, danno uno spaccato del territorio elvetico. La ViaAlpina, da Vaduz a Montreux: 14 passi, 6 Cantoni (390 km, 20 tappe) dalla regione di San Gallo alle meraviglie delle Alpi Bernesi. Sentiero in cresta del Giura da Zurigo a Ginevra (320 km, 15 tappe) il più antico tracciato escursionistico svizzero che fra paesaggi diversi e magnifici unisce le due grandi città. Sentiero dei Passi Alpini da Coira a St. Gingolph (610 km, 34 tappe) tocca molti dei valichi tra i più belli e più suggestivi delle Alpi grigionesi e delle Alpi vallesane.

Ce ne sono poi altri meno impegnativi definiti, giusto per intendersi, “passeggiate sportive, storiche e mangerecce” come A piedi o col trenino sul Monte Generoso: si sale camminando o con la storica cremagliera che parte da Capolago; panorama incredibile e golosità a cominciare dai formaggi d’alpeggio.  Oppure Bio nelle Franches Montagnes, sui sentieri del Giura tante fattorie immerse nel verde aprono le porte per degustazioni di specialità regionali. O ancora Sulle tracce di Goethe nell’Oberland bernese seguendo i percorsi del grande scrittore confrontando le nostre emozioni con quelle provate nel 1779 davanti alla Grosse Scheidegg e alla cascata di Reichenbach.

Oltre alla sezione sul sito ora c’è la Swiss Mobile App per Iphone gratuita che dà la possibilità di conoscere in tempo reale le curiosità, i trasporti, gli hotel e i punti di ristoro lungo il cammino. E allora forza: oggi più che mai la natura ti rivuole!

Info: Svizzera.it/apiedi

Testo di Teresa Scacchi, foto Svizzera Turismo|Riproduzione riservata Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO